
Bonus vacanze, come richiederlo con l'App IO
Da oggi, primo luglio 2020, scatta il "Bonus Vacanze". Chi può usufruirne? Fino a quando sarà possibile? Come? Ecco tutte le risposte a una delle iniziative previste dal Decreto Rilancio con le linee guida dell'Agenzia delle Entrate

Il “Bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio”. Il primo luglio 2020 è il giorno di partenza, e sarà valido fino al 31 dicembre 2020. Cos'è? Un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e B&B in Italia
Gli esami di maturità ai tempi del coronavirus. FOTO
Il “Bonus vacanze” è concesso ai nuclei familiari con ISEE fino a 40 mila euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) con validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo
L'Europa riapre le frontiere, ma non agli Usa
Per richiedere il bonus bisogna scaricare la app gratuita della Pubblica amministrazione IO (io.italia.it). Sull'app si trova il bottone "Richiedi Bonus Vacanze", che avvia la procedura. Sarà necessario aver già effettuato richiesta dell’ISEE. Ci penserà il sistema a trovare la certificazione nel database dell’Inps.
Dopodiché non servirà stampare nulla, ma solo mostrarlo tramite smartphone all’albergatore per pagare il soggiorno direttamente presso la struttura

L’importo del bonus varia a seconda del numero di persone che compongono il nucleo familiare:
- 150 euro per quelli composti da una persona
- 300 euro per due persone
- 500 euro per i nuclei costituiti da tre o più persone

Il bonus è erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di una Carta d’Identita Elettonica
Come cambiano le regole in aereo
Il "Bonus Vacanze" può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto, e può essere speso solo in Italia e in un’unica soluzione

Il bonus per il cittadino è fruibile per l’80% sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore, mentre il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta da parte del soggetto a cui viene intestato il documento di spesa del soggiorno nella prossima dichiarazione dei redditi.

Il bonus si può utilizzare solo per pagamenti diretti ad alberghi e strutture ricettive autorizzate, senza intermediari come le piattaforme di prenotazione. È consentito, invece, usarlo per i pagamenti attraverso agenzie di viaggio e tour operator