
LA FOTOGALLERY. Tutto pronto a Londra per la corsa al titolo di Maestro (in esclusiva su Sky). Scalzato in vetta al ranking dopo 122 settimane, Djokovic punta a riprendersi il trono mondiale. Sorteggio duro per Andy opposto a Wawrinka oltre agli insidiosi Cilic e Nishikori, ma il suo 2016 è da sogno

Da domenica riparte la caccia al titolo di Maestro in palio alle Atp World Tour Finals di Londra. In campo i migliori otto tennisti del ranking mondiale nell’ultimo appuntamento della stagione: inevitabilmente spicca la battaglia per la vetta della classifica tra Andy Murray e Novak Djokovic, i grandi protagonisti del 2016 -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Il sorteggio ha stabilito i due gruppi che animeranno le Finals: da una parte Murray, Wawrinka, Nishikori e Cilic, dall’altra Djokovic, Raonic e gli esordienti Monfils e Thiem (quest’ultimo sostituto di Nadal). I due migliori per gruppo accedono alle semifinali, ma attenzione al bilancio del girone: qualora Nole non perdesse i primi tre match tornerebbe immediatamente al numero uno del ranking -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
ANDY MURRAY. Iniziamo quindi dal gruppo John McEnroe e dal leader della classifica Atp al comando in 150 giorni dal Roland Garros a Parigi Bercy: 8035 i punti recuperati a Djokovic per diventare il primo numero 1 britannico dai tempi di Fred Perry. A 29 anni e 5 mesi Murray è il secondo più vecchio di sempre in vetta al ranking (Newcombe vi arrivò a 30 anni e 11 mesi) -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Un 2016 da sogno quello di Andy Murray in grado d’inanellare 19 match vinti consecutivamente dalla sconfitta in Coppa Davis contro Del Potro fino ad oggi. Il bilancio annuale recita 73 successi, 9 sconfitte, il sorpasso a Nole in vetta al ranking e 8 titoli conquistati: Wimbledon e Rio le gemme più preziose senza dimenticare Roma e Queen’s, Pechino e Shanghai, Vienna e Parigi-Bercy -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
STAN WAWRINKA. Nel gruppo con il leader della classifica mondiale figura anche il 31enne svizzero, numero 3 del ranking Atp. Un inno alla potenza e all’intelligenza tattica nonché l’ottimo rapporto con le finali dei tornei dello Slam: 3 vittorie su 3 in carriera, l’ultima allo US Open in 4 set contro Djokovic -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Già vincitore dell’Australian Open (2014) e del Roland Garros (2015), Stan ha conquistato il suo terzo titolo dello Slam a Flushing Meadows. Il trend del 2016 parla di 45 vittorie e 16 ko oltre a 4 trofei in bacheca: detto dello US Open, Wawrinka ha trionfato anche a Chennai, Dubai e Ginevra -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
KEI NISHIKORI. Terza partecipazione a Londra per il giapponese che festeggerà i 27 anni a dicembre. Oggi numero 5 della classifica mondiale, piazzamento dettato dalla continuità fisica e mentale, Nishikori ha già sorpreso a Londra quando superò la prima fase da debuttante nel 2014 -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Il Maestro del Sol Levante, in realtà, ha pagato in stagione qualche acciacco di troppo come testimoniato dai ritiri a Wimbledon e Tokyo. Se la bacheca del 2016 presenta il solo trionfo a Memphis e uno score positivo (57 vittorie e 18 ko), Kei ha raggiunto la finale a Miami, Toronto e Basilea oltre a 3 semifinali (US Open, Madrid e Roma) ed il terzo posto olimpico a Rio -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
MARIN CILIC. Gigante croato classe 1988, oggi al 7° posto del ranking Atp e già qualificato alle Finals di Londra nel 2014 quando trionfò a sorpresa allo US Open. Tennista dal profilo completo e dal bagaglio devastante, Cilic è gradualmente migliorato in tutti i fondamentali archiviando un 2016 senz’altro positivo -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Già, perché Marin ha trionfato per la prima volta in un Master 1000 e in un 500 ampliando così la sua bacheca: vittorie a Basilea e Cincinnati, finali a Ginevra e Marsiglia, semifinale a Bercy, quarti a Wimbledon ed Indian Wells. Quanto basta per guadagnarsi un posto tra i Maestri delle Atp Finals -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
NOVAK DJOKOVIC. Passiamo quindi al gruppo Lendl e dal re del ranking mondiale per 122 settimane consecutive fino a pochi giorni fa, quando ha dovuto abdicare in favore di Andy Murray. Tanto si è detto dell’evidente calo del 29enne serbo: mancanza di stimoli, crisi di gioco e difficoltà coniugale. Certo è che Nole è chiamato a riprendersi il ruolo di leader del 2016 -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
E pensare che il sorpasso in vetta al ranking sembrava impossibile fino a giugno: vittorie all’Australian Open, Doha, Indian Wells, Miami, Madrid e l’agognato titolo al Roland Garros realizzando il Grande Slam. Poi l’involuzione che lo porta a crollare a Wimbledon e Toronto, Rio e US Open fino a Shanghai e Parigi. Aggiungiamo i forfait a Cincinnati e Pechino che compromettono la leadership, ma vede il controsorpasso -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
MILOS RAONIC. Già, perché il gruppo di Djokovic presenta in primis l’acciaccato numero 4 della classifica mondiale, 25enne canadese di rara potenza qualificato per la seconda volta alle Finals. Una stagione altalenante ma di altissimo profilo quella di Raonic, migliorato grazie al contributo di Carlos Moyà -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Se il 2016 presenta un solo titolo in bacheca, maturato peraltro nel primissimo appuntamento a Brisbane, Raonic ha raggiunto la prima finale in uno Slam arrendendosi in 3 set a Murray. Il bilancio parla di 50 vittorie e 15 stop con l’approdo nelle finali di Indian Wells e Queen’s oltre alla semifinale in Australia -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
GAEL MONFILS. Non sorprenda la presenza del 30enne francese, tennista divertente e imprevedibile al primo accesso di sempre alle Finals di Londra. Se in passato era accusato di eccessiva indolenza e tendenza allo show, Monfils ha appena raggiunto il suo best ranking in carriera (numero 6 del mondo) -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
L’anno di Monfils parla di 44 vittorie e 15 sconfitte, un titolo personale (Washington) e ottimi piazzamenti in stagione: finale a Montecarlo, semifinale allo US Open e quarti in Australia, quest’ultimi i suoi migliori traguardi nei tornei dello Slam. Un esordiente a Londra, certo, ma occhio è sottovalutarne la parabola -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
DOMINIC THIEM. Chiude il gruppo Lendl e il lotto degli 8 Maestri londinesi un altro debuttante di grande qualità, l’austriaco classe 1993 definitivamente esploso ad alti livelli. Uno stakanovista nel 2016 (27 tornei disputati), “Dominator” è premiato dalla giovane età e da un profilo che garantisce ampi margini di miglioramento -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Il trend annuale di Thiem recita 57 vittorie, 22 sconfitte, 6 finali raggiunte e 4 trionfi in bacheca: Buenos Aires, Acapulco, Nizza e Stoccarda, tornei dalle superfici diverse che testimoniano tutta la qualità del giovane Dominic. Non dimentichiamo le finali perse a Monaco e Metz che tuttavia gli riservano un posto a Londra -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Detto degli 8 Maestri ai nastri di partenza, non dimentichiamo i campioni che non vedremo a Londra: Nadal e Gasquet, Dimitrov e Tsonga ma soprattutto Roger Federer che dopo 734 settimane di fila è uscito dalla top 10 mondiale. Oggi 35enne, lo svizzero stazionava tra i migliori dal 2002 con 302 settimane trascorse al primo posto. State certi che lo rivedremo ai vertici -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky
Ecco quindi che l’attesissimo appuntamento delle Finals, al via da domenica a Londra, promette spettacolo tra i migliori 8 giocatori del ranking mondiale. Attenzione alle variabili impazzite, a debuttanti ambiziosi ma soprattutto al duello Murray-Djokovic chiamati ad assicurarsi la leadership mondiale nel 2016 -
Guida Tv: così le Atp Finals in diretta su Sky