Mondiali di sci, superG maschile: trionfa Odermatt, Paris 7°

mondiali sci

Prova fenomenale di Marco Odermatt che conquista il terzo oro mondiale in carriera, il primo in superG. L'elvetico è stato perfetto sulla Schneekristall e ha chiuso con un secondo di vantaggio sull'austriaco Haaser, medaglia d'argento. Bronzo al norvegese Sejersted. Paris (7°) unico azzurro in top 10, Casse e Innerhofer fuori dai primi 20. I Mondiali di sci sono in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW

SLALOM MASCHILE LIVE

in evidenza

SuperG maschile, la classifica

  • 1. Marco Odermatt (Sui) 1:24.57
  • 2. Raphael Haaser (Aut) +1.00
  • 3. Adrian Smiseth Sejersted (Nor) +1.15
  • 4. Vincent Kriechmayr (Aut) +1.20
  • 5. Fredrik Moeller (Nor) +1.22
  • 6. Stefan Babinsky (Aut) +1.30
  • 7. Dominik Paris (Ita) +1.31
  • 7. Ryan Cochran-Siegle (Usa) +1.31
  • 9. Stefan Rogentin (Sui) +1.68
  • 10. Jeffrey Read (Can) +1.99

Odermatt show: è oro in superG. Paris 7°

È Marco Odermatt il nuovo campione del mondo di superG. L'elvetico ha dominato la prova sulla Schneekristall: una gara da fenomeno assoluto, con i migliori parziali in tutti i settori e traiettorie perfette. Odermatt ha fatto il vuoto, chiudendo con un secondo di vantaggio sull'austriaco Raphael Haaser, medaglia di argento. Chiude il podio il norvegese Sejersted. Per Odermatt è il terzo titolo mondiale, il primo in superG dopo i trionfi a Courchevel-Meribel 2023 in discesa e gigante. Gara in ombra per gli italiani: in top 10 solo Dominik Paris, settimo ex aequo con l'americano Cochran-Siegle. Casse chiude 21esimo, Innerhofer 22esimo. Fuori Giovanni Franzoni che dopo i due parziali era in lotta per le medaglie. 

Odermatt

Paga tanto Innerhofer, sconsolato al traguardo: per lui 20° posto a 2''97 da Odermatt. L'Italia, dunque, chiude la gara fuori dal podio

Tocca a Christof Innerhofer, ultimo degli italiani al via

Era un tempo da medaglia quello di Miha Hrobat: lo sloveno prende tanti rischi e si trova a 32 centesimi da Odermatt dopo i primi due settori, ma poi sbaglia nello stesso punto di Franzoni

Le parole di Dominik Paris dopo la gara: "Sapevo che avrei dovuto spingere al massimo, andando anche oltre i limiti - spiega a Rai Sport - Non sono riuscito a partire bene, ho perso tanto in alto. Nella parte centrale ho fatto bene, poi nella parte sotto non so come abbia fatto Odermatt a essere così veloce". 

Tutti tempi alti in questa fase, compreso quello del campione uscente James Crawford. Il canadese è penultimo con 3 secondi e 41 centesimi di ritardo

Che peccato! Giovanni Franzoni sbaglia in un dosso e salta una porta. L'azzurro era lontano solo 43 centesimi da Odermatt, in zona medaglia. Resta solo un azzurro in lista di partenza, è Christof Innerhofer con il 28

Cochrane-Siegle entra in top 10: l'americano pareggia il crono di Dominik Paris e si piazza al settimo posto. Adesso è il momento di Giovanni Franzoni

Per ora quattro austriaci in top 10, ma l'unico sul podio è Raphael Haaser. Quarto Kriechmayr (lontano 5 centesimi dalla medaglia di bronzo), sesto Babinsky e nono Feurstein

Finita la prima parte di gara con i top 10 della classifica. Lontanissimo anche Von Allmen che, al primo Mondiale in carriera, paga più di due secondi dal connazionale. Dopo il break televisivo si riparte con Kulas Feurstein

Ancora due italiani in gara: Giovanni Franzoni con il pettorale 19 e Christof Innerhofer con il pettorale 28

Le discese viste finora confermano la sensazione avuta dopo la prova di Odermatt: lo svizzero sembra imbattibile grazie a un superG da maestro. C'è spazio per il podio: da Haaser, secondo, a Paris, sesto ci sono solo tre centesimi

Gara da dimenticare per Mattia Casse. L'azzurro paga un errore e perde tanta velocità nel terzo settore, poi continua a sbagliare. Mattia è per il momento decimo, a 2''82 da Odermatt

Rogentin non brilla: lo svizzero paga in tutti i parziali e chiude a 1''68 da Odermatt. Tocca ora a Mattia Casse!

Paris registra il miglior tempo nel terzo settore, ma non basta. Domme chiude al sesto posto con 1''31 di ritardo da Odermatt. Un paio di sbavature dell'azzurro, soprattutto prima della traversa

Haaser si inserisce al secondo posto. Un secondo secco di ritardo per l'austriaco che "scalza" Kriechmayr dal podio virtuale. Adesso è il momento degli italiani: Paris con il pettorale 11, Casse con il pettorale 13

Kriechmayr è soltanto terzo! Un secondo e venti centesimi di ritardo per l'austriaco. Battere Odermatt sarà veramente difficile per tutti

Tocca all'idolo di casa: Vincent Kriechmayr!

Meraviglioso Marco Odermatt! Grandissima prova dell'elvetico che registra i migliori parziali in tutti i settori. Il tempo adesso da battere è 1:24.57.  

Paga un distacco pesante anche Nils Allegre che commette diverse sbavature. Non parte il canadese Cameron Alexander (pettorale 7), tocca dunque al leader di Coppa del Mondo e della coppa di specialità, Marco Odermatt

ALTRE NEWS