Gli azzurri, che il 4 febbraio debuttano nel Sei Nazioni 2012 a Parigi con la Francia, giocheranno quest’anno le gare casalinghe nell’impianto che solitamente ospita Roma e Lazio. Ma nel mondo sono molti gli stadi che vengono prestati anche alla palla ovale. LA GALLERY

Sabato 11 febbraio sarà una data storica per il rugby italiano: la nazionale di Brunel infatti fa il suo debutto casalingo nel Sei Nazioni 2012 contro l’Inghilterra. Il teatro dell’evento? Lo stadio Olimpico di Roma
Sfoglia l’album del grande rugby
La casa di Roma e Lazio ha già ospitato in passato la palla ovale azzurra, ma mai nell’epoca Sei Nazioni. L’ultima volta (1996) fu una sconfitta in un test match con il Galles. I tifosi hanno risposto alla grande, con oltre 50mila biglietti venduti
Sfoglia l’album del grande rugby
Grande successo di pubblico e record di incasso anche nel novembre 2009, quando alla Scala del calcio, San Siro, sbarcarono gli All Blacks, che batterono gli azzurri davanti a 80mila spettatori
Sfoglia l’album del grande rugby
Sono molti gli storici impianti che il calcio ha ‘prestato’ al rugby. Ecco per esempio lo stadio di Wembley a Londra, teatro di un match del XV di Sua Maestà
Sfoglia l’album del grande rugby
Sempre Oltremanica, è ormai un appuntamento fisso la finale dell’Engage Super League, che si disputa all’Old Trafford di Manchester, casa dello United
Sfoglia l’album del grande rugby
In Francia, la Nazionale vice campione del mondo in Nuova Zelanda divide lo Stade de France con i colleghi del calcio guidati in panchina da Laurent Blanc
Sfoglia l’album del grande rugby
Sempre Oltralpe viene regolarmente utilizzato dal rugby, nelle fasi finali del Top 14, anche il Velodrome di Marsiglia. L’Italia vi giocò, perdendo 76-14, la sua gara inaugurale dei Mondiali 2007 contro gli All Blacks
Sfoglia l’album del grande rugby
Lo stadio del primo discorso dopo la prigionia di Nelson Mandela, ma anche quello dove la Spagna ha conquistato il suo primo Mondiale di calcio nel 2010: l’FNB Stadium, o Soccer City, di Johannesburg, occupato saltuariamente anche dagli Springboks
Sfoglia l’album del grande rugby