
Harrijasotzaile, il campionato di sollevamento massi celebre nei Paesi Baschi
Un viaggio alla scoperta degli sport più strani e pazzi del mondo. Perché di vere e proprie "discipline" si tratta, con tanto di regolamento, campionati internazionali e seguito di tifosi e appassionati. Sapevate ad esempio che sollevare massi enormi è lo sport tradizionale dei Paesi Baschi? E ci sono anche bambine che lo praticano fin da piccole

Si chiama “Harrijasotzailea” e lo potremmo tradurre in “sollevamento massi”. La disciplina ha origini lontane e ben radicate in un territorio, quello basco, dove è considerato uno sport tradizionale

Dal basco “harri” (pietra) e “jaso” (sollevare) si tratta di una versione “grezza” del sollevamento pesi e prende spunto dal lavoro e dalle fatiche quotidiane affrontate dagli uomini (ma non solo, come vedremo)

COME SI GIOCA
Le regole sono semplicissime: due atleti si sfidano cercando di alzare da terra il maggior numero di macigni di differente peso, forma e dimensioni. Il sasso deve essere sollevato fin sopra alla spalla dei concorrenti, e a quel punto può essere lasciato cadere. I due avversari non sollevano mai contemporaneamente, ma uno alla volta, alla presenza di due giudici, uno che conta il tempo e un altro per assicurarsi che la pietra sia stata correttamente sollevata

Il pubblico solitamente partecipa gridando il numero di volte che la pietra è stata sollevata e vince chi la solleva più volte nel tempo assegnato. Un’altra variante è quella per cui ci si sfida sollevando a turno una pietra più pesante di quella dell’avversario

All'inizio del '900 vennero definiti i pesi delle pietre, solitamente di granito, distinguendo quattro forme geometriche: cilindro, cubo, sfera e parallelepipedo rettangolare. Il peso delle pietre è tradizionalmente misurato in "arroba" (12,5 kg). Gli "attrezzi" del mestiere? Eccoli:
- "zilindroa" (cilindro), di solito del peso di 100, 112.5 o 125 kg
- "biribila" (tonda), del peso di 112.5 o 125 kg
- "laukizuzena" (rettangolare), di peso compreso tra 125 e 212.5 kg
- "kuboa" (cubo), peso tra 125 e 212.5 kg

I RECORD
Uno dei più famosi campioni è Iñaki Perurena (nella foto), che nel 1999 ha raggiunto il record di 1000 sollevamenti continui di una pietra da 100 kg in 5 ore, 4 minuti e 46 secondi. È stato anche il primo a sollevare pietre di peso pari o superiore a 300 kg, raggiungendo i 322 kg nel 1994, battuto poi da Mieltxo Saralegi (originario di Leiza come Perurena), che detiene l'attuale record (329 kg) dal 2001

La tradizione di questo sport è così radicata nel territorio basco che le giovani leve si cimentano fin da piccole. E non pensiate che sia una disciplina esclusivamente maschile!