
LA FOTOGALLERY. A 33 anni, lo sciatore altoatesino ha portato in Italia la Coppa del Mondo di discesa libera per la prima volta in mezzo secolo di gare. Una carriera fatta di piazzamenti, medaglie prestigiose e brutti infortuni. Sino al lieto fine di St. Moritz e a quel tanto atteso bacio al trofeo di cristallo

Peter Fill entra definitivamente nella storia dello sport italiano. Lo sciatore altoatestino ha conquistato la Coppa del Mondo di discesa libera, prima volta per un azzurro in mezzo secolo di gare -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Fondamentale il decimo posto ottenuto nelle Finali di St. Moritz, al termine di una gara fortemente condizionata dal maltempo e a rischio annullamento -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
L’azzurro, 10.o al traguardo a 1”36 dal vincitore Beat Feuz, ha chiuso la stagione con 462 punti, 26 di vantaggio su Svindal, che non prendeva parte alla gara in quanto infortunato -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Fill ha vinto grazie alla splendida regolarità di questo 2016. La ciliegina sulla torta? Ovviamente il trionfo a Kitzbuehel di fine gennaio -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
A premiare Fill, in quella occasione, una celebrità del calibro di Arnold Schwarzenegger -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Nel 2016, Fill ha chiuso in undici occasioni nella Top 10, centrando due podi e una vittoria -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Nessun italiano prima di lui era riuscito nell'impresa di conquistare la Coppa del Mondo di discesa libera -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Nella carriera di Fill, classe 1982, non sono mancate cadute rovinose e infortuni importanti -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Durante la preparazione estiva della stagione 2010 a Ushuaia, in Argentina, Fill ha subito un grave infortunio muscolare, che ha reso necessario un intervento chirurgico e lo ha costretto a un lungo stop -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Sembrava difficile un pieno recupero, considerando le specialità in cui Fill ha sempre eccelso: discesa, supergigante e supercombinata -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Ai Giochi Olimpici di Sochi, ha chiuso nella Top 10 sia in discesa (7°) che in supergigante (8°), non riuscendo però a centrare l'ambita medaglia -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
A Vancouver, nel 2010, lo scarso stato di forma e un pizzico di sfortuna, gli hanno impedito di chiudere il supergigante e la supercombinata -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Fill ha esordito giovanissimo in Coppa del Mondo. Il debutto è avvenuto nel marzo 2002 nel supergigante di Altenmarkt in Austria, concluso al 12º posto -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
L'Italia puntava forte su questo sciatore, campione iridato juniores in supergigante e vincitore nel 2008, a Lake Louise (Canada), della sua prima gara in Coppa del Mondo -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Sono 14 i podi complessivi di Fill in Coppa del Mondo: oltre ai due successi, anche 5 secondi e 7 terzi posti -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Dopo essersi un po' perso a causa del grave infortunio muscolare, Fill è rinato ai Mondiali di Garmisch Partenkirchen del 2011, dove ha centrato il bronzo in supercombinata -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Dopo la medaglia di bronzo, un viaggio premio in seggiovia... -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino
Il primo acuto di Fill ai Campionati del Mondo è arrivato nel 2009, con l'argento in Super-G in Val d'Isere. Sette anni più tardi, il campione di Bressanone è entrato nella storia dello sport azzurro, portando per la prima volta in Italia la Coppa di discesa libera -
Tutto sulla Coppa del Mondo di sci alpino