Roland Garros, calendario e tutto quello che c'è da sapere sul Grande Slam di Parigi
la guidaIntroduzione
Parigi è pronta per ospitare il Roland Garros, secondo Slam della stagione, in programma da domenica 25 maggio a domenica 8 giugno nella capitale francese. L'Italia ci arriva forte della sua truppa tanto numerosa (15 già iscritti al main draw) quando di qualità, con tre teste di serie: Sinner (1) e Musetti (8) tra gli uomini e Paolini (4) tra le donne. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'Open di Francia. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
LIVE: PAOLINI-SVITOLINA - TUTTI I RISULTATI
Quello che devi sapere
A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz?
- "A Parigi sarai l'uomo da battere". Così Jannik Sinner al termine della finale di Roma persa con Carlos Alcaraz. L'azzurro ha così detto ciò che tutti pensano (e sperano): un'altra finale show con lo spagnolo, campione in carica
- Sinner e Alcaraz, da tabellone, potranno incrociarsi solo in finale essendo Jannik testa di serie n°1 e Carlitos n°2: appuntamento dunque al'8 giugno sullo Chatrier?
- Nutre grandi speranze anche il n°3 del mondo, Sascha Zverev, che lo scorso anno è andato vicino alla conquista del suo primo Slam, battuto in 5 set proprio da Alcaraz

Da Parigi a Parigi: Sinner, un anno da n. 1
- Per Sinner sarà il ritorno a Parigi, lì dove un anno fa è diventato il primo n. 1 al mondo italiano della storia. C'è una data che resterà indimenticabile - il 4 giugno 2024 - e una frase, quella pronunciata da Fabrice Santoro dopo la vittoria di Jannik ai quarti con Dimitrov. "Lunedì prossimo, all’età di 23 anni, diventerai il primo italiano di sempre numero al mondo". L'emozione negli occhi di Jannik, la standing ovation dello Chatrier a suggellare un momento che resterà per sempre nella storia del tennis italiano.
- Adesso Sinner torna a Parigi e lo fa ancora da n. 1 al mondo, certo del primo posto del ranking Atp per 53 settimane consecutive. Da quel giorno l'azzurro ha vinto altri due Slam, le Atp Finals e superato momenti di difficoltà come la sospensione di tre mesi per il caso clostebol

L'omaggio a Rafael Nadal
- Tra i momenti più attesi di questa edizione c'è l'omaggio che il Roland Garros ha preparato per Rafael Nadal, il sovrano indiscusso di Parigi con 14 trofei. Domenica 25 maggio, al termine dei tre incontri della sessione diurna, ci sarà una cerimonia sul Philippe-Chatrier per rendere omaggio al giocatore che ha riscritto la storia del torneo.
- "Vogliamo guardare al futuro ma anche celebrare coloro che ci hanno fatto emozionare in passato, e tra questi c’è sicuramente un posto per Rafael Nadal - ha spiegato Amelie Mauresmo, direttrice del torneo - Rafa ha segnato la storia del torneo con i suoi 14 titoli, forse mai eguagliabili. Non sarà in campo quest’anno a Roland-Garros, ma sarà comunque molto presente in questa edizione 2025". Gli organizzatori, infatti, allestiranno una mostra immersiva e interattiva dedicata a Nadal al Tenniseum, visitabile per tutta la durata del torneo.

Gli italiani al via
Saranno undici gli azzurri che prenderanno parte al torneo maschile
- Jannik SINNER (testa di serie numero 1)
- Lorenzo MUSETTI (testa di serie numero 8)
- Matteo ARNALDI
- Flavio COBOLLI
- Lorenzo SONEGO
- Luciano DARDERI
- Mattia BELLUCCI
- Luca NARDI
- Francesco PASSARO
- Matteo GIGANTE (qualificato)
- Giulio ZEPPIERI (qualificato)

Il torneo femminile: Paolini riparte dalla finale
- L'Italia parte in pole position anche nel torneo femminile, dove Jasmine Paolini difende la storica finale del 2024 in cui perse con Iga Swiatek
- L'azzurra, testa di serie n°4 del seeding, ci arriva tra le naturali favorite dopo il trionfo agli Internazionali sia in singolare che in doppio
- Saranno quattro in totale le italiane nel main draw di Parigi: oltre a Paolini, troviamo anche Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini (entrata dalle quali)

Il calendario
- Domenica 25 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
- Lunedì 26 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
- Martedì 27 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
- Mercoledì 28 maggio, dalle 11: 2° turno (maschile e femminile)
- Giovedì 29 maggio, dalle 11: 2° turno (maschile e femminile)
- Venerdì 30 maggio, dalle 11: 3° turno (maschile e femminile)
- Sabato 31 maggio, dalle 11: 3° turno (maschile e femminile)
- Domenica 1 giugno, dalle 11: ottavi di finale (maschile e femminile)
- Lunedì 2 giugno, dalle 11: ottavi di finale (maschile e femminile)
- Martedì 3 giugno, dalle 11: quarti di finale (maschile e femminile)
- Mercoledì 4 giugno, dalle 11: quarti di finale (maschile e femminile)
- Giovedì 5 giugno, dalle 15: semifinali femminili
- Venerdì 6 giugno, dalle 14.30: semifinali maschili
- Sabato 7 giugno, ore 15: finale femminile
- Domenica 8 giugno, ore 15: finale maschile
Il montepremi
- 1° turno: 78.000 euro
- 2° turno: 117.000 euro
- 3° turno: 168.000 euro
- Ottavi di finale: 265.000 euro
- Quarti di finale: 440.000 euro
- Semifinale: 690.000 euro
- Finalista: 1.275.000 euro
- Vincitore: 2.550.000 euro

I punti in palio
- 1° turno: 10 pt
- 2° turno: 50 pt
- 3° turno: 100 pt
- Ottavi di finale: 200 pt
- Quarti di finale: 400 pt
- Semifinale: 800 pt
- Finalista: 1.300 pt
- Vincitore: 2.000 pt
Come è andata l'edizione 2024
- Vincitore del singolare maschile: Carlos Alcaraz (battuto in finale Alexander Zverev 6-3, 2-6, 5-7, 6-1, 6-2
- Vincitrice del singolare femminile: Iga Swiatek (battuta in finale Jasmine Paolini 6-2, 6-1
- Vincitori del doppio maschile: Arevalo/Pavic (battuti in finale Bolelli/Vavassori 7-5, 6-3)
- Vincitrici del doppio femminile: Gauff/Siniakova (battute in finale Errani/Paolini 7-6, 6-3)
- Vincitori del doppio misto: Siegemund/Roger-Vasselin (battuti in finale Krawczyk/Skupski 6-4, 7-5)

L'albo d'oro delle ultime edizioni
UOMINI
- 2024: Carlos ALCARAZ (Esp)
- 2023: Novak DJOKOVIC (Srb)
- 2022: Rafael NADAL (Esp)
- 2021: Novak DJOKOVIC (Srb)
- 2020: Rafael NADAL (Esp)
DONNE
- 2024: Iga SWIATEK (Pol)
- 2023: Iga SWIATEK (Pol)
- 2022: Iga SWIATEK (Pol)
- 2021: Barbora KREJCIKOVA (Cze)
- 2020: Iga SWIATEK (Pol)

Dove vedere il Roland Garros 2025
Il Roland Garros 2025 sarà trasmesso da Eurosport, canale 210 e 211 del pacchetto Sky e disponibile anche su NOW, dal 25 maggio all'8 giugno. Risultati, aggiornamenti live, statistiche, approfondimenti e video anche su Sky Sport 24, sull'App di Sky Sport e sul sito skysport.it.
- A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz?
- Da Parigi a Parigi: Sinner, un anno da n. 1
- L'omaggio a Rafael Nadal
- Gli italiani al via
- Il torneo femminile: Paolini riparte dalla finale
- Il calendario
- Il montepremi
- I punti in palio
- Come è andata l'edizione 2024
- L'albo d'oro delle ultime edizioni
- Dove vedere il Roland Garros 2025