Panathinaikos-Fiorentina 3-2

Va ai greci l'andata degli ottavi di Conference League, 3-2 contro la squadra di Palladino ad Atene. Greci subito in vantaggio con l'ex Verona Swiderski, che batte Terracciano colpevole sul raddoppio di Maksimovic. In tre minuti la riprendono Beltran e Fagioli, annullato dal Var il 3-2 di Moreno prima dell'intervallo. Il gol-partita lo firma Teté, palo di Djuricic nel finale. Giovedì 13 marzo il ritorno al Franchi
Si salvano in pochi tra i viola. TUTTI I VOTI
Trasferta insidiosa in Grecia e match che conferma le preoccupazioni della vigilia. Panathinaikos avanti 2-0 già al 19': segnano l'ex Verona Swiderski e Maksimovic, che sfrutta l'errore di Terracciano. Immediata la reazione della Fiorentina, che in tre minuti la riprende con Beltran e Fagioli. Prima dell'intervallo Moreno la ribalta, ma il gol è annullato dal Var per posizione di fuorigioco. Regolare invece il 3-2 di Teté, mentre Terracciano e il palo negano il poker a Djuricic nel finale
95' - Giallo a Moreno, esausto nel finale
94' - Ioannidis fuori tempo sul cross di Vagiannidis: altro rischio per la Fiorentina
92' - Mancini al posto di Djuricic tra i greci
90' - Sei minuti di recupero
90' - Bravo Dragowski in presa alta ad arpionare il pallone sulla testa di Moreno
87' - Tantissime le interruzioni in questa ripresa: greci che giocano col cronometro
83' - La Fiorentina rischia di subire il poker: fa tutto il serbo, che rientra sul destro e a giro va a trovare l'angolino. Determinante la deviazione con le dita di Terracciano!
80' - Kean non arriva sull'invito di Parisi, ma probabilmente sarebbe stato fermato dal fuorigioco
78' - Giallo per proteste a Dodò
77' - Cambiano anche i greci: Ioannidis sostituisce Swiderski ed eredita la fascia di capitano. Spazio anche per Cerin al posto di Maksimovic
76' - Dentro Parisi e Gudmundsson al posto di Fagioli e Beltran
75' - Ancora Swiderski ci mette la testa, ma non trova la porta
70' - Ounahi! Lo trova Teté al limite dell'area: il marocchino libera il destro, Terracciano ci mette i pugni!
68' - Smorzato il destro di Kean: Fiorentina che ha ripreso il controllo del pallone e del ritmo
65' - Swiderski! Altro colpo di testa ma in area viola: l'ex Verona stacca su cross di Djuricic, pallone fuori!
61' - Ranieri! Altro tentativo da palla inattiva: il capitano viola stacca nuovamente sul secondo palo, ma Dragowski è attento!
59' - La prima mossa di Palladino è Cataldi: esce Richardson
55' - Complicato avvio di ripresa per i viola, messi in difficoltà dal palleggio dei greci. E proprio una ripartenza vale il nuovo vantaggio del Panathinaikos: pallone per la corsa di Djuricic, che appoggia al centro per il sinistro di Teté. Il rasoterra è preciso e Terracciano non può arrivarci!
52' - Pericoloso calcio piazzato di Mladenovic: pallone che sfila in area prima di essere allontanato dalla difesa viola
49' - A terra Djuricic dopo il contrasto in area con Dodò, che lo aveva anticipato prendendo nettamente il pallone
46' - Nessun cambio dopo l'intervallo. I greci avevano speso una sostituzione obbligata al 34' (dentro Vagiannidis per Kotsiras)
Un po' di tutto, verrebbe da dire. Pronti-via e il Panathinaikos passa con l'ex Verona Swiderski prima di raddoppiare con Maksimovic, 2-0 dove è evidente l'errore di Terracciano. I viola tornano subito in partita e la riprendono in tre minuti coi gol di Beltran e Fagioli (netta la deviazione di Arao). Fiorentina che potrebbe anche completare la rimonta con Kean, Mandragora e soprattutto Moreno: annullato dal Var il 3-2 dell'argentino in fuorigioco dopo il palo di Comuzzo
45' - Quattro minuti di recupero
44' - I viola avevano completato la rimonta, ma il Var annulla per fuorigioco. Mandragora crossa per Comuzzo, che di testa gira sul palo. Il più veloce ad arrivare sul rimpallo è Moreno, che insacca a porta vuota ma non vale: c'era un suo offside al momento della conclusione di Comuzzo!
39' - Giallo a Teté per proteste
38' - Mandragora! Impreparato da ottima posizione dopo il pressing di Kean su Dragowski: doppio tentativo respinto dalla difesa greca!
37' - Kean di testa! Bel cross di Dodò, Arao sovrastato dal centravanti viola che però impatta male!
34' - Problemi per Kotsiras, capitano del Panathinaikos che non riesce a proseguire dopo essersi fatto male da solo. Dentro Vagiannidis, transitato anche all'Inter, che a sua volta rientra da un infortunio
30' - Respirano le due squadre dopo un avvio a ritmi elevati: quattro gol in 23 minuti, difficile annoiarsi allo Spyros Louis
23' - In tre minuti la riprendono i viola! Altro assist di Gosens, che stavolta premia l'inserimento al limite dell'area di Fagioli. Tiro secco e deviato in modo decisivo da Arao, che spiazza Dragowski!
20' - Viola che tornano immediatamente in partita con lo spunto dalla sinistra di Gosens, che crossa al centro dell'area. Pallone indirizzato sia verso Kean che Beltran, autore del colpo di testa che batte Dragowski!
19' - Al secondo affondo arriva il bis dei greci, ma c'è l'errore evidente di Terracciano. Djuricic prende la mira dalla distanza, conclusione centrale che sfugge alla presa del portiere viola: Maksimovic è il primo ad arrivare sulla respinta e insacca!
14' - Kean perde l'equilibrio in area sul lancio di Mandragora, ma c'era una posizione di fuorigioco in partenza
11' - Ranieri! Ci prova di testa sul secondo palo da corner di Fagioli: pallone alto!
10' - Prova a reagire la Fiorentina: Kean perde il duello fisico con Ingason sul cross di Gosens
5' - Viola sorpresi dallo squillo dei greci, che la sbloccano subito. Comuzzo sbaglia i tempi in chiusura su Maksimovic, che prolunga per Swiderski: l'ex Verona calcia col sinistro di prima intenzione e supera Terracciano beffato dalla traiettoria del pallone!
4' - Primo spunto di Teté, che si accentra e prova un sinistro rimpallato dalla difesa viola
Stretta di mano tra i capitani Kotsiras e Ranieri: tutto è pronto ad Atene!
Ingresso in campo delle squadre insieme all'arbitro del match, il belga Erik Lambrechts
Oggi l'attaccante del Panathinaikos (inizialmente in panchina) affronta la Fiorentina, ma lo scorso 20 dicembre segnava così alla Dinamo Minsk ricordando la prodezza del 'Genio' nello stesso stadio nel 1994
Il direttore generale della Fiorentina nel pre-partita: "Kean era arrivato con tanta voglia, si è trovato bene per merito del mister e dei ragazzi. Speriamo continui così. Tornare ad Atene dopo la sconfitta nella finale di Conference? Percorrere la stessa strada dell'anno scorso non è stato bello, ma ci giochiamo una partita importante. Chi non viene al Viola Park non può capire la splendida atmosfera che c'è: siamo un gruppo molto unito"
A 7 anni dalla scomparsa, l'ex allenatore della Fiorentina ha ricordato il capitano viola a Sky
I primi due posti garantiscono una squadra in più nella prossima edizione della Champions League. LA CLASSIFICA AGGIORNATA
Viola tornati alla vittoria dopo tre sconfitte di fila in campionato
Tutti gli impegni tra campionato e coppe dalla sfida d'andata in Grecia a quella di ritorno. L'AGENDA
Tante vecchie conoscenze italiane tra i greci a partire da Dragowski, ex portiere viola. C'è Djuricic nel tridente con Tete e Swiderski, altro ex Serie A preferito a Ioannidis. Attenzione a centrocampo alla qualità di Ounahi. Un passato italiano anche per Jedvaj, difensore tuttavia non a disposizione del Panathinaikos
Fondamentale il ritorno dall'inizio di Kean, che divide l'attacco con Beltran. Indisponibili Adli, Colpani e Folorunsho a centrocampo, dove Fagioli gioca titolare. Sulle fasce Dodò e Gosens, dietro tornano Comuzzo e Moreno insieme a Ranieri davanti a Terracciano
Riparte la Conference League della Fiorentina, attesa dalla complicata trasferta allo Spyros Louis di Atene. C'è il Panathinaikos nell'andata degli ottavi di finale, avversaria dalle tante insidie e vecchie conoscenze italiane. Un match insidioso per la squadra di Palladino aspettando il ritorno di giovedì 13 marzo al Franchi
Da seguire su Sky e in streaming su NOW. IL PROGRAMMA
L'allenatore della Fiorentina ha introdotto la sfida a Sky. LA CONFERENZA
Panathinaikos e Fiorentina si affronteranno per la prima volta in una competizione europea; la squadra greca ha superato il turno nell’ultimo confronto nella fase a eliminazione diretta contro una formazione italiana: contro la Roma con un 6-4 complessivo nei sedicesimi di finale dell’Europa League 2009-10
La Fiorentina ha vinto solo uno dei sei match con squadre greche nelle competizioni europee (3 pareggi, 2 sconfitte); l'ultima sfida risale alla finale della Conference League della scorsa stagione (sconfitta 0-1 contro l'Olympiakos)
La Fiorentina è imbattuta nelle sette trasferte nella fase a eliminazione diretta della Conference League (5 vittorie, 2 pareggi), raggiungendo la finale in ciascuna delle ultime due edizioni della competizione
Il Panathinaikos ha vinto quattro delle ultime cinque partite in Conference League (1 sconfitta), mantenendo la porta inviolata in ciascuna di queste vittorie; tanti successi quanti ne aveva ottenuti nelle precedenti 37 gare nelle principali competizioni europee
Il Panathinaikos ha vinto senza subire reti le ultime tre gare casalinghe di Conference League (contro HJK, Dinamo Minsk e Vikingur Reykjavik) e potrebbe infilare quattro successi interni di fila con annessi “clean sheet” solo per la seconda volta nella sua storia nelle competizioni europee, la prima tra agosto-ottobre 2001 (quattro, una nelle qualificazioni e tre nella fase a gironi di Champions League)
Dalla sua prima partecipazione nella competizione (2022/23), la Fiorentina è la formazione che ha sia vinto più match (20) che segnato il maggior numero di reti in Conference League (80, segue il Gent con 44); più in generale, dopo la sconfitta contro l’Apoel Nicosia (1-2) e il pareggio con il Vitoria (1-1), la Viola potrebbe rimanere per tre trasferte di fila senza successi per la prima volta nel torneo
Fiorentina (28 come il Copenaghen) e Panathinaikos (33) sono due delle cinque formazioni che hanno effettuato più sequenze su azione di almeno 10 passaggi terminate con un tiro o un tocco in area avversaira in questa Conference League, insieme a Chelsea (40) e Molde (30); da questa situazione la Viola ha realizzato due gol, nessuna squadra ha fatto meglio nel torneo in corso (due anche SK Rapid, KAA Gent e Copenaghen)
Solo il Chelsea (66.22) ha una percentuale di possesso palla medio più alta rispetto a Panathinaikos (60.37) e Fiorentina (59.7). Inoltre la durata media delle sequenze della Viola (12.47 secondi) e dei greci (12.42) è inferiore solo a quella dei Blues nel torneo in corso (15.91)
Fotis Ioannidis ha realizzato tre reti in questa Conference League, otto in totale nelle principali competizioni europee (cinque delle quali nella passata stagione di Europa League): solo altri quattro giocatori hanno messo a segno più gol del classe 2000 con la maglia del Panathinaikos in questi tornei - Dimitrios Salpingidis (11), Antonis Antoniadis (16), Krzysztof Warzycha (21) e Dimitrios Saravakos (23)
Ceduto all'Empoli a gennaio, Christian Kouamé era stato coinvolto in un gol in quattro delle sue sei presenze in questa edizione della Conference League (una rete e tre assist). Kouamé è inoltre il giocatore con più tocchi nell’area di rigore avversaria nella Conference League 2024/25 (64). GUARDA LE STATISTICHE DI KOUAMÉ