
Lo svizzero tenta l'assalto all'ottavo Championship della carriera. Riviviamo i suoi trionfi sull'erba londinese dal 2003 al 2012, tra lacrime di gioia, festeggiamenti e colpi di genio

Roger Federer si è presentato lunedì 3 luglio ai cancelli dell'All England Club di Wimbledon per la 19.a volta consecutiva in carriera. Lo svizzero, sette titoli e tre finali perse, non manca un appuntamento sull'erba londinese dal 1999. Riviviamo le magie regalate a Wimbledon, in attesa di vedere se il 'king' sarà capace di portare a casa l'ottavo trionfo -
Tutto su Wimbledon
Il primo successo non si scorda mai. Il 6 luglio 2003, Roger Federer batte Mark Philippoussis con il punteggio di 7–6(7–5), 6–2, 7–6 e conquista il suo primo Slam della carriera. La cavalcata di Roger in quel torneo fu fantastica, con un solo set lasciato agli avversari -
Tutto su Wimbledon
Federer, all'epoca appena 22enne, fu fortunato in quel torneo. A causa della pioggia, godette di due giorni interi di riposo prima dei quarti di finale contro l'olandese Sjeng Schalken, utili per recuperare da un problema alla schiena che lo stava mettendo fuori gioco agli ottavi con Feliciano López -
Tutto su Wimbledon
Al party celebrativo, Federer si presentò insieme alla sua inseparabile fidanzata, Miroslava Vavrinec detta 'Mirka', conosciuta tre anni prima ai Giochi di Sydney. Sarà lei la compagna della vita -
Tutto su Wimbledon
Federer entra a Wimbledon 2004 da detentore del titolo e cerca di realizzare quel bis che non riesce dai tempi del suo idolo Sampras (1999-00). Il numero 1 del mondo, che a gennaio si è già imposto in Australia, cede solo un set in quel torneo, in una finale giocata contro il suo grande rivale dell'epoca, Andy Roddick -
Tutto su Wimbledon
L'americano, numero 2 del ranking mondiale e maestro del serve and volley, vince il primo set 6-4 e si illude. Il ritorno di Federer è fondamentale: porta a casa il secondo 7-5 dopo aver dilapidato un vantaggio di 4-0, ma soprattutto conquista il fondamentale terzo al tie-break, chiudendo poi la pratica al quarto per 6-4-
Tutto su Wimbledon
Quando Federer festeggiava il suo secondo titolo di Wimbledon della carriera, si affacciava prepotentemente una 17enne russa di cui avremmo sentito parlare in futuro, Maria Sharapova, vincitrice del torneo femminile -
Tutto su Wimbledon
Nel 2005, Federer arriva a Wimbledon forte di un'impressionante striscia di 29 vittorie consecutive sull'erba, superficie su cui è imbattuto dal 2003. In finale, sfida la seconda testa di serie Andy Roddick, nella rivincita dell'anno precedente. Per l'americano, anche questa volta, non c'è niente da fare... -
Tutto su Wimbledon
Federer vince il match 6–2, 7–6, 6–4 e diventa il terzo giocatore dell'Era Open a conquistare Wimbledon per tre volte consecutive. Prima di lui vi erano riusciti Björn Borg (1976–78) e Pete Sampras (1993–95 e 1997–99) -
Tutto su Wimbledon
Federer posa con la madre Lynettee, di origini sudafricane e con il padre Robert. La famiglia è un punto cardine per la crescita di Roger, che all'epoca ha appena 24 anni -
Tutto su Wimbledon
Il 9 luglio 2006, poche ore prima del trionfo mondiale dell'Italia di Lippi a Berlino, Roger Federer conquista Wimbledon per la quarta volta consecutiva, eguagliando Pete Sampras. In finale, Roger ha scritto un nuovo capitolo di una rivalità in via di sviluppo, che nel corso degli anni sarebbe sbocciata... -
Tutto su Wimbledon
Rafa Nadal è stato l'unico in grado di strappare un set a Sua Maestà in quell'edizione di Wimbledon. Il 6–0, 7–6, 6–7, 6–3 di quel match è stato il primo successo dello svizzero contro Rafa in quel 2006, con lo spagnolo che aveva vinto i quattro precedenti prima di Londra -
Tutto su Wimbledon
Il quarto Wimbledon e l'ottavo Slam della carriera portano Roger, ad appena 25 anni, ai livelli di miti come Andre Agassi, Jimmy Connors e Ivan Lendl -
Tutto su Wimbledon
Nel 2007, Federer si presenta a Wimbledon senza aver disputato nemmeno un match sull'erba. Dopo il ko al Roland Garros con Nadal, Roger si prende un periodo di pausa e salta il consueto warm-up di Halle, dove vinceva da quattro anni consecutivi. Lo svizzero non ha problemi e raggiunge la finale lasciando per strada appena un set -
Tutto su Wimbledon
La finale vede ancora di fronte i due grandi rivali, Federer e Nadal. A spuntarla è ancora una volta lo svizzero, che però deve sudare il suo completo bianco dopo cinque combattutissimi set (per la prima volta dal 2001). 7-6, 4-6, 7-6, 2-6, 6-2 il punteggio, con Federer che viene spinto per la prima volta in carriera al quinto in una finale di uno Slam -
Tutto su Wimbledon
Il quinto titolo consecutivo a Wimbledon, consente a Federer di eguagliare il record di Bjorn Borg, che vinse all'All England Club tra il 1976 e il 1980 -
Tutto su Wimbledon
Nel 2009, reduce dal trionfo al Roland Garros che gli ha consentito finalmente di completare il Grande Slam, Federer va sul velluto in semifinale (21.a consecutiva in uno Slam) e poi in finale (7.a di fila a Londra), dove ritrova per la terza volta Andy Roddick. Lo statunitense, anche questa volta, esce in lacrime... -
Tutto su Wimbledon
La finale è leggendaria: 5-7, 7-6, 7-6, 3-6, 16-14 il punteggio, 77 games giocati (mai così tanti in uno Slam) e con il quinto set durato ben 95' e 30 giochi. Dopo 4 ore e 17' di spettacolo e battaglia, Federer torna ad avere tra le mani la coppa che gli era sfuggita l'anno prima dopo l'epica finale con Nadal -
Tutto su Wimbledon
In quell'estate 2009, oltre al Channel Slam (quarto giocatore a vincere Roland Garros e Wimbledon nell'Era Open dopo Nadal, Bjorg e Laver), Roger mette a segno due vincenti clamorosi. Mirka darà alla luce, poche settimane dopo il sesto trionfo a Wimbledon, le gemelle Myla Rose e Charlene Riva -
Tutto su Wimbledon
Nel 2012, Londra è pronta ad accogliere la prima vittoria di un tennista britannico a Wimbledon dopo quella di Fred Perry nel 1936. Andy Murray vince il primo set 6-4 e nel nono game del secondo ha due palle break per andare a servire per il 2-0. Lo scozzese manca di killer instinct e così Roger rimonta e vince il suo settimo Wimbledon con i parziali di 4-6, 7-5, 6-3, 6-4 -
Tutto su Wimbledon
Lo svizzero, 30 anni, vince il 17esimo titolo dello slam della carriera, diventando il primo trentenne a vincere Wimbledon dai tempi di Arthur Ashe nel 1975. Roger conquista il settimo titolo sull'erba londinese come William Renshaw e Pete Sampras -
Tutto su Wimbledon
Andy Murray finisce la giornata tra le lacrime, dopo aver perso la quarta finale di uno Slam consecutiva. "Ho perso contro il numero 1 del mondo, che ha vinto 7 Wimbledon, uno dei migliori atleti di sempre", l'omaggio dello scozzese al rivale subito dopo il match -
Tutto su Wimbledon
Quello del 2012 fu l'ultimo trofeo sollevato al cielo da Roger, che da quel momento ha raggiunto due volte la finale e una la semifinale. Clamorosa, invece, l'eliminazione al secondo turno nel 2013 da parte di Sergiy Stakhovsky, numero 116 del ranking mondiale -
Tutto su Wimbledon
Fino al 2016, in totale, Federer ha partecipato a Wimbledon in 18 occasioni: 7 titoli, 10 finali, 11 semifinali e 14 volte ai quarti sono il suo bottino. Roger ha giocato 95 match sull'erba londinese, vincendone 84 con una percentuale di successi dell'88%. Numeri cresciuti dopo il 6-0 di questa edizione -
Tutto su Wimbledon
Federer arrivava a Wimbledon 2017 dopo lo straordinario trionfo ad Halle, il nono della carriera, arrivato dopo aver inflitto in finale una dura lezione al talento emergente di Alexander Zverev, battuto in appena 53' di gioco. Roger si è guadagnato anche un bacio dalla bella Eva Herzigova -
Tutto su Wimbledon
Federer cercherà l'ottavo Championship della carriera, che lo porterebbe al comando solitario degli uomini più vincenti a Wimbledon. Sarebbe l'ennesimo record per il tennista più forte di tutti i tempi (Foto Twitter) -
Tutto su Wimbledon