
Champions League, tutti i calciatori che non sapevi avessero vinto la Coppa dei Campioni
La Champions League ha regalato, nel corso degli anni, vincitori meno noti di altri: dagli esordienti, rappresentati da Loria e Antonelli, alle mancate promesse, come Maxi Lopez e Ricardo Oliveira. Ecco i giocatori che non ti aspetti che si sono laureati campioni d'Europa

La Champions League ha regalato, nel corso degli anni, vincitori meno noti di altri: dagli esordienti, rappresentati da Loria e Antonelli, alle mancate promesse, come Maxi Lopez e Ricardo Oliveira. Ecco i giocatori che non ti aspetti che si sono laureati campioni d'Europa -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
FRANCESCO COZZA (Milan 1993-94): Nella stagione 1993-94 il Milan di Capello conquistò per la 5^ volta la Champions League. I rossoneri sconfissero in finale 4-0 il Barcellona e in quella rosa figura anche il nome di Ciccio Cozza. Acquistato dalle giovanili della Reggina, il trequartista classe ’74 non scese mai in campo in Europa e in campionato, ma collezionò una presenza in Coppa Italia. Si laureò anche lui campione d’Europa, prima di iniziare un lungo giro per l’Italia in prestito senza trovare altre possibilità in rossonero –
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
TOMMASO ROCCHI (Juventus 1995-96): Due anni dopo toccò a Tommaso Rocchi fregiarsi del titolo di campione d’Europa pur non avendo mai giocato una partita con i bianconeri. Preso dal Venezia, fu integrato nella rosa che vinse la Champions 1995-96 ai rigori contro l’Ajax, ma non disputò neanche un minuto in nessuna competizione. Anche lui, dall’estate successiva, intraprese una serie di avventure in prestito, prima di essere definitivamente ceduto -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
SIMONE LORIA (Juventus 1995-96): Suo compagno di squadra all’epoca era anche Simone Loria. Il difensore fu comprato giovane dalla Juve e nell’indimenticabile stagione 95-96 fu inserito nella rosa, sebbene alla fine dell’anno non raccolse neanche un minuto in campo. Poco male per lui che, insieme al resto della formazione bianconera, vinse la Champions League prima di ricominciare la carriera lontano da Torino -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
ALBANO BIZZARRI (Real Madrid 1999-00): Tra i pluripremiati della Champions League c’è anche Albano Bizzarri, estremo difensore del Real Madrid nella stagione 1999-00. Iniziò l’esperienza da titolare, ma con il passare del tempo fu scavalcato nelle gerarchie da Casillas. Collezionò, comunque, 15 presenze complessive (di cui 5 in Europa) e festeggiò anche lui il successo in finale contro il Valencia -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
CIRIACO SFORZA (Bayern Monaco 2000-01): Meteora dell’Inter, il centrocampista svizzero fece ritorno al Bayern nell’estate del 2000. In quella stagione raccolse 33 presenze complessive, contribuendo anche lui a trionfare nella finale di San Siro contro il Valencia. Rimase un’altra stagione in Baviera, prima di intraprendere la terza era al Kaiserslautern -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
IVAN CAMPO (Real Madrid 2001-02): In una squadra piena di stelle faceva la sua comparsa anche il difensore classe ’74. Arrivato al Real nel 1998, rimase per cinque stagioni nella squadra della capitale, collezionando appena 60 presenze complessive. Anche lui conquistò la medaglia di campione d’Europa e non solo una volta, ma in due diverse occasioni -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
SAMUELE DALLA BONA (Milan 2002-03) L’anno successivo vide il ritorno sul tetto d’Europa del Milan. I rossoneri sconfissero ai rigori la Juventus e in quella rosa figurava anche il nome di Samuele Dalla Bona, acquistato l’estate precedente dal Chelsea. Il centrocampista scese in campo più volte in Champions che in Serie A (6 contro 4) e contribuì alla vittoria della Coppa, prima di lasciare definitivamente Milano -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
IBRAHIM BA (Milan 2002-03): Nella stessa rosa era presente anche Ibrahim Ba, comprato nel 1997 e rientrato in rossonero dopo due prestiti al Perugia e al Marsiglia. Nella stagione 2002-03 disputò 5 partite, di cui 2 in Champions, e si laureò anche lui campione d’Europa -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
MAXI LOPEZ (Barcellona 2005-06): L’attaccante argentino fu uno dei protagonisti del Barcellona che vinse la Champions edizione 2005-06. Acquistato nel 2004 dal River Plate, trovò il campo appena 19 volte in due stagioni. Giocò una volta nella Coppa vinta in finale contro l’Arsenal, sufficiente per fregiarsi del titolo di campione d’Europa -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
LUCA ANTONELLI (Milan 2006-07): Altro campione d’Europa è il terzino classe ’87. Dal 2015 al 2018 ha giocato con il Milan, ma la sua prima esperienza risale alla stagione 2006-07 quando, dopo la trafila delle giovanili, debuttò in prima squadra collezionando tre presenze tra campionato e Coppa Italia. Non trovò spazio in Champions, ma mise in bacheca lo stesso il suo primo titolo continentale -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
YOHAN GOURCUFF (Milan 2006-07): Nello stesso anno Carlo Ancelotti ebbe a disposizione il trequartista francese, considerato uno dei più grandi talenti in patria e paragonato anche a Zizou Zidane. Con i rossoneri, tuttavia, non riuscì a confermare le sue qualità, ma ciò non gli impedì di laurearsi campione d’Europa. Quell’anno giocò 34 partite, di cui 9 in Champions, ma finì in tribuna nella finale di Atene contro il Liverpool -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
RICARDO OLIVEIRA (Milan 2006-07): Anno fortunato fu anche per Ricardo Oliveira. Il brasiliano arrivò per sostituire il partente Shevchenko ma, nonostante uno straordinario debutto, fallì miseramente l’obiettivo. Appena 5 gol in 33 presenze, poi l’addio in estate. Non prima, però, di festeggiare con i compagni la 7^ Champions della storia rossonera -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
MARTIN CACERES (Barcellona 2008-09): Il difensore uruguaiano fu acquistato nell’estate del 2008 dopo un’ottima stagione tra le fila del Recreativo Huelva. In bluagrana rimase un anno, trovando il campo in 24 occasioni diverse, di cui appena 3 in Champions. Nonostante non fu un punto irremovibile, contribuì anche a lui alla conquista della Champions League, ottenuta in finale ai danni del Manchester United -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football
MCDONALD MARIGA (Inter 2009-10): Tra gli eroi del Triplete nerazzurro figura anche il centrocampista kenyota che, dopo tre stagioni al Parma, fu comprato dall’Inter nel gennaio 2010. In quei sei mesi riuscì a ritagliarsi 13 presenze complessive, di cui tre in Europa. Restò in panchina nella finale contro il Bayern, ma festeggiò anche lui la 3^ Champions della storia del club -
La classifica dei club più grandi al mondo secondo France Football