Europa LeagueGiornata 7 - giovedì 23 gennaio 2025Giornata 7 - gio 23 gen
Fine
1 - 0
AZ Alkmaar
Parrott T. 80'
1 - 0 Roma
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

AZ Alkmaar-Roma 1-0, gol e highlights: sfuma accesso diretto agli ottavi per i giallorossi

Ancora una trasferta indigesta alla Roma, che cade in Olanda e non può più sperare nella qualificazione diretta agli ottavi. Primo tempo senza occasioni: meglio gli olandesi che sfiorano il gol con Meerdink. Nella ripresa Ranieri inserisce Soulé per Dovbyk e la Roma cresce, creando di più. All’80’ però l’AZ riparte e trova il gol decisivo con Parrott. Nell'ultima giornata, contro l'Eintracht, la Roma dovrà guadagnarsi i playoff

CLASSIFICA - PAGELLE - LA ROMA SI QUALIFICA SE...

Ora la Roma nell'ultima giornata (in casa contro l'Eintracht) deve difendere la posizione che al momento le permetterebbe di accedere ai playoff. In attesa delle gare delle 21 che completano il programma di stasera, la Roma è 17esima

Niente accesso diretto agli ottavi per la Roma, che non può più sperare (nell'ultima giornata rimasta) di rientrare tra le prime 8

finisce qui!

94' - Ultimo assalto, ci prova Dybala con un tiro che però è troppo centrale!

93' - Ora la Roma assedia l'area dell'AZ che si difende soltanto

ammonizione!

92' - Belic stende Dybala, giallo

90' - Quattro minuti di recupero

86' - Soulé entra in area e da sinistra cerca il mancino incrociato ma la palla finisce larga

sostituzione

85' - Baldanzi per Paredes nella Roma

GOL!

AZ in vantaggio con Parrott

80' - Sblocca Parrott, entrato da poco, aggiustando da due passi. Una bella azione dell'AZ, con più uomini coinvolti: Clasie dal limite, centralmente, allarga a sinistra per Wolfe che mette al centro dove Parrott deve solo appoggiare nella porta vuota 

76' - Maikuma di testa, su cross dalla destra, spaventa la Roma. Svilar para ma c'erano due giocatori dell'AZ sul secondo palo, su quel cross

sostituzione

74' - Ranieri si gioca la carta El Shaarawy. Esce Saelemaekers

sostituzione

72' - Ecco i cambi dell'AZ, attorno al 70', "pronosticati" da Ranieri ("Non si fermano mai. Verso il 70' fanno dei cambi e corrono ancora di più", aveva detto). Fuori Meerdink e Poku, entrano Daal e Parrott

ammonizione!

71' - Quando riparte, però, l'AZ lo fa sempre con grande velocità: Saelemaekers deve mettere giù Meerdink, giallo

70' - Roma molto meglio nella ripresa, i giallorossi hanno praticamente sempre il pallone tra i piedi, sono più intraprendenti e vivaci. Ora la Roma preme, AZ tutto chiuso con linee compatte

67' - Saelemaekers ruba palla a destra e poi mette al centro, dove Dybala ci arriva ma contrastato non riesce a indirizzare in porta

ammonizione!

63' - Giallo per Goes, proteste dopo un fallo su Angelino

sostituzione

62' - Doppio cambio nell'AZ: escono Koopmeiners e Lahdo, entrano Belic e Buurmesteer

statistiche

60' - La Roma ha avuto il 74% di possesso palla nei primi 15 minuti del secondo tempo

56' - E' una Roma totalmente diversa nella ripresa, con Soulé che è entrato molto bene. Angelino da sinistra mette in mezzo un pallone rasoterra e forte, Soulé liscia e Dybala alle sue spalle non ci arriva

ammonizione!

53' - Giallo per Meerdink

Rabona di Angelino, Dybala alto

49' - Che azione della Roma! I giallorossi costruiscono bene e con un cross da destra trovano Angelino sulla fascia opposta. Stop e cross con la rabona verso il centro, dove Dybala con la girata al volo manda alto

47' - AZ subito aggressivo, Wolfe va al tiro dal limite ma non inquadra con il sinistro

inizia il secondo tempo!

sostituzione

Dentro Soulé, esce Dovbyk

Confermato l'ingresso di Soulé. Un po' a sorpresa è Dovbyk a lasciargli il posto. Roma senza un vero centravanti di peso

Si prepara Soulé

Soulé si è scaldato a lungo all'intervallo, probabile che Ranieri lo mandi in campo subito nella ripresa

statistiche

I cinque tiri (quattro dell'AZ e uno della Roma) in questo primo tempo, sono un record negativo in un primo tempo di un match della  UEFA Europa League 2024/25, al pari di quelli registrati in  Qarabag-Ajax del 24 ottobre scorso.

statistiche

La Roma ha effettuato una sola conclusione nel primo tempo contro l'AZ; prima di questo match, da inizio 2024 i giallorossi avevano sempre tirato almeno due volte in ciascun primo tempo di un match tra tutte le competizioni.

La sintesi del primo tempo

Pochissime le occasioni, con l'AZ che ha avuto forse l'unica vera palla-gol del primo tempo, nata da una ripartenza degli olandesi e concessa da Ndicka con un errore in area di rigore: Meerdink scarica il sinistro da posizione ravvicinata, fortissimo ma alto. Per la Roma un Dybala vivace ma un solo tiro in porta, con Dovbyk - debole - dalla distanza

intervallo!

Ancora 0-0 tra AZ e Roma

45' - Due minuti di recupero

Meerdink grazia la Roma

41' - L'AZ riparte con una delle transizioni tanto temute da Ranieri. Poku a sinistra scappa via e poi mette rasoterra al centro: Ndicka ci arriva e mette un piede, ma lascia lì il pallone su cui si avventa Meerdink. Sinistro potente da pochi metri ma mira sbagliata: alto

36' - Dybala sta bene e si vede: un paio di giocate circondato da avversari uscendo palla al piede. Poi dopo un'altra grande giocata, serve Angelino a sinistra, che però crossa troppo sul portiere

ammonizione!

35' - Giallo anche per Hummels, brutta entrata da dietro su Meerdink cercando l'anticipo

29' - Dovbyk ci prova con il sinistro dalla distanza ma la sua conclusione è centrale: primo tiro dei giallorossi alla mezz'ora

La Roma rischia, Koné salva

25' - Angelino sbaglia un passaggio in uscita e l'AZ va in porta con Mijnans che si ritrova davanti a Svilar. Decisivo Koné che va a chiuderlo in scivolata

22' - Dybala al limite vede un corridoio quasi inesistente e con un pallone magico manda in porta Dovbyk. Bravo Goes che capisce prima la giocata dell'argentino e va a chiudere

ammonizione!

19' - Dovbyk cerca di liberarsi di Goes e con un gomito alto colpisce Goes

17' - Dybala in area sul versante destro mette in mezzo forte e teso per Dovbyk, anticipato da un intervento decisivo di Penetra

15' - L'AZ mette il pallone in mezzo da destra cercando la testa di Mijnans, bravo Celik a contrastarlo per far sfilare la palla sul fondo

14' - Ancora Hummels decisivo nello strappare dai piedi di Poku il pallone, a pochi metri dalla porta

12' - L'AZ riparte con Meerdink ma una grande uscita dalla linea di difesa di Hummels salva la Roma da un possibile pericolo

1' - Tatticamente, Roma confermata con il 3-5-2; l'AZ con sembra disegnato con un 4-4-2 compatto e difensivo. In avvio ha provato a sorprendere subito la Roma con una partenza aggressiva, piccolo rischio per i giallorossi che si sono portati gli avversari subito nella propria area dopo il calcio d'inizio

Serata molto fredda, temperatura quasi sotto lo zero. E ora ha anche iniziato a piovere leggermente

calcio d'inizio!

AZ e Roma entrano ora in campo. Peljto è l'arbitro del match. Inno dell'Europa League e poi si parte!

Squadre pronte all'ingresso in campo

AZ ALKMAAR (4-3-3): Owusu-Oduro; Maikuma, Goes, Penetra, Moller Wolfe; Koopmeiners, Mijnans, Clasie; Poku, Meerdink, Lahdo. All. Jansen.


ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Pisilli, Angelino; Dybala, Dovbyk. All. Ranieri.

Hummels: "Se vinciamo stasera buone chance di essere tra le prime 8"

Anche Hummels ha parlato a Sky nel prepartita: "Abbiamo giocato 13 partite fuori casa e non ne abbiamo vinta una, è tempo di vincere. Sembro un 22enne? No, sento gli anni che ho... Lavoriamo bene come squadra e quindi è più facile anche per i singoli. Possiamo puntare ad alti traguardi ma ora pensiamo solo a qualificarci bene: se vinciamo stasera abbiamo buone possibilità di essere tra le prime 8"

Paredes capitano questa sera

Assenti Pellegrini, Mancini e Cristante, nelle gerarchie i primi tre capitani della Roma, Ranieri stasera ha affidato la fascia a Paredes. Un ulteriore attestato per quello che l'allenatore ritiene uno dei grandi leader della squadra

Il "problema" delle ripartenze

Proprio le ripartenze subite si sono rivelate il tallone d'Achille della Roma in questa stagione. Stasera un test speciale, visto che i giallorossi affrontano una squadra che "vive" di ripartenze. Ranieri ieri l'aveva descritta così: "L'AZ va in transizione a tremila all'ora, non si fermano mai. Verso il 70' fanno dei cambi e corrono ancora di più"

Ranieri a Sky spiega le scelte di Celik e Pisilli

Claudio Ranieri ora in diretta a Sky commenta le sue scelte e conferma che sarà 3-5-2: "Sì, perfetta come l'avete disegnata". Su Dybala: "Da quando sono arrivato è sempre stato disponibile e se sta bene e gioca in questa maniera, correndo e pressando, giocherà sempre". Poi spiega perché Celik nei 3 di difesa: "Innanzitutto perché Mancini non è stato tanto bene due giorni fa e abbiamo due partite ravvicinate. Poi loro hanno due ali veloci e avevo bisogno di un giocatore per contrastare la loro ala sinistra. L'AZ gioca in verticale, butta palla avanti e va sulle seconde palle. Dovremo essere bravi in questa fase di gioco in cui siamo un po' carenti. Mi sono raccomandato di non prendere ripartenze in cui loro sono molto bravi. Giocano in 20 metri e stanno compatti, dobbiamo essere bravi a far girare palla velocemente e non portarla perché se ti saltano addosso in 3 o 4 poi ripartono"

Tabù trasferta per la Roma

"È una squadra che mi piace molto, sarà difficile", ha detto Ranieri nella conferenza prima del match. "Non vinciamo da 17 trasferte? Dico alla squadra che affrontiamo un club che non perde da due mesi. E dovremo fare qualcosa di incredibile per tornare in Europa: intanto ci siamo e vogliamo starci su alti livelli".

La situazione in classifica

L'Europa League è un obiettivo per la Roma, che insegue la qualificazione diretta agli ottavi quando mancano due partite al termine della "fase campionato". I giallorossi sono al momento al 14° posto (in zona playoff), a due punti dall'ottavo posto (ultimo utile per qualificarsi direttamente). L'AZ ha un punto in meno della Roma

LA CLASSIFICA

Dove vedere AZ-Roma. Mentre adesso...

AZ Alkmaar-Roma è in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW alle 18.45. Adesso invece su Sky Sport Uno inizia il prepartita, con le analisi in studio e le interviste

Mercato Roma: ufficiale Rensch

Terzino olandese classe 2003, arriva a titolo definitivo, per un'operazione da 5 milioni di euro. Maglia numero 2 per lui: è l'ottavo calciatore olandese della storia della Roma

TUTTI I COLPI DI GENNAIO

RENSCH

Gli elogi di Ranieri per Pisilli

Torna dal 1' Pisilli, elogiato pubblicamente da Ranieri in conferenza stampa (dove il giocatore era con l'allenatore): "E' una forza della natura, non si arrende mai. Sa lottare e i giocatori che sanno lottare mi piacciono da impazzire"

Le scelte di Ranieri

Due scelte "a sorpresa" di Ranieri, che rilancia dal 1' Celik e Pisilli. Il primo gioca nei tre di difesa, con Hummels e Ndicka: parte in panchina Mancini. Pisilli invece va a infoltire il centrocampo a 5, con Koné e Paredes. Sulle fasce confermati Saelemaekers e Angelino, tandem d'attacco Dybala-Dovbyk. In panchina Pellegrini.

statistiche

L'AZ è rimasto imbattuto in tutte le quattro gare casalinghe  (3 vittorie, 1 pareggio) contro squadre italiane in tutte le  competizioni, ognuna delle quali disputata contro un’avversaria  differente (Inter, Udinese, Napoli, Lazio).

statistiche

La Roma ha  perso solo una delle ultime 12 sfide contro squadre olandesi in tutte  le competizioni (5 vittorie, 6 pareggi): 1-0 contro il Feyenoord  nell'aprile 2023. Questo sarà il suo primo incontro in assoluto con  l'AZ.

statistiche

Dopo quattro sconfitte in sei partite (2 pareggi), la Roma ha  perso soltanto una delle ultime otto gare disputate in tutte le  competizioni, strappando nel periodo ben cinque vittorie (2 pareggi),  ovvero tante quante quelle messe assieme dai giallorossi nelle 26 gare  precedenti (10 pareggi, 11 sconfitte).

statistiche

La Roma non  vince da 17 trasferte consecutive (10 pareggi, 7 sconfitte)  considerando tutte le competizioni - l’ultimo successo lontano  dall’Olimpico è datato 25 aprile 2024, 2-1 sul campo dell’Udinese - e  potrebbe restare senza vittorie esterne per più match di fila soltanto  per la quarta volta nella sua storia: l’ultima è la striscia di 30 gare  consecutive tra il 1950 e il 1951.

statistiche

Incluse le qualificazioni, l'AZ ha  perso solo due delle ultime 34 partite casalinghe europee (22 vittorie,  10 pareggi), in entrambe le occasioni contro avversarie inglesi nel  2023 in Conference League (1-2 contro il West Ham a maggio, 1-4 contro  l'Aston Villa a ottobre).

statistiche

La Roma ha  effettuato 34 tiri e 17 conclusioni nello specchio nella vittoria per  3-0 contro il Braga nel corso della sesta giornata; soltanto tre squadre  hanno tentato più volte la conclusione in una singola partita di Europa  League. Il dato dei 17 tiri in porta è stato superato solo una volta,  dal Salisburgo contro l'Astra Giurgiu nel dicembre 2014 (19 in quel  caso).

statistiche

La Roma ha subito 3.8  gol in meno rispetto a quelli che avrebbe dovuto incassare secondo il  modello degli Expected Goals Contro in questa Europa League: ovvero,  cinque reti subite a fronte delle 8.8 attese in base alla qualità dei  tiri affrontati; solo Midtjylland e Olympiakos (entrambe -4.2) hanno  fatto meglio della squadra capitolina.

statistiche

Manu Koné ha  creato sette occasioni con la Roma nella sesta giornata contro il Braga: un numero superato soltanto da tre giocatori in una partita di questa Europa League, mentre è stato il dato più alto per un giocatore  dei giallorossi in una grande competizione europea a partire da Lorenzo  Pellegrini contro il Bodø/Glimt nell'aprile 2022 (sette).

statistiche

Claudio Ranieri non  ha vinto alcuna delle prime cinque trasferte considerando tutte le  competizioni - tre pareggi e due sconfitte nel parziale - l’ultimo  allenatore in ordine di tempo a essere rimasto senza successi nelle  prime sei partite esterne al timone dei giallorossi in tutte le  competizioni (esclusa Coppa delle Fiere) è stato Pietro Serantoni (nove,  tra gennaio e aprile 1951).

statistiche

Alexis Saelemaekers ha  già segnato quattro gol nelle 13 partite giocate in questa stagione in  tutte le competizioni: il belga non ha mai fatto meglio in una singola  stagione nei cinque campionati europei, sempre considerando tutte le  competizioni (quattro centri anche nel 2023/24, in 32 gare, e nel  2022/23, ma in 39 match).