
Le lacrime di Roberto Mancini e Gianluca Vialli sul prato di Wembley, subito dopo il rigore decisivo parato da Donnarumma che ha consacrato l'Italia campione d'Europa, sono diventate un murales realizzato sulle pareti dello stadio Bressan di Adria dall'artista Gionata Gesi in arte Ozmo

Pioniere della street art italiana, Ozmo, ha realizzato opere di arte pubblica monumentale nelle più importanti capitali dell’arte contemporanea e urbana all'estero e in Italia. (Foto Instagram Ozmone)

Il progetto del murales dedicato a Vialli e Mancini, è nato in collaborazione con l’Asd Bocar Juniors di Adria e con il Panathlon Club e voluta dall'associazione culturale Wallabe Urban Art. (Foto Instagram Ozmone)

"Sono molto felice di aver avuto l'opportunità di collaborare con Federica Sansoni di @wallabe.art. Mi ha invitato ad interpretare l'iconico abbraccio tra Roberto Mancini e Gianluca Vialli, dopo la vittoria italiana nella Coppa Europa 2021 su un muro di una giovane associazione calcistica d'eccellenza denominata Bocars Jrs ad Adria, vicino a Venezia", le parole di Ozmo. (Foto Instagram Ozmo)

"In quell’abbraccio c’erano gioia, rabbia, riscatto e rinascita: la gioia di un europeo appena vinto, dopo quello ormai sbiadito del lontano 1968", prosegue Ozmo su Instagram. (Foto Instagram Ozmone)

"La rabbia per un destino avverso che non ci voleva campioni, il riscatto di una nazione tra le prime ad essere piegate da un virus sconosciuto e terribile, la rinascita di un movimento calcistico che fino a pochi anni fa sembrava essersi smarrito". (Foto Instagram Ozmone)

"Grazie a Mattia Zoppellaro per i fantastici ritratti". (Foto Instagram Ozmone)

Ozmo è stato anche l'autore di un toccante murales in memoria di Willy, il giovane 21enne ucciso a Colleferro, in provincia di Frosinone, durante un pestaggio per mano di quattro coetanei il 6 settembre 2020