LA FOTOGALLERY. 100 anni fa, il 12 settembre 1913, l'atleta statunitense nasceva in Alabama: nel 1936 divenne l'eroe dei Giochi olimpici di Berlino vincendo quattro medaglie d'oro. E il 4 agosto trionfò nel lungo proprio al cospetto di Hitler

Il 12 settembre 1913, ad Oakville in Alabama, nasceva James Cleveland Owens. 23 anni più tardi, alle Olimpiadi di Berlino 1936, sarebbe diventato una leggenda dello sport e dell'antirazzismo -
Quando lo sport era riservato alla razza ariana
Ex garzone in un negozio di scarpe, Owens divenne celebre negli Stati Uniti ai Giochi studenteschi del 1933. La sua stella sportiva nacque allora -
Atletica, i 100 in un flash: da Jesse Owens a Lewis e Bolt
Sprinter e lunghista, nel 1936 andò a Berlino con la delegazione Usa alle Olimpiadi del Reich. Eccolo nel riscaldamento (nel vero senso della parola) prima dei 100 metri piani -
Atletica, i 100 in un flash: da Jesse Owens a Lewis e Bolt
Il 3 agosto vinse i 100 metri in 10"3, il 4 agosto trionfò nel salto in lungo, il 5 agosto ottenne l'oro nei 200 (20"7) e il 9 agosto quello nella staffettsa 4X100. 4 ori: bisognerà attendere Carl Lewis per trovare un campione così -
Se l'Olimpiade fa la guerra alle guerre
Nel giorno in cui vince l'oro nel salto in lungo, il 4 agosto 1936, all'Olympiastadion era presente anche Adolf Hitler -
Quando lo sport era riservato alla razza ariana
I Giochi che dovevano esaltare la razza ariana divennero le Olimpiadi del ragazzo nero del Sud degli Usa -
Quando lo sport era riservato alla razza ariana
Si è a lungo parlato e scritto della mancata stretta di mano fra Owens e Hitler, che lasciò lo stadio prima della premiazione di Owens -
Atletica, i 100 in un flash: da Jesse Owens a Lewis e Bolt
Nella sua autobiografia, Owens sostiene di ricordare un cenno di saluto con la mano da parte del Fuhrer. Che, tuttavia, quei trionfi non li aveva certo graditi -
Quando lo sport era riservato alla razza ariana
Di quelle Olimpiadi, rimane un grande spot antirazzista la fraterna amicizia con l'atleta tedesco Luz Long -
Se l'Olimpiade fa la guerra alle guerre
A Berlino, nei pressi dell'Olympiastadion, esiste ancora oggi la Jesse Owens allee -
Quando lo sport era riservato alla razza ariana
Dopo quei Giochi, Owens (qui con le 4 medaglie berlinesi) continuò con l'atletica poi, dopo il ritiro, entrò nello staff degli Herlem Globetrotters e, in seguito, si dette all'insegnamento -
Atletica, i 100 in un flash: da Jesse Owens a Lewis e Bolt
Owens è morto il 31 marzo 1980, all'età di 67 anni. Ma la sua leggenda resta immortale -
Se l'Olimpiade fa la guerra alle guerre