Fidatevi di me, Di Luca vincerà il Giro. Parola di suocero
Altri Sport
PIER AUGUSTO STAGI ha raccolto il pronostico di Stefano Giuliani, ex corridore professionista, gregario di Francesco Moser negli anni Ottanta e soprattutto suocero di Danilo: "Sul Vesuvio farà la differenza e se mi dà retta vincerà questo Giro d'Italia"
di PIER AUGUSTO STAGI
direttore Tuttobici
da Benevento

Lui è convinto che alla fine vincerà il Giro d’Italia. E’ certo che domani, sul Vesuvio, Danilo sarà capace di fare la differenza. A sentirlo parlare, non solo ostenta sicurezza, ma certezza assoluta, quasi una pratica da chiudere e archiviare senza alcun problema. Lui è Stefano Giuliani, ex corridore professionista, gregario di Francesco Moser negli anni Ottanta, ma corridore capace di lottare e «inventarsi anche le occasioni giuste per poter strappare qualche applauso», ricorda con orgoglio.
Combattivo come pochi, dalla lingua tagliente come forse nessuno. Stefano Giuliani oggi è soprattutto il suocero di Danilo Di Luca, avendo il corridore abruzzese sposato Valentina, la figlia di Giuliani. «Se da retta a me, vince il Giro d’Italia – dice Giuliani -. Ad oggi ha corso con grande coraggio, grande forza ma poca lucidità. Si è fatto prendere dalla smania di strafare, di dimostrare a tutti che lui è di gran lunga il più forte di tutti in questo Giro d’Italia, ma involontariamente ha fatto il gioco di Menchov». In che senso? «Nel senso che Danilo ha uno scatto bruciante e se lui si ostina a tirare come un dannato, con progressioni regolari, non va da nessuna parte».
E quindi cosa dovrebbe fare? «Fare il Di Luca. Quindi abbassare i ritmi, fare in modo che la corsa sia meno regolare e sfruttare le sue doti di scattista. Se lo fai partire da fermo, lo tramortisci. Non puoi pensare di fiaccarlo con la frequenza, con un’andatura costante, anche se elevata. Menchov è un grande passista, mica un pivello. Quello che lui non digerisce o fatica a digerire, sono i cambi di ritmo, le improvvise accelerazioni, soprattutto se si parte da bassi regimi. Bisogna usare la testa e Danilo, fino a questo momento, l’ha usata davvero poco. Ha rincorso tutti, indistintamente».
E’ quello che gli rimproverano un po’ tutti… «E francamente hanno ragione. Io dico solo una cosa: Danilo è davvero il più forte e soprattutto è un predestinato. Lui è nato per vincere ed è un vincente, ma si fa trasportare troppo nell’arena della battaglia. Lui non dove gettarsi incondizionatamente nella mischia, deve sapere scegliere le ruote giuste e soprattutto l’obiettivo giusto. Lui è chiamato dai suoi tifosi il “killer”, proprio perché è capace di individuare l’obiettivo e centrarlo sempre con grande lucidità, in questo Giro è stato poco lucido».
Ne ha parlato con Danilo? «Certo che si ed è per questo che dico se mi da retta vince il Giro. Deve concentrarsi su Menchov. Domani il terreno per tramortirlo c’è, e io sono convinto che Danilo sarà capace di ribaltare la situazione. E poi non dimenticatevi che c’è anche la tappa di Anagni. Un arrivo in leggerissima salita, anche in quel caso, si può sperare in una volata per abbuoni. E poi non si deve parlare così tanto, bisogna ragionare e fare un po’ i furbi. Danilo si è sbilanciato tanto, scoprendo le sue carte e tirandosi addosso le attenzioni di tutti». Anche a lei però non manca la parola… «Ma io sono dietro alla quinte, non parlo con nessuno, se non con lui. Ripeto, se mi dà retta è fatta».
direttore Tuttobici
da Benevento

Lui è convinto che alla fine vincerà il Giro d’Italia. E’ certo che domani, sul Vesuvio, Danilo sarà capace di fare la differenza. A sentirlo parlare, non solo ostenta sicurezza, ma certezza assoluta, quasi una pratica da chiudere e archiviare senza alcun problema. Lui è Stefano Giuliani, ex corridore professionista, gregario di Francesco Moser negli anni Ottanta, ma corridore capace di lottare e «inventarsi anche le occasioni giuste per poter strappare qualche applauso», ricorda con orgoglio.
Combattivo come pochi, dalla lingua tagliente come forse nessuno. Stefano Giuliani oggi è soprattutto il suocero di Danilo Di Luca, avendo il corridore abruzzese sposato Valentina, la figlia di Giuliani. «Se da retta a me, vince il Giro d’Italia – dice Giuliani -. Ad oggi ha corso con grande coraggio, grande forza ma poca lucidità. Si è fatto prendere dalla smania di strafare, di dimostrare a tutti che lui è di gran lunga il più forte di tutti in questo Giro d’Italia, ma involontariamente ha fatto il gioco di Menchov». In che senso? «Nel senso che Danilo ha uno scatto bruciante e se lui si ostina a tirare come un dannato, con progressioni regolari, non va da nessuna parte».
E quindi cosa dovrebbe fare? «Fare il Di Luca. Quindi abbassare i ritmi, fare in modo che la corsa sia meno regolare e sfruttare le sue doti di scattista. Se lo fai partire da fermo, lo tramortisci. Non puoi pensare di fiaccarlo con la frequenza, con un’andatura costante, anche se elevata. Menchov è un grande passista, mica un pivello. Quello che lui non digerisce o fatica a digerire, sono i cambi di ritmo, le improvvise accelerazioni, soprattutto se si parte da bassi regimi. Bisogna usare la testa e Danilo, fino a questo momento, l’ha usata davvero poco. Ha rincorso tutti, indistintamente».
E’ quello che gli rimproverano un po’ tutti… «E francamente hanno ragione. Io dico solo una cosa: Danilo è davvero il più forte e soprattutto è un predestinato. Lui è nato per vincere ed è un vincente, ma si fa trasportare troppo nell’arena della battaglia. Lui non dove gettarsi incondizionatamente nella mischia, deve sapere scegliere le ruote giuste e soprattutto l’obiettivo giusto. Lui è chiamato dai suoi tifosi il “killer”, proprio perché è capace di individuare l’obiettivo e centrarlo sempre con grande lucidità, in questo Giro è stato poco lucido».
Ne ha parlato con Danilo? «Certo che si ed è per questo che dico se mi da retta vince il Giro. Deve concentrarsi su Menchov. Domani il terreno per tramortirlo c’è, e io sono convinto che Danilo sarà capace di ribaltare la situazione. E poi non dimenticatevi che c’è anche la tappa di Anagni. Un arrivo in leggerissima salita, anche in quel caso, si può sperare in una volata per abbuoni. E poi non si deve parlare così tanto, bisogna ragionare e fare un po’ i furbi. Danilo si è sbilanciato tanto, scoprendo le sue carte e tirandosi addosso le attenzioni di tutti». Anche a lei però non manca la parola… «Ma io sono dietro alla quinte, non parlo con nessuno, se non con lui. Ripeto, se mi dà retta è fatta».