Esplora tutte le offerte Sky

Mondiali di atletica indoor, i risultati delle gare in Cina: Azu oro nei 60m

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

La prima giornata di Mondiali indoor vede l'Italia portare subito a casa un oro con Diaz nel triplo, dopo quello agli Europei. Fa "doppietta" anche il britannico Azu, che si conferma oro sui 60m. Il coreano Woo vince la finale dell'alto, con Manuel Lando che chiude sesto. Giù dal podio Doroshchuk. Vissa e Bussotti eliminati nei 1500, Giovanni Lazzaro in semifinale negli 800m maschili, nei femminili Eloisa Coiro fuori per due centesimi

DIAZ ORO E RECORD NEL TRIPLO

Vissa eliminata nei 1500

Sinta Vissa resta a lungo in quinta posizione e all'ultimo giro non trova l'allungo decisivo per stare dietro alle prime tre: la campionessa etiope Tsegay vince senza difficoltà in 4.11.87, poi l'americana Johnson in 4.12.18 e la keniana Ejore in 4.12.41. Vissa chiude quinta e non riesce ad accedere alla finale

Inizia anche la finale dell'alto maschile

Presentati anche i finalisti del salto in alto maschile: c'è anche il nostro Manuel Lando

Scattano ora i 1500 femminili

L'azzurra Vissa in pista in questa prima batteria. Vanno avanti le prime 3

Clamorosa squalifica per Dos Santos (bronzo nel triplo)

Intanto subito una notizia clamorosa: cambia infatti il podio del salto triplo, che vede il nostro Andy Diaz sul gradino più alto. E' stato infatti squalificato il brasiliano Dos Santos (bronzo) per uso di scarpe non regolamentari

Si riparte a Nanchino

Inizia ora la sessione pomeridiana. Dopo il fantastico oro di Diaz nel triplo di questa notte, l'Italia spera in Manuel Lando, impegnato nella finale del lungo, e aspetta la semifinale dei 60 in cui Baffour si è meritato un posto. Da seguire anche le batterie dei 1500m femminili (con Vissa) e maschili (con Bussotti)

Si chiude la sessione mattutina, alle 11.30 si riprende

La sessione mattutina cinese si chiude qui, quella pomeridiana inizia dopo qualche ora di pausa, quando in Italia saranno le 11.30. Vedremo in pista Manuel Lando impegnato nell'alto, Vissa e Bussotti nei 1500 femminili e maschili e di nuovo Baffour nei 60

Awuah Baffour in semifinale nei 60m

Ufficiali ora i ripescati: Baffour con il suo 6.66 è tra questi e approda in semifinale, lo rivedremo in pista alle 13 circa

Baffour spera nel ripescaggio

Awuah Baffour chiude terzo in 6.66 la sua batteria dei 60m, vinta dall'australiano Kennedy in 6.52 davanti a Whelpton in 6.62. Tempo interessante, quello dell'azzurro, in ottica ripescaggio

Partono ora le batterie dei 60m

Si inizia con i 60m maschili, ultima gara di questa sessione mattutina (si riprenderà quando in Italia saranno le 11.30). Bandaogo chiude con un 6.74 che difficilmente basterà a qualificarsi, nella batteria vinta dal portoricano Benitez (6.49. record nazionale) davanti ad Al Balushi (6.58)

Medaglia d'oro

Andy Diaz oro nel triplo!

L'Italia parte subito con una medaglia d'oro ai Mondiali indoor di Nanchino! E' quella di Andy Diaz, che dopo l'oro indoor nel salto triplo agli Europei si prende anche quello ai Mondiali, aggiungendoci il nuovo record italiano! Diaz realizza il suo capolavoro al primo salto, con un fantastico 17,80. L'altro azzurro in gara, Simone Biasutti, chiude al decimo posto con 16,37

diaz

Fenomeno Diaz: terza medaglia in azzurro

Per Andy Diaz si tratta della terza medaglia consecutiva da quando indossa la maglia azzurra: bronzo alle Olimpiadi di Parigi, oro agli Europei indoor, oro ai Mondiali indoor. E così l’Italia è di nuovo oro nel triplo ai Mondiali indoor 24 anni dopo la vittoria di Paolo Camossi a Lisbona nel 2001. Diaz, con il suo 17.80, vince davanti al cinese Zhu Yaming (17,33) e al brasiliano Almir Dos Santos  (17,22).

Lazzaro qualificato negli 800

Giovanni Lazzaro, chiude terzo la sua batteria negli 800 e si qualifica per la semifinale di domani: rimasto in fondo al gruppo per quasi tutta la gara, riesce a risalire fino al terzo posto negli ultimi cento metri, prendendosi in 1:48.75 la qualificazione diretta dietro allo statunitense Josh Hoey (1:48.14) e al keniano Noah Kibet (1:48.31). "Dopo gli Europei di Apeldoorn credo di aver avuto più consapevolezza in me stesso, so di cosa sono capace, e sono arrivato senza paura di nessuno, seppur con il rispetto per tutti", le sue parole dopo la gara. "Testa a domani per la semi. Volevo mettermi davanti  ma ho visto che si davano un po’ di ‘botte’ quindi sono rimasto dietro perché comunque il ritmo non era folle”.

Coiro fuori negli 800 femminili (per 2 centesimi)

Eloisa Coiro si ferma subito, e dopo il buon Europeo non riesce a superare il turno negli 800 ai Mondiali. Chiude la sua batteria quarta in 2:04.50, non sufficiente per la qualificazione, a soli due centesimi dal terzo posto che gliela avrebbe garantita. Vince la portoghese Patricia Silva (2:04.44) davanti alla keniana Lilian Odira (2:04.46) e all’etiope Habitam Alemu (2:04.48). “Sul finale ho dato tutto quello che avevo ma ho sentito le gambe stanche: mi sono giocata le mie carte. Sono contenta della mia stagione tra Europei e Mondiali, ora bisogna fare un passo in più per essere più protagonisti”.

ALTRE NEWS