
La Champions tornerà a febbraio con l'andata degli ottavi di finale (Getty Images)
Il Real a punteggio pieno, il Chelsea col miglior attacco, i record di Messi e Xavi, Luiz Adriano capocannoniere, i 24 gol subiti dal Bate, i milioni spesi dal Liverpool e tanto altro: ecco un riassunto di cosa è successo in questi tre mesi di Champions
18 - I punti realizzati dal Real Madrid nella fase a gironi, unica squadra a punteggio pieno. È la sesta volta che succede: nelle cinque volte precedenti, la squadra che ha collezionato 18 punti nel girone non ha poi vinto la Champions (Milan '92/'93, Psg '94/'95, Spartak Mosca '95/'96, Barcellona '02/'03, Real Madrid '11/'12).
4 - En plein per la Germania che porta agli ottavi tutte e quattro le squadre che hanno disputato i gironi. Saranno 3 invece le squadre spagnole e inglesi, 2 quelle francesi, 1 per Italia, Portogallo, Svizzera e Ucraina.
24 - I gol subiti dal Bate Borisov nella fase a gironi: è il peggior dato difensivo di tutta la storia della Champions League.
1 - Proprio nell'ultima partita del girone è arrivata la prima sconfitta stagionale per il Paris Saint-Germain (3-1 contro il Barcellona): la squadra di Blanc non perdeva dallo scorso 7 maggio.
152 - Xavi ha stabilito il nuovo record di presenze in Champions, scavalcando Giggs (151). Inoltre, sommando alle partite di Champions anche quelle di Coppa Uefa e Supercoppa Europea, Xavi arriva a quota 168 partite nei tornei europei, eguagliando Paolo Maldini (139 in Champions, 22 in Coppa Uefa, 7 in Supercoppa).
150 - I milioni di euro spesi la scorsa estate dal Liverpool in campagna acquisti (incassandone circa 90). I Reds sono stati eliminati dagli svizzeri del Basilea, che hanno speso meno di 12 milioni per i trasferimenti.
13 - Il Borussia Dortmund ha collezionato 13 punti in sei partite del girone di Champions, mentre in Bundesliga ne ha raccolti 14 in 14 partite.
9 - I gol segnati nella fase a gironi da Luiz Adriano. L'attaccante brasiliano dello Shakhtar ha eguagliato il record dello scorso anno di Cristiano Ronaldo.
15 - Per la quindicesima volta consecutiva l'Arsenal ha superato la fase a gironi della Champions. Ma nelle ultime quattro stagioni è sempre stata eliminato agli ottavi.
17 - Difensivista? Non provate a dirglielo. Il Chelsea di Josè Mourinho ha chiuso la fase a gironi con il maggior numero di gol segnati.
1 - Il miglior attacco è la difesa: il Monaco ha subito un solo gol in 6 incontri e ne ha segnati soltanto 4, di cui 2 nell'ultimo incontro. Tanto è bastato per vincere il girone.
76 - Messi ha ritoccato il proprio record in Champions (75 gol), ma soprattutto ha raggiunto Raul a quota 76 reti in tutte le competizioni europee (Champions, Coppa Uefa, Supercoppa), staccando Ronaldo fermo a 75. Messi ha realizzato i 76 gol in 95 partite, Raul in 158. Ronaldo 75 in 116 incontri.
0 - Le sostituzioni effettuate da Allegri e Simeone durante Juve-Atletico Madrid. Era accaduto solo in altre due occasioni in Champions: nel '97 in Newcastle-Psv e nel 2004 in Roma-Dinamo Kiev (partita sospesa a causa della monetina che colpì l'arbitro Frisk).
17 anni e 263 giorni - Con il gol al Ludogorets, Breel Embolo, camerunese, è diventato il sesto più giovane marcatore della storia della Champions.