Pallamano, l’Italia qualificata agli Europei 2026 dopo 27 anni

il traguardo

Altro risultato storico per la pallamano italiana: dopo i Mondiali ritrovati a gennaio, azzurri qualificati agli Europei 2026 a distanza di 27 anni dall’unica partecipazione del 1998. Il Presidente Podini: "Orgogliosi, ora sarà fondamentale continuare in questo percorso"

ascolta articolo

Dopo 27 anni di attesa, un’altra pagina di storia scritta. L’Italia della pallamano è qualificata agli EHF Euro 2026. Un traguardo azzurro centrato a 27 anni dall’unica partecipazione precedente, risalente al 1998 e arrivata in quell’occasione da nazione ospitante. È dunque la prima qualificazione nella storia della pallamano italiana. Indolore la sconfitta di domenica a Kraljevo contro la Serbia: un 28-24 che ha garantito ai balcanici il secondo posto, ma che ha permesso all’Italia di conquistare il lasciapassare in qualità di migliore terza tra le otto di tutti i raggruppamenti. Sono provvidenziali, in questa speciale classifica, il successo proprio sui serbi a novembre (31-30) e una differenza reti (-8) che fa di Andrea Parisini e compagni la seconda tra le altre compagini qualificate da terza (Romania a -5, Svizzera a -10 e Ucraina a -14 nel rapporto tra gol fatti/subiti). Dopo il ritorno ai Campionati Mondiali 2025 conquistato un anno fa e le prestazioni espresse sul palcoscenico iridato, gli azzurri garantiscono continuità al loro percorso internazionale e ci saranno anche dal 15 gennaio al 1° febbraio prossimi alla fase finale di Euro 2026, ospitati tra Danimarca, Svezia e Norvegia.

Bob Hannig: "Orgogliosi di questo risultato storico"

"Siamo felicissimi per questo risultato storico – dice il Presidente della FIGH Stefano Podini – costruito e conseguito dalla nostra Nazionale. Mai prima d’ora l’Italia aveva ottenuto una qualificazione agli Europei e siamo molto orgogliosi di questo traguardo raggiunto, che ci permette di rimanere ancora una volta, dopo i Campionati Mondiali, ai vertici della pallamano internazionale e di poterci confrontare con le migliori squadre. Ora sarà fondamentale, Federazione e squadra, lavorare per compiere un ulteriore step in termini di mentalità, convinzione in noi stessi, determinazione nel continuare in questo percorso di crescita". Il Direttore Tecnico Bob Hanning ha aggiunto nel post partita: "È un risultato storico per l’Italia e dobbiamo esserne orgogliosi. A gennaio questa Nazionale sarà attesa da un’altra grande sfida come gli Europei. A mio parere stiamo migliorando di partita in partita e, per continuare a farlo, dobbiamo apprendere dalle piccole cose che oggi ci hanno portato alla sconfitta". Il sorteggio della fase finale degli Europei 2026 si svolgerà il prossimo 15 maggio a Herning, in Danimarca.

ALTRE NEWS