L'Inter vince 3-0 col Monaco e vola agli ottavi: decide una tripletta di Lautaro

L'Inter chiude la fase campionato vincendo 3-0 contro il Monaco e si garantisce un posto diretto per gli ottavi di finale. Dopo 4 minuti nerazzurri già avanti col rigore di Lautaro. Al 12' ospiti in 10 per il rosso a Mawissa e arriva subito il bis, ancora con Lautaro. Nella ripresa l'argentino trova la tripletta, nel finale c'è spazio anche per il debutto di De Pieri
Lautaro il trascinatore, in evidenza anche Thuram.
L'Inter vince 3-0 col Monaco e vola agli ottavi: decide una tripletta di Lautaro
94' - Occasione per De Pieri! Buon guizzo del giovane nerazzurro che penetra sul lato sinistro dell'area di rigore e calcia da posizione defilata: tiro fuori
93' - L'Inter, con due uomini in più, chiude in attacco
90' - Sei minuti di recupero
88' - Altra opportunità per Arnautovic che, sotto misura, colpisce male di testa e non trova lo specchio
I risultati stanno cambiando in pochissimi minuti e, di conseguenza, anche le posizioni delle qualificate e di chi va ai playoff.
86' - Occasione per Arnautovic che ha grande spazio in area, ma spara alto col mancino
84' - Teze è costretto a uscire in barella, il Monaco chiuderà in 9
81' - Giallo anche per Asllani dopo un contrasto con Teze: il difensore del Monaco ha poi sentito tirare e potrebbe aver chiuso qui la sua partita
79' - Cambio anche per Hutter che inserisce Ben Seghir al posto di Golovin
76' - Doppio cambio per Inzaghi: escono Lautaro (standing ovation per lui) e Dumfries, dentro Darmian e il classe 2006 Giacomo De Pieri, al debutto
75' - Qualche problema per Sommer dopo un movimento innaturale su un'uscita. Non sembra nulla di grave per il portiere
Lautaro Martinez è il terzo giocatore dell'Inter ad aver segnato una tripletta in Coppa dei Campioni/Champions League, dopo Adriano (nel marzo 2005 contro il Porto e nel novembre 2005 contro Petrzalka) e Samuel Eto'o (nel settembre 2010 contro il Werder Brema).
72' - Lautaro sfiora il poker! Incontenibile la squadra di Inzaghi che non si ferma: cross di Dumfries per l'argentino che si allunga per raggiungere di prima il pallone ma non trova la porta
71' - In totale controllo ora i nerazzurri che possono cominciare a pensare al derby
68' - Cambio per Hutter: esce Minamino, dentro Michal
67' - L'Inter chiude la partita! Ancora il Toro a segno: grande progressione centrale di Mkhitaryan che va al tiro da fuori, il portiere respinge ma sulla ribattuta arriva Lautaro e fa 3-0
66' - Pavard interviene duro su Golovin e viene ammonito
65' - Interessante la triangolazione tra Dimarco e Mkhitaryan sulla sinistra: pallone in mezzo dell'esterno della Nazionale ma la difesa avversaria allontana la minaccia
61' - Superata l'ora di gioco, Inter che rischia ogni tanto qualcosina con qualche leggerezza ma è in pieno controllo
59' - Triplo cambio per Inzaghi che toglie Thuram, Barella e Bastoni per far spazio ad Arnautovic, Frattesi e Carlos Augusto
57' - Insiste l'Inter, a caccia del terzo gol. Il Monaco prova a resistere
54' - Barella prova il gol di testa, ma non trova la porta
52' - Majecki salva! Giocata di Lautaro fuori area a servire di prima Pavard per il tiro al volo, ma il francese trova il grande riflesso del portiere
51' - Chance per Thuram! Il francese riceve sula trequarti e avanza verso l'area, rientra sul destro e calcia ma non riesce ad angolare la conclusione: blocca Majecki
49' - Inizio offensivo dei nerazzurri anche in questo avvio di secondo tempo
Due novità per Hutter dopo l'intervallo: escono Camara e Kehrer, dentro Magassa e Teze
Partita a senso unico finora, in virtù anche della superiorità numerica a favore dell'Inter ottenuta già prima del quarto d'ora e dopo un inizio di gara dominato. Pronti, via e Thuram si guadagna subito il rigore che Lautaro trasforma. Il Monaco non legge l'incontro e finisce per soccombere ancora davanti alla Thu-La: il francese 'provoca' l'espulsione di Mawissa al 12', subito dopo il Toro trova la doppietta. Nella restante mezz'ora tanta gestione e qualche spinta offensiva per i nerazzurri, mentre gli ospiti si sono visti raramente in attacco. Si ripartirà dal 2-0
Il primo tempo si chiude con l'Inter in vantaggio 2-0 sul Monaco (in 10) grazie alla doppietta di Lautaro Martinez
45+3' - Vanderson ferma con una trattenuta Bastoni e incassa il giallo
45' - Tre minuti di recupero
43' - Ci avviciniamo all'intervallo, ritmo più basso in questa fase
40' - Tiro-cross incrociato di Dimarco in area, difficile per i compagni arrivare puntuali sul pallone per correggere verso la rete
38' - L'Inter torna a riproporsi in avanti con pericolosità, con i soliti Lautaro e Dumfries. Questa volta la difesa del Monaco evita guai peggiori
35' - De Vrij cerca il tiro dalla lunga distanza, ma non inquadra lo specchio
31' - Abbiamo superato la mezz'ora, l'Inter conduce 2-0
28' - Il Monaco tenta di non arrendersi e si ripresenta in fase offensiva per provare a riaprire la partita
25' - L'Inter non pare accontentarsi del doppio vantaggio e continua ad attaccare per chiudere i giochi
22' - Dimarco pericoloso! Ancora una chance per l'esterno che scambia in area con Thuram sul filo del fuorigioco e va col destro a giro, senza riuscire a inquadrare la porta
Marcus Thuram è il giocatore dei cinque grandi campionati europei che ha conquistato più calci di rigore considerando tutte le competizioni dal suo arrivo all'Inter la scorsa stagione (nove)
Lautaro Martínez è il secondo giocatore nella storia dell’Inter capace di segnare almeno 16 reti tra Coppa dei Campioni e UEFA Champions League, dopo Sandro Mazzola (17)
19' - Prova a correre ai ripari Hutter: esce Akliouche, entra Caio Henrique
16' - Raddoppio dell'Inter! Il portiere sbaglia l'uscita alta e la respinta corta diventa preda di Barella: dal limite il centrocampista appoggia in area per Lautaro che, col destro, trafigge Majecki per il 2-0
13' - Dimarco ci prova su punizione, vola il portiere e la toglie dall'angolino
12' - Monaco in 10! Disastrosi gli ospiti in difesa e con poco equilibrio: Thuram scappa ancora via a campo aperto e Mawissa lo ferma irregolarmente prima dell'ingresso in area. Rosso per lui
10' - Si fa vedere il Monaco con la palla centrale per Akliouche che trova lo spazio per il tiro, ma viene subito murato. L'azione prosegue e calcia Zakaria dalla distanza, anche questo ribattuto
8' - Ancora Dumfries protagonista: triangola con Barella e sfonda in area, cadendo a terra dopo uno scontro. Tutto regolare per l'arbitro
6' - Inter ancora pericolosa, con lo splendido controllo di Dimarco che va a cercare subito l'altro quinto, Dumfries: l'olandese va per calciare col portiere in uscita ma manca la sfera
4' - Inter in vantaggio! L'argentino trasforma dal dischetto: conclusione forte e centrale, il portiere tocca ma non basta. È 1-0!
2' - Anche giallo per Zakaria per il fallo da rigore
2' - Splendida giocata di Thuram che, col controllo, salta Zakaria sul tempo: l'ex Juve lo stende in area
Inter e Monaco fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: la sfida sta per cominciare!
Sarà il fischietto bosniaco a dirigere il match. Ecco la terna arbitrale al completo:
La UEFA assegna il premio di "Player of the Match" dopo ogni partita della nuova Champions League 2024/25: a decidere sono gli Osservatori Tecnici dell'Uefa. Cinque giocatori diversi dell'Inter lo hanno già ricevuto in stagione.
Le dichiarazioni di Marotta a pochi minuti dal fischio d'inizio:"Diamo priorità stasera al risultato sportivo che per noi è fondamentale per darci sicurezza ed evitarci due turni supplementari, poi l'aspetto economico è una conseguenza. Buchanan stasera è qui con noi, domani vedremo. La cessione al Villarreal è per dargli più continuità perché qui la concorrenza è forte, poi vedremo in entrata di sostituirlo adeguatamente, ma sempre con un profilo molto giovane. La qualificazione stasera ci garantirebbe tra i 20 e i 25 milioni"
Dalle 21 Diretta Gol sul canale 251 di Sky Sport con 17 partite in contemporanea.
Le parole di Asllani nel pre-gara a Sky Sport: "Ci aspettiamo una partita difficile perché il Monaco è una squadra che pressa alto, con tanti giocatori giovani e forti. Ci manca un punto ma dobbiamo entrare in campo per vincere la partita. Sappiamo che il derby sarà fondamentale, ma dobbiamo pensare di partita in partita: penso che siamo bravi a farlo giocando sempre ogni tre giorni. Quanta voglia ho di segnare? Ho tanta voglia di far bene, perché penso di meritarlo e se lo merita questo gruppo fantastico"
Ecco quali sarebbero i club qualificati e le eventuali sfide dei playoff.
L'esterno canadese è pronto a lasciare l'Italia per trasferirsi in Spagna: l'Inter ha definito la cessione al Villarreal.
Basta un punto all'Inter stasera per avere la certezza di finire tra le prime 8, obiettivo che insegue anche il Monaco.
Già eliminato ma con la voglia di chiudere con una vittoria: il Bologna sarà di scena a Lisbona contro lo Sporting.
La Juventus ospiterà il Benfica in quest'ultima giornata.
Il Milan, invece, giocherà sul campo della Dinamo Zagabria.
La sfida più complicata per le italiane è quella dell'Atalanta, impegnata a Barcellona.
Il dubbio della vigilia era tra Golovin e Minamino: alla fine l'allenatore austriaco li sceglie entrambi nel tridente - completato da Akliouche a destra - alle spalle dell'unica punta Embolo. In mezzo al campo l'ex Juve Zakaria
L'allenatore nerazzurro ripropone alcuni dei titolarissimi, come Pavard e Barella. In cabina di regia torna Asllani, davanti non si tocca la coppia Lautaro-Thuram, con Taremi che non va neanche in panchina per il persistere del fastidio addominale
Il giro d’Europa in una notte su Sky: 17 partite in diretta da vivere anche in contemporanea grazie a Diretta Gol con grafiche dei risultati e classifica in continuo aggiornamento, oltre a Sky Sport Plus, accessibile dal tasto verde del telecomando Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass e Sky Stream. Poi studi per seguire i match: speciale Campo Aperto con i commenti live durante le partite e Champions League Show per il pre e il postpartita.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrji, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Inzaghi
MONACO (4-2-3-1): Majecki; Vanderson, Kehrer, Salisu, Mawissa; Zakaria, Camara; Akliouche, Golovin, Minamino; Embolo. All. Hutter
Il Monaco ha vinto l’ultima sfida contro l’Inter, 1-0 nell'aprile 1997 in Coppa UEFA, dopo che aveva perso tutte le prime tre partite contro i nerazzurri in competizioni europee.
L'Inter ha vinto le due precedenti partite casalinghe in competizioni europee contro il Monaco: 1-0 negli ottavi di finale della Coppa dei Campioni 1963-64 e 3-1 in semifinale della Coppa UEFA 1996-97.
L'Inter è rimasta imbattuta nelle ultime 12 partite casalinghe in Champions League (10 vittorie, 2 pareggi), la sua più lunga serie di imbattibilità in casa in Coppa dei Campioni/Champions League a partire da periodo tra settembre 1963 e settembre 2002 (nessuna sconfitta nelle prime 28 partite interne).
Il Monaco ha vinto solo una delle ultime 10 trasferte in Champions League (4 pareggi, 5 sconfitte), l'unica vittoria è però arrivata in Italia in questa stagione: 1-0 contro il Bologna a novembre.
L'Inter non ha subito alcun gol nelle ultime cinque partite casalinghe in Champions League. L'ultima squadra a mantenere la porta inviolata per sei partite interne consecutive nella competizione è stata l'Atlético de Madrid nel settembre 2016 (6), mentre l'ultima squadra italiana a riuscirci è stata la Juventus nel settembre 2005 (6).
Il Monaco ha vinto quattro delle sette partite in questa edizione della Champions League (1 pareggio, 2 sconfitte), incluso il successo contro l'Aston Villa nel match più recente. Questo 57% è attualmente la sua più alta percentuale di vittorie in una sua singola stagione di Champions League.
Il diciannovenne Eliesse Ben Seghir ha giocato in tutte e sette le partite del Monaco in questa Champions League (sei di queste da titolare). L'unico under 20 ad aver giocato più minuti di Ben Seghir per il club monegasco in una singola stagione di Champions League è Kylian Mbappé (536 nel 2016-17).
Lautaro Martínez ha segnato 14 gol in Champions League con l'Inter, eguagliando Adriano al primo posto dei migliori marcatori del club nerazzurro nel torneo. Considerando anche la Coppa dei Campioni, solo Sandro Mazzola (17) ha realizzato più reti nella massima competizione europea con l’Inter.
Il Monaco è la squadra che ha segnato più gol con i difensori in questa stagione di Champions League: quattro (due Wilfried Singo, uno Thilo Kehrer e uno Mohammed Salisu).
Yann Sommer ha mantenuto la porta inviolata in sei delle sette partite in questa edizione della Champions League. L'unico portiere dell’Inter che ha registrato più clean sheet in una singola stagione tra Coppa dei Campioni e Champions League è stato André Onana (otto in 13 presenze nel 2022-23).
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 63.9% | 36.1% | ||
Tiri in porta | 7 | 0 | ||
Tiri totali | 20 | 4 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 2 | 1 | ||
Falli commessi | 12 | 5 | ||
Ammonizioni | 2 | 2 | ||
Espulsioni | 0 | 1 | ||
Angoli | 3 | 0 |
La squadra di Inzaghi non sbaglia e centra l'obiettivo di chiudere tra le prime 8, volando così agli ottavi con il 4° posto. Dopo un quarto d'ora la gara è già in discesa per l'Inter: Lautaro sblocca su rigore e raddoppia col destro, nel mezzo anche l'espulsione di Mawissa per il Monaco. Il Toro si scatena anche nella ripresa e sigla la tripletta per il definitivo 3-0 che lo rende, al pari di Mazzola, il miglior marcatore nerazzurro tra Coppa Campioni e Champions
L’ultima di campionato ha solo leggermente modificato la parte alta della classifica. Solo la...
Il difensore del Napoli Alessandro Buongiorno si è sottoposto a esami strumentali che hanno...
L'attaccante classe 2005 - attualmente in prestito allo Spezia - ha prolungato l'accordo con il...
Anche quest'anno, come nella passata stagione, i primi due posti del ranking Uefa per Nazioni...
La Fiorentina vince nel giovedì di Conference e guadagna due posizioni nel ranking Uefa per Club....
L'argentino aveva da poco completato l'opera sulla propria schiena: ai due leoni, coi nomi dei...
Alle 18 di sabato l'Inter affronterà il Cagliari. Inzaghi non potrà ancora contare su Zielinski e...
I tre gol realizzati valgono ad Artem Dovbyk il premio di "calciatore del mese di Marzo" della...
Robert Lewandowksi scatenato anche in Champions: doppietta per lui contro l'ex Borussia per...
L’Inter presenta una nuova maglia unica, realizzata in collaborazione con Valentino Rossi, grande...
Giocate le gare di andata dei quarti di finale: l'Inter compie l'impresa e vince 2-1 in casa del...
Il Cies, l'Osservatorio sul Calcio, ha stilato la classifica dei portieri col più alto livello di...