Europei di Atletica, i risultati di oggi: sei medaglie record e tre ori

EUROPEI ATLETICA

La seconda giornata degli Europei di Roma è ancor più trionfale della prima per l'Italia. Jacobs si conferma campione nei 100 metri davanti a Chituru Ali, strepitoso secondo. Oltre alla doppietta nella gara regina, arrivano i trionfi di Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli e di Leonardo Fabbri nel lancio del peso. Completano lo show l'argento di Mattia Furlani nel salto in lungo e il bronzo di Francesco Fortunato nella marcia 20 km. Mai erano state vinte sei medaglie in un giorno

TUTTE LE MEDAGLIE

Un riepilogo di una fantastica serata

Le medaglie italiane

Ecco tutti i podi conquistati finora a Roma 2024 dalla spedizione azzurra

Le parole di Ali

Chituru Ali è gasatissimo, anche se il suo obiettivo non era il secondo posto: "Volevo vincere, voglio sempre vincere, ma ora sono carico e devo riordinare un attimo le idee. Avere un compagno-avversario come Jacobs è un grande stimolo, in futuro proverò a stargli davanti. Non vedo l'ora che arrivino le Olimpiadi di Parigi, anche lì voglio fare qualcosa di speciale"

Le parole di Jacobs

Il campione europeo è soddisfatto per la vittoria e rassicura sulle sue condizioni: "Il dolore finale? Solo un po' di affticamento ai polpacci, l'ho avvertito agli 80 metri e ho perso un pochino di velocità. Mi aspettavo un tempo migliore dopo la batteria, ma il titolo è più importante. Ora devo continuare a lavorare, sapevo di non essere nelle migliori condizioni, tra due mesi c'è l'Olimpiade e nel mezzo ci sono altre gare per migliorarsi. Ho cambiato tutto negli allenamenti e ci voleva tempo per assimilare tutto, nella partenza si può fare meglio. So che c'è da lavorare e questo mi rassicura". Complimenti anche al suo compagno e rivale: "Ali è un gigante e correrà sempre più veloce, cercherò di stargli davanti finchè posso"

L'Italia domina il medagliere

Al termine della seconda giornata, la nazionale azzurra è prima con 5 ori, 4 argenti e 1 bronzo. La seconda, l'Olanda, ha appena 1 oro

statistiche

Eguagliati gli ori di Spalato 1990

L'Italia ha cinque medaglie d'oro dopo soli due giorni di Europei. Già eguagliato il record storico di Spalato 1990. Furono 12 podi complessivi in Croazia, qui a Roma sono al momento 10  la sensazione è che questa possa diventare l'edizione dei record

statistiche

Che sabato sera da record a Roma

Sono arrivate tre medaglie d'oro in 42 minuti. Nell'ordine, Fabbri nel lancio del peso, Simonelli nei 110 ostacoli e Jacobs nei 100 metri. 

Sono inoltre sei medaglie (argento Ali nei 100 metri, Furlani nel salto in lungo e bronzo Fortunato nella 20 km marcia) in una sola sera. Il record era di 5 a Spalato nel 1990

Qualche dolorino per Jacobs al traguardo

Il campione olimpico e bis-europeo ha tagliato il traguardo e subito dopo si è lasciato andare a una smorfia di dolore e ha iniziato a zoppicare un pochino, forse per colpa di un piccolo affaticamento muscolare. L'azzurro non è riuscito ad abbattere la soglia dei 10 secondi (10'02), ma la sua vittoria non è mai sembra in discussione. E nel finale si becca anche un pestone scherzoso da Simonelli

Jacobs campione d'Europa davanti ad Ali!

Marcell si riconferma campione d'Europa e vince con il tempo di 10:02 davanti al connazionale Chituru Ali! Serata straordinaria a Roma. Jacobs arriva anche dolorante al traguardo

Ali responsabile della falsa partenza, ma viene solo ammonito. Nessuna squalifica

Falsa partenza!

Come nella gara olimpica di Tokyo...

Sta per iniziare la finale dei 100 metri

Jacobs e Ali sono le speranze azzurre, in corso la presentazione. Arriverà il terzo oro della serata? E chissà che non possa capitare un doppio podio...

Lorenzo Simonelli oro nei 110 ostacoli!

Il romano trionfa a Roma! Con un clamoroso tempo di 13:05 domina la corsa dall'inizio alla fine davanti allo spagnolo Llopis. Ottava medaglia dell'Europeo per l'Italia, la quarta della serata e la quarta d'oro

Ora c'è la finale di Simonelli nei 110 ostacoli

Il romano vuole regalare una gioia al suo pubblico. Una falsa partenza obbliga ora gli atleti a rimettersi sui blocchi

Fabbri vince la medaglia d'oro nel lancio del peso!

Non succede nulla di rilevante nell'ultimo turno e l'Italia si aggiudica la settima medaglia di questi Europei, la terza d'oro. Decisiva la misura di 22.45, raggiunta al quinto lancio dal pesista classe 1997 di Bagno a Ripoli

Sveva Gerevini sesta nell'eptathlon

L'azzurra chiude seconda nella prova degli 800 metri, migliora il record italiano nella disciplina e conferma il sesto posto nella classifica generale e definitiva: bella prova dell'atleta classe 1996 di Cremona

Fabbri si avvicina all'oro

Il pesista azzurro, dopo un quarto lancio nullo, nel quinto si migliora raggiungendo la misura di 22.45. Manca solo un lancio, ma Fabbri gasa già il pubblico dell'Olimpico

Melluzzo out nei 100 metri

Nell'ultima semifinale dei 100 metri, l'italiano Matteo Melluzzo si ferma durante la corsa per un problema al polpaccio sinistro e chiude ultimo. Peccato perché al primo tentativo, reso vano da una falsa partenza, aveva dimostrato di poter valere la finale assieme a Jacobs e Ali

Nullo il terzo lancio di Fabbri

Il pesista azzurro però resta in testa dopo i primi tre tentativi

Jacobs domina la sua semifinale

Il campione in carica corre in 10:05 gestendosi completamente e senza forzare nel finale

Ora tocca a Marcell Jacobs in semifinale

Tripudio all'Olimpico quando viene annunciato il campione olimpico ed europeo in carica

Furlani è argento: nullo il sesto salto

Uno straordinario Mattia Furlani conquista l'argento nel salto in lungo con la misurazione di 8.38 raggiunta già al primo salto. Irraggiungibile il greco Tentoglou con 8.65

Furlani è medaglia: da stabilire solo il metallo!

L'azzurro è sicuro almeno dell'argento e ora tenta l'impresa chiamando a raccolta il pubblico romano...

Chituru Ali vince in 10.11

L'azzurro super nella sua semifinale: non parte bene, ma in progressione semina tutti e chiude con un bel tempo. Rigali 5° in 10:36 e fuori dalla finale

Roberto Rigali e Chituru Ali sono gli azzurri ora coinvolti nella semifinale dei 100 metri. La prima verrà recuperata dopo perché si sta esaminando una falsa partenza nel primo tentativo

Fabbri vola in testa

Il secondo lancio dell'azzurro è di 22:12, misura di gran lunga superiore a quelle fissate finora. Dopo un primo tentativo da riscaldamento, l'azzurro inizia a dettare la sua legge

Furlani: nullo anche il quinto salto, Tentoglou invece vola

Dopo lo splendido primo salto, Furlani non è ancora riuscito a migliorarsi. Secondo salto nullo al suo quinto tentativo. Tentoglou invece registra 8.65, tempo che lo avvicina considerevolmente alla medaglia d'oro

Iniziano le semifinali dei 100 metri

Nella prima batteria l'Italia è rappresentata da Matteo Melluzzo

Primo lancio di Fabbri con 20:42

L'azzurro al momento è terzo con questa misura

Simonelli in finale con il record italiano

Lorenzo Simonelli vince la sua semifinale con 13:20, record italiano nei 110 metri ostacoli e si candida a essere uno dei protagonisti della finale 

Quarto salto sbagliato da Furlani

L'azzurro sbaglia senza nemmeno tentare il salto dopo la rincorsa e resta secondo con 8.38, misura registrata al primo salto

Semifinale dei 110 ostacoli: è il momento di Simonelli

Lorenzo Simonelli impegnato nella terza semifinale della sua specialità: si accinge ora a partire. Grande attesa anche per lui. Nella seconda batteria non è andato bene Hassane Fofana, praticamente già fuori dai giochi

Tra poco inizia la finale del lancio del peso

Furlani in corso, tra poco Jacobs e ora sta per iniziare anche la finale del lancio del peso con Leonardo Fabbri favorito per l'oro. Una vera e propria febbre del sabato sera per l'atletica azzurra

Furlani fa solo 8.00

Al terzo salto l'azzurro stacca molto prima del limite per non rischiare il salto nullo e totalizza così solo un 8.00. Resta però al secondo posto nella classifica temporanea dietro Tentoglou

Tentoglou si migliora ancora

Il greco rafforza il suo primo posto parziale nel salto in lungo con 8.49

Nessuna italiana in finale nei 100 ostacoli

L'avventura di Veronica Besana, Giada Carmassi ed Elena Carraro si ferma in semifinale

Nullo il secondo salto di Furlani

L'azzurro resta secondo con la misura precedente di 8.38, non troppo distante dal primo posto parziale del greco Miltiadis Tentoglou con 8.42

Furlani salta 8.38!

Strepitoso primo tentativo dell'azzurro, che fa registrare il record del mondo Under 20 e si piazza momentaneamente al secondo posto parziale della classifica del salto in lungo

Inizia la finale del salto in lungo

Occhi puntati su Mattia Furlani

Pernici squalificato

Claudio Pernici, primo degli esclusi in semifinale negli 800 metri, è stato squalificato per una leggera spinta ad Attaoui durante la sua gara

Pernici manca la finale negli 800 metri

Claudio Pernici chiude sesto la sua semifinale e per due centesimi è il primo degli esclusi dalla finale degli 800 metri, dove l'Italia sarà rappresentata da Catalin Tecuceanu con il sesto crono complessivo. La seconda semifinale è stata molto più veloce della prima 

Tecuceanu in finale negli 800 metri

Con il tempo di 1:46:31, l'italiano vince con una discreta scioltezza la sua semifinale e si guadagna un posto per la finale di domani. Solo sesto Barontini, reduce da un infortunio

Ora c'è la prima semifinale degli 800 metri

Nel doppio giro di pista, occhi puntati sugli azzurri Catalin Tecuceanu e su Simone Barontini

Le parole di Fortunato

Il marciatore dopo la conquista del bronzo nella 20 km: "Volevo questa medaglia, i miei avversari sono di livello ma non ho avuto paura. Ho avvertito la tensione nei giorni scorsi, ma sapevo che in gara l'avrei trasformata in energia positiva, l'aiuto del pubblico è stato fondamentale. Con Karlstrom siamo molto amici, ha una consistenza unica, lo scorso anno l'ho battuto e spero di poterlo rifare. Correre con lui è un onore. Mi godo questo risultato, spero di prendere altre medaglie in futuro ma questa è la prima individuale e sono felice. Dovevo giocarmi il bronzo e così è stato, sono soddisfatto e contento. Da domani penso alle Olimpiadi"

Gerevini sesta (parziale) nell'eptathlon

Dopo la prova del lancio del giavellotto, Gerevini è al momento sesta nella classifica dell'eptathlon. Mancano solo gli 800 metri per chiudere la disciplina

Gli altri azzurri

Orsoni chiude con un positivo sesto posto, Picchiottino ritirato 

Fortunato bronzo nella 20 km marcia!

Vince lo svedese Perseus Karlstrom in 1:19:12. Alle sue spalle lo spagnolo Paul McGrath e soprattutto l'azzurro Francesco Fortunato, salutato dall'ovazione dell'Olimpico: il tempo dell'italiano è di 1:19:54


Fortunato

Al km 19 della marcia

I primi stanno entrando nello stadio. Karlstrom geme per la fatica, ma il traguardo è vicino

Al km 18 della marcia

Karlstrom aumenta il suo vantaggio su McGrath. Fortunato vede il bronzo e continua a marciare da solo: troppo distante sia dal 2° che dal 4° posto

Al km 15 della marcia

Tre quarti di corsa passati: Fortunato è stabilmente al terzo posto, con un buon vantaggio sulla quarta posizione ma distante anche dalla coppia di testa Karlstrom-McGrath

Al km 12 della marcia

Fortunato sta raggiungendo Linke al terzo posto, mentre McGrath e Karlstrom sembrano ormai proiettati verso le prime due posizioni. Non è però detta ancora l'ultima...

Al km 10 della marcia

Lo spagnolo Paul McGrath va in testa e lancia la sfida a Karlstrom e al tedesco Linke. I tre sono praticamente attaccati in testa, Fortunato è il primo inseguitore a circa 6 secondi dai primi. Gli atleti proseguono i loro giri attorno al Foro Italico e al maestoso Stadio dei Marmi

Al km 5 della marcia

Passato un quarto di gara, lo svedese Karlstrom prova a dettare il ritmo in testa. Il gruppo degli azzurri è però compatto alle sue spalle

Premiata la 4x400 mista azzurra

Sul podio con il loro argento Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti e Alice Mangione, battuti ieri sera soltanto dall'Irlanda

Parte l'eptathlon

Partita anche la manche di lancio del giavellotto all'interno dell'eptathlon femminile

Premiata Nadia Battocletti

Non solo gare, in programma anche alcune premiazioni della giornara di ieri. In questo momento è sul podio con la sua medaglia d'oro Nadia Battocletti, vincitrice ieri sera nei 5000 metri con una grande rimonta sulla norvegese Grovdal


Battocletti

Nell'Italia assenti Francesco Stano e Andrea Cosi

Da ricordare che gli azzurri non hanno potuto schierare il loro atleta principale nella 20 km marcia, Massimo Stano, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo nella specialità, ancora out per un infortunio al piede patito nel mondiale a squadre durante la staffetta. Non c'è nemmeno Andrea Cosi per una frattura al polso durante la preparazione due settimane fa 

Partita la 20 km di marcia!

Gli atleti sono appena scattati fuori dallo Stadio Olimpico di Roma: Picchiottino, Fortunato e Orsoni sono i rappresentanti azzurri

Quando esultare troppo presto è letale

La 20 km di marcia femminile non si è distinta solo per la doppietta azzurra, ma anche per l'incredibile terzo posto dell'ucraina Olyanovska, che ha approfittato in volata della distrazione della spagnola Laura Garcia-Caro, già impegnata a festeggiare con la bandiera del suo Paese

Alle 18 scatta la 20 km di marcia maschile

Ieri Palmisano e Trapletti hanno messo a segno una splendida doppietta nella 20 km femminile. Per i maschi l'impresa è molto più complicata: ci proveranno Gianluca Picchiottino, Francesco Fortunato e Riccardo Orsoni. Start alle 18, sarà la prima gara della sessione serale a partire

Gli obiettivi degli azzurri

C'è grande attesa per l'Italia in questi Europei casalinghi. La Nazionale di atletica è ormai una delle potenze continentali e a Roma è chiamata a confermare questo status. Ce ne parla sempre Nicola Roggero

Tutte le stelle agli Europei di atletica

Non solo Jacobs e gli altri italiani. A Roma sono tante le stelle in gara in attesa dell'Olimpiade di Parigi. Nicola Roggero ci racconta quali sono e cosa dobbiamo aspettarci da loro

Le aspettative di Jacobs

Marcell Jacobs è molto atteso. Alle 21:10 sarà impegnato nella semifinale dei 100 metri, con la speranza e l'obiettivo di qualificarsi per la finale in programma alle 22:53, ultima gara della serata. L'azzurro deve difendere il titolo europeo conquistato due anni fa a Monaco di Baviera. A Sky ha raccontato come è andata la sua preparazione

Le medaglie del primo giorno

L'Italia ha iniziato benissimo gli Europei di casa, balzando in testa al medagliere al termine della prima giornata con due ori e due argenti. Ecco chi li ha conquistati e in quale disciplina

Il programma di sabato 8 giugno

Cosa ci attende allo Stadio Olimpico? Menù ricco per l'Italia, che si presenta con tante aspirazioni con Furlani nel salto in lungo, Fabbri nel lancio del peso, Jacobs nei 100 metri, Lorenzo Simonelli nei 110 metri ostacoli. QUI tutte le gare in programma e il rispettivo orario

I risultati della sessione mattutina

La giornata a Roma è incominciata già stamattina con batterie e qualificazioni. Ecco quali sono stati i risultati più interessanti per l'Italia nella sessione mattutina

Seconda giornata degli Europei di atletica

Buonasera a tutti. Alle 18, con lo start della 20 km di marcia maschile, inizia la seconda sessione serale degli Europei di atletica in corso di svolgimento a Roma. Avviciniamoci all'appuntamento scoprendo quali sono le gare che ci attendono e riepilogando i migliori risultati della spedizione azzurra finora

ALTRE NEWS