Champions LeagueGiornata 2 - mercoledì 2 ottobre 2024Giornata 2 - mer 2 ott
Fine
Shakhtar Donetsk
0 - 3
Shakhtar Donetsk0 - 3 Atalanta
Djimsiti B. 21'Lookman A. 44'Bellanova R. 48'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Shakhtar Donetsk-Atalanta 0-3, gol e highlights: a segno Djimsiti, Lookman e Bellanova

Un’Atalanta da applausi domina a Gelsenkirchen, battendo nettamente lo Shakhtar. Apre Djimsiti su palla scodellata da Lookman, che poco dopo colpisce la traversa e prima dell’intervallo raddoppia. La ripresa si apre con il 3-0 di Bellanova, subito dopo Zappacosta prende il palo. Shakhtar annichilito e incapace di tirare in porta, per la Dea prima vittoria dopo l’ottimo pari all’esordio con l’Arsenal

ATALANTA-GENOA LIVE

La classifica aggiornata

L'Atalanta sale momentaneamente al 7° posto

CLASSIFICA

Alla fine sono 3 (a 0) ma potevano essere molti di più e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire: un'Atalanta meravigliosa batte lo Shakhtar con una vera e propria lezione di calcio. Giocatori della Dea sotto al settore dei circa 500 tifosi atalantini giunti in Germania, ai quali ha regalato un'altra grande serata europea 

finisce qui!

Una grandissima Atalanta domina e vince: 3-0 allo Shakhtar

90' - Quattro minuti di recupero

ammonizione!

84' - Ederson mette giù Bondarenko, giallo per lui

sostituzione

83' - Ecco il cambio, fuori Kossounou e dentro Godfrey. Probabile problema al bicipite femorale, che ha sentito tirare

82' - Si è fatto male Kossounou, che si lascia cadere a terra e chiede il cambio

ammonizione!

78' - Giallo per Zaniolo che nel difendere il pallone allarga il braccio. Ammonizione esagerata, visto il modo in cui il suo avversario esagera, accentuando. Gasperini protesta platealmente e si prende il giallo anche lui

sostituzione

75' - Cuadrado per Bellanova nell'Atalanta, Newertton per Zubkov nello Shakhtar

66' - Ci prova anche Zaniolo. Altra azione manovrata della Dea che arriva al limite dell'area senza problemi. Qui Zaniolo cerca la botta di sinistro, ma conclude alto

sostituzione

63' - Triplo cambio per lo Shakhtar, che le prova tutte per dare la scossa alla squadra. Fuori Eguinaldo, Stepanenko e Gomes, entrano Bondarenko, Kevin e Lassina Traoré

statistiche

Aggiorniamo il conto delle occasioni: 18 tiri a 2 per l'Atalanta; 4 a 0 quelli in porta. 

60' - Numero di Samardzic che si libera di due avversari in slalom, arriva al limite, ne disorienta un terzo e calcia di sinistro. Riznyk para

sostituzione

60' - Doppio cambio di Gasperini, che però vuole altri gol e di certo non amministrare. Dentro Retegui per Lookman e Zaniolo per De Ketelaere

54' - Lookman riceve al limite dell'area, stoppa e con il destro a giro cerca l'angolino. Palla di poco fuori. L'Atalanta fa letteralmente quello che vuole

Palo di Zappacosta!

52' - Atalanta a un passo dal 4-0, stavolta con un'azione nata un po' casualmente. Una serie di rimpalli sulla trequarti libera Zappacosta che si trova davanti alla porta leggermente spostato sulla sinistra. Ci prova col mancino, mirando col piatto al primo palo anziché incrociare. Palo pieno

Dopo lo "spavento", immediata reazione dell'Atalanta, che ha ripreso a macinare gioco come nel primo tempo. Primo gol in Champions (e primo con la maglia dell'Atalanta) per Bellanova

GOL!

Bellanova fa 3-0!

48' - Da esterno a esterno. Zappacosta da sinistra rientra sul destro e crossa morbido verso il secondo palo, dove Bellanova irrompe e di testa mette dentro sovrastando Pedro Henrique

47' - Konoplia subito pericoloso! Lo Shakhtar lavora il pallone al limite dell'area, centralmente, e poi allarga a destra per Konoplia che in diagonale non trova la porta. La migliore occasione dello Shakhtar finora

sostituzione

46' - Entra Pasalic per Djimsiti in questa ripresa. De Roon si abbassa in difesa. Nello Shakhtar Konoplia per Ghram

inizia il secondo tempo!

Cosa è successo nel primo tempo

Cosa è successo? Semplice: l'Atalanta ha letteralmente dominato. E il 2-0 all'intervallo è meritatissimo, ma forse va anche stretto alla Dea. Occasioni create a ripetizione, Shakhtar chiuso nella propria metacampo, mai pericoloso, mai dalle parti di Carnesecchi. Lookman scatenato prima crossa in mezzo la palla dell'1-0 di Djimsiti, poi gira sulla traversa un gran pallone e infine fa 2-0 su assist di Kolasinac. 

statistiche

Primo gol in carriera in Champions sia per Djimsiti che per Lookman

statistiche

I numeri di un dominio

14 tiri a 0 per l'Atalanta, 3 nello specchio, 2 i gol. Un vero dominio quello dell'Atalanta nel primo tempo

intervallo!

Atalanta avanti 2-0 sullo Shakhtar

GOL!

Raddoppia Lookman, 2-0 Atalanta

44' - Il dominio dell'Atalanta, dopo un lunghissimo possesso palla, si traduce nello strameritato gol del 2-0. Azione prolungata che termina con la palla messa in mezzo da sinistra da Kolasinac per Lookman, che di prima appoggia in rete di piatto

Occasione super per De Ketelaere

39' - Solo Atalanta, che però adesso inizia a sprecare troppe occasioni. Palla crossata da destra a sinistra, sul secondo palo dove Zappacosta di testa fa la sponda e appoggia al centro per De Ketelaere. Di testa anche lui, da due passi, ma debole e centrale

Traversa di Lookman

36' - Palla messa al centro per Lookman, che arriva in anticipo sul suo marcatore e col destro, al volo, trova una grande girata di prima con l'interno del piede, con palla che si stampa sulla traversa

35' - Zappacosta riceve in area, stoppa e senza pensarci due volte calcia: la difesa ucraina chiude

32' - Bella azione della Dea che dalla fascia sinistra arriva al centro con una serie di passaggi. L'ultimo di Samardzic, che libera al tiro De Ketelaere, bravo ad aggiustarsela sul sinistro per poi provare la botta: palla fuori

25' - Due tentativi nel giro di un minuto per Samardzic: il secondo è un sinistro che Riznyk deve deviare in corner con un bel riflesso

statistiche

Djimsiti è il primo difensore a segnare con l’Atalanta in Champions League da José Palomino nel novembre 2021 (rete contro lo Young Boys).

GOL!

La sblocca Djimsiti, 1-0 Atalanta

21' - Sugli sviluppi della punizione guadagnata, Lookman dal versante sinistro mette al centro, Ederson la sfiora appena e alle sue spalle Djimsiti, davanti alla porta, stoppa di petto e infila da due passi con un bel tocco d'esterno

gol
ammonizione!

20' - Ghram entra durissimo e in ritardo sulla caviglia di Lookman che lo aveva ormai saltato sulla linea laterale sinistra. Giallo sacrosanto

13' - Ancora Lookman pericoloso in area, stavolta girandosi bene e cercando di mettere al centro dal versante destro per De Ketelaere, che era solo davanti alla porta. La difesa dello Shakhtar chiude in modo provvidenziale

12' - Lookman si allarga a sinistra e poi cerca il diagonale col mancino verso la porta. La palla sfila a lato

statistiche

La giovane Dea

Solo nel ritorno contro il Real Madrid agli ottavi di finale nel 2020/21  (27 anni e 49 giorni) l’Atalanta ha schierato un 11 iniziale più giovane rispetto a questa sfida in Champions League (27 anni e 81  giorni).

5' - Shakhtar subito molto aggressivo fin dalla prima costruzione dell'Atalanta

1' - Confermata la difesa a 3 nello Shakhtar con la sorpresa Ghram al centro, all'esordio in Champions

calcio d'inizio!

Squadre in campo per l'inno della Champions, rivediamo le formazioni

SHAKTHAR DONETSK (3-4-1-2): Riznyk; Bondar, Ghram, Matvienko; Gomes, Kryskiv, Stepanenko, Pedro Henrique; Sudakov; Zubkov, Eguinaldo. All. Pusic

ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; Samardzic, De Ketelaere, Lookman. All. Gasperini

Srna: "Conosciamo Gasp ma non cambiamo"

Dario Srna, ds dello Shakhtar, a Sky: "L'Atalanta è una squadra fortissima, conosciamo il modo di giocare di Gasperini uomo contro uomo a tutto campo, ma non cambiamo il nostro"

Percassi sul mercato e su Samardzic

Il presidente Luca Percassi a Sky nel prepartita torna su come è stata costruita la squadra: "Noi dobbiamo essere sempre vigili sul mercato, l'estate è stata resa complicata da alcune situazioni inaspettate come l'infortunio di Scamacca. Abbiamo fatto investimenti su ragazzi giovani e colto opportunità come Zaniolo e Cuadrado. Tutti i giocatori che vengono all'Atalanta possono migliorare con il lavoro e la disciplina che c'è nel nostro club". Poi su Samardzic: "Lui nuovo leader per l'Atalanta? Siamo fiduciosi, entrare nei nostri schemi richiede tempo, è giovane, deve imparare a esprimersi con continuità"

Con quanti punti si va agli ottavi?

In studio a Sky, nel prepartita, Paolo Condò profetizza un percorso da 14 punti in classifica per l'Atalanta, dopo averne studiato il calendario. Ma qual è la "soglia minima" per accedere agli ottavi? Uno studio scientifico di Opta l'ha stabilito (e prevede per la Dea 13 punti)

QUANTI PUNTI SERVONO PER PASSARE

Gasperini spiega a Sky le sue scelte

Mezz'ora al via, Gasperini interviene a Sky Sport e spiega la scelta di Samardzic dal 1'. "In parte per dare meno punti di riferimento in attacco allo Shakhtar, ma anche perché è un ragazzo di indubbio talento e voglio testare la sua forza e capacità di giocare queste gare. Anche dal punto di vista tecnico e delle qualità con De Ketelaere e Lookman è un ottimo tridente. Dobbiamo far pesare le nostre qualità, ma gli aiuti devono arrivare da tutta la squadra. Più forte l'Atalanta del 2019 o quella che ha vinto l'Europa League? Sono affezionato a entrambe. Quest'ultima ha vinto, quella ha vinto meno ma è sempre stata competitiva"

Nuova Champions, nuove regole (per la classifica)

Col nuovo format a 36 squadre e un'unica classifica della fase  campionato, cambiano inevitabilmente anche le regole della famosa classifica avulsa, cioè la risposta alla fatidica domanda: cosa succede se due (o più) squadre hanno gli stessi punti?

VE LO SPIEGHIAMO QUI

Le scelte di Gasperini

Non c'è Retegui nell'undici iniziale. Fuori già nell'ultima di campionato contro il Bologna, Gasperini premia Samardzic che proprio in quel match ha salvato la Dea al 90'. Nel tridente anche De Ketelaere, falso nueve, e Lookman. In difesa manca Hien, gioca Kossounou. Infortunato anche Ruggeri, sulle fasce Bellanova e Zappacosta


ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; Samardzic, De Ketelaere, Lookman. All. Gasperini

Djimsiti: "Troppi gol presi? Ci stiamo lavorando"

A un'ora dal fischio d'inizio, Djimsiti ha parlato a Sky Sport, ricordando anche l'epica vittoria del 2019 sullo Shakhtar: "Era la prima volta in Champions per tanti di noi e la ricorderemo per sempre ma oggi è un'altra storia, sono passati tanti anni. Abbiamo visto contro il Bologna che lo Shakhtar ha giocatori pericolosi e veloci davanti. Troppi gol presi? Vero, ma ci stiamo lavorando guardando gli errori fatti per fare meglio, è la mentalità di questa squadra: migliorare sempre"

E alle 21 le altre due italiane

Ieri Inter e Milan, tra poco l'Atalanta, alle 21 in campo la Juventus e il Bologna, in diretta su Sky

IL PROGRAMMA DI TUTTE LE PARTITE SU SKY

Come è andata la prima dell'Atalanta

Il "doppio miracolo" di Raya ha impedito alla Dea di iniziare il suo cammino in Champions con una prestigiosa vittoria sull'Arsenal

La classifica al momento

Se lo Shakhtar è alla seconda avversaria italiana in due partite, la sorpresa Brest al momento nel gruppetto delle prime è a punteggio pieno con due vittorie su due dopo aver incontrato solo avversarie austriache: Sturm Graz e Salisburgo

LA CLASSIFICA DI CHAMPIONS

Il "triangolare" con lo Shakhtar

Seconda avversaria italiana per lo Shakthar in questa Champions. Dopo l’esordio contro il Bologna (0-0), gli ucraini trovano infatti la Dea. Shakhtar e Atalanta, al momento del sorteggio, erano inserite entrambe in seconda fascia, mentre gli ucraini hanno pescato il Bologna dalla quarta. Curiosamente, nell'ultimo turno di campionato Bologna e Atalanta si sono sfidate proprio tra loro (1-1 di Samardzic al 90')

Lo storico precedente del 2019

Shakhtar Donetsk e Atalanta si sono già affrontate in  Champions League nell’edizione 2019-20, nella fase a gironi. Entrambe vinsero la gara in trasferta, con quella della Dea che assunse un doppio significato storico. All'andata, nell'esordio casalingo in Champions dell'Atalanta, era finita 2-1 per gli ucraini: seconda sconfitta di fila (dopo il 4-0 incassato dalla Dinamo Zagabria alla prima) cui farà seguito il 5-1 dal Manchester City. Tre sconfitte su 3, Atalanta con un piede e mezzo fuori dalla Champions dopo il girone di andata. Si riparte con un bell'1-1 casalingo con il City, poi un 2-0 alla Dinamo Zagabria, per passare il turno serve un mezzo miracolo. L'Atalanta lo fa, andando a vincere 3-0 in Ucraina nella notte dell'11 dicembre 2019, mentre Bergamo vive il dramma del Covid. Papu Gomez sentenzia: "Abbiamo fatto la storia del calcio e di questo club". In realtà era solo la prima di tante altre partite epiche...

statistiche

Dal successo contro l'Atalanta nell'ottobre 2019 (2-1), lo Shakhtar Donetsk non ha vinto nessuna delle ultime otto partite contro squadre italiane nelle competizioni europee (3 pareggi, 5 sconfitte), realizzando inoltre una sola rete nel parziale.

statistiche

L'Atalanta ha vinto cinque trasferte consecutive in Champions League tra dicembre 2019 e dicembre 2020, ma non è riuscita a vincere nessuna delle quattro gare esterne più recenti disputate nella competizione (2 pareggi, 2 sconfitte). I nerazzurri hanno subito solo tre gol nella serie di cinque vittorie esterne consecutive, mentre nelle ultime quattro trasferte ne hanno subiti 11.

statistiche

Lo Shakhtar Donetsk ha mantenuto la porta inviolata in tre delle ultime quattro partite di Champions League (2 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta), perdendo 5-3 nell'altra contro il Porto. Tanti clean sheet quanti quelli raccolti nelle precedenti 19 partite della competizione.

statistiche

L'Atalanta ha vinto solo una delle ultime nove partite di Champions League (4 pareggi, 4 sconfitte) mancando il successo nelle cinque più recenti (3N, 2P). Questa è attualmente la sua serie senza vittorie più lunga nella competizione, con l'ultima vittoria arrivata nel settembre 2021 contro lo Young Boys (1-0).

statistiche

Lo Shakhtar Donetsk ha vinto le ultime due partite casalinghe di Champions League, entrambe per 1-0 sotto la guida di Marino Pusic. Solo sei allenatori hanno vinto le loro prime tre partite casalinghe nella competizione senza subire gol, il più recente Mikel Arteta la scorsa stagione con l'Arsenal.

statistiche

Lo Shakhtar Donetsk ha effettuato appena quattro tiri nella prima giornata contro il Bologna (0-0), il numero di conclusioni più basso in una partita di Champions League per il club da novembre 2020 (quattro contro il Borussia Mönchengladbach). Dopo il rigore sbagliato al 4° minuto, la squadra ucraina ha registrato un xG di appena 0.08.

statistiche

Nel turno scorso contro l’Arsenal, Marten De Roon ha superato Remo Freuler (21) diventando il giocatore con più presenze con la maglia dell'Atalanta in Champions League (22). Il centrocampista olandese ha saltato solo due delle 24 partite dell'Atalanta nella competizione, gare in cui la squadra nerazzurra ha poi mancato il successo (1 pareggio, 1 sconfitta).

statistiche

Nella prima giornata contro il Bologna, lo Shakhtar Donetsk ha fatto esordire in Champions League tre brasiliani (Vinícius Tobias, Marlon Gomes, Pedro Henrique); in generale il club ucraino ha fatto esordire nella competizione 32 giocatori brasiliani, solo Porto (53) e Benfica (41) ne contano di più.

statistiche

Nel pareggio contro l'Arsenal al debutto in questa edizione del torneo, nessun giocatore dell'Atalanta ha creato più occasioni (due), completato più dribbling (due), effettuato più contrasti (quattro) o effettuato più pressioni alte (38) rispetto ad Ademola Lookman.