
Champions, le finali tra squadre dello stesso Paese: Manchester City-Chelsea è l'ottava
Sarà Manchester City-Chelsea la finale di Champions 2021, per l’ottava volta nella storia “derby” tra due squadre dello stesso Paese, il terzo inglese. I precedenti insegnano che chi domina in campionato non sempre è favorito

L’Inghilterra raggiunge la Spagna a quota 3, Italia e Germania ne hanno una a testa. Sono le finali-derby di Champions, con Manchester City-Chelsea che sarà l’ottava nella storia. Real-Atletico l’unica “stracittadina” e l’unica a ripetersi due volte. Tre quelle finite ai rigori in passato. Solo 4 volte (su 7) ha vinto la Champions la squadra meglio piazzata nel campionato nazionale

1999-2000: REAL MADRID-VALENCIA 3-0
La prima storica finale di Champions tra squadre dello stesso Paese si gioca allo Stade de France: il Real di Del Bosque (malissimo in campionato) si impone senza grossi problemi (Morientes, McManaman, Raul) sul Valencia di Hector Cuper (con in campo i futuri “italiani” Mendieta, Farinos, Kily Gonzalez e Claudio Lopez), che tornerà in finale anche nell’edizione successiva, perdendo nuovamente (contro il Bayern Monaco)
In campionato: Valencia 3°, Real Madrid 5°
- Real Madrid-Valencia 2-3
- Valencia-Real Madrid 1-1

2002-2003: MILAN-JUVENTUS 0-0 (3-2 d.c.r)
L’Italia porta 3 squadre su 4 in semifinale, con l’Inter eliminata dai rossoneri nel doppio derby di Champions finito con due pareggi. Equilibratissima anche la finale, tanto che servono i rigori per deciderla. Di Shevchenko quello decisivo all’Old Trafford.
In campionato: Juventus 1°, Milan 3°
- Juventus-Milan 2-1
- Milan-Juventus 2-1

2007-2008: MANCHESTER UNITED-CHELSEA 1-1 (6-5 d.c.r)
Altra finale decisa ai rigori, è quella dello scivolone di Terry, che – dopo l’errore di Cristiano Ronaldo – ha sul piede il match-point con il rigore decisivo ma sotto il diluvio di Mosca scivola sul dischetto. Lo United, a un centimetro dal baratro, ringrazia il destino e va a vincere
In campionato: Manchester United 1°, Chelsea 2°
- Manchester United-Chelsea 2-0
- Chelsea-Manchester United 2-1

2012-2013: BAYERN MONACO-BORUSSIA DORTMUND 2-1
Dopo essere stato beffato dal Chelsea (del “meraviglioso” Drogba) nella finale dell’edizione precedente giocata anche in casa, il Bayern torna in finale, la prima tutta tedesca, e vince con un gol allo scadere di Robben, quando sembrava dovesse finire 1-1 come nelle due gare di campionato
In campionato: Bayern 1°, Borussia 2°
- Bayern Monaco-Borussia Dortmund 1-1
- Borussia Dortmund-Bayern Monaco 1-1

2013-2014: REAL MADRID-ATLETICO MADRID 4-1 (d.t.s)
Prima finale-derby della storia, con la squadra di Simeone (reduce dal successo nella Liga) che protegge il vantaggio di Godin fino al 93’, quando Sergio Ramos trova il pareggio che manda la gara ai supplementari, dove i Colchoneros crollano mentalmente. Il Real, al contrario, trova energie tutte nuove e dilaga: è l’unico derby (sui 3 giocati) che vince in quella stagione (e nemmeno nell’arco dei 90’)
In campionato: Atletico 1°, Real 3°
- Real Madrid-Atletico Madrid 0-1
- Atletico Madrid-Real Madrid 2-2

2015-2016: REAL MADRID-ATLETICO MADRID 1-1 (5-3 d.c.r.)
Due anni dopo, l’Atletico ha l’occasione di prendersi la “rivincita” a San Siro. Ancora una volta è 1-1 al 90’ e questa volta la sconfitta per Simeone arriva ai rigori. Ancora una volta, in una stagione in cui non aveva mai perso negli altri due derby
In campionato: Real 2°, Atletico 3°
- Real Madrid-Atletico Madrid 0-1
- Atletico Madrid-Real Madrid 1-1

2018-2019: LIVERPOOL-TOTTENHAM 2-0
Seconda finale tutta inglese, con gli Spurs che ci arrivano dopo aver vinto un altro “derby”, ai quarti, contro il Manchester City, che però beffa tutti in campionato. Salah e Origi regalano il successo a Klopp, che in quella stagione vince tutti e tre gli scontri diretti
In campionato: Liverpool 2°, Tottenham 4°
- Tottenham-Liverpool 1-2
- Liverpool-Tottenham 2-1

2020-2021: MANCHESTER CITY-CHELSEA
L’Inghilterra raggiunge la Spagna nel numero di finali-derby (3 a 3), la terza diversa. Curiosamente, tre settimane prima della finale in programma il 29 maggio, City e Chelsea si affronteranno in campionato. All’andata vinse il City (sulla panchina del Chelsea c'era Lampard); in questa stagione, però, si sono affrontate anche in semifinale di FA Cup, con la vittoria del Chelsea (1-0)
In campionato (ancora in corso): Man. City 1°, Chelsea 4°
- Chelsea-Manchester City 1-3
- Manchester City-Chelsea: sabato 8 maggio, ore 18.30