
Europei Under 21: l'ultima Italia a vincere quella di Gentile nel 2004
L'Italia Under 21 è pronta ad esordire agli Europei di categoria. Gli Azzurrini non salgono sul tetto d'Europa da 19 anni: l'ultima volta è successo nel 2004, con Barzagli e Bovo come centrali e Daniele De Rossi a guidare il centrocampo insieme a Donadel. Gilardino capocannoniere e miglior giocatore del torneo. Ma ricordi tutti i 23 protagonisti di quell'ultima impresa? Ecco chi erano

MARCO AMELIA
- Portiere titolare di quella squadra: tre gol subiti e una lunga carriera anche in Nazionale maggiore, dove vincerà il Mondiale del 2006

CRISTIAN ZACCARDO
- Fu titolare sulla fascia di destra nella prima e nella seconda partita dell'Europeo: quella persa contro la Bielorussia e quella vinta contro la Serbia e Montenegro. Poi il suo posto fu preso da Bonera che slittò come terzino

EMILIANO MORETTI
- Uno dei tre che non perse nemmeno un minuto in quell'Europeo vinto in Germania, con lui Amelia e Barzagli. Fu titolare inamovibile per Gentile come terzino sinistro

ALESSANDRO GAMBERINI
- Al contrario, il futuro difensore della Fiorentina, fu uno dei cinque a non disputare nemmeno un minuto nell'Europeo

DANIELE BONERA
- Da capitano, alzò al cielo il trofeo nella finale vinta contro la Serbia e Montenegro. Venne espulso al debutto dove giocò come centrale. Poi il rientro come terzino destro fino all'atto conclusivo

DANIELE DE ROSSI
- Vice capocannoniere dell'Italia con due gol. Uno in finale (in foto la sua esultanza) e uno decisivo nell'1-0 contro la Croazia per il passaggio del turno nei gironi

GIAMPIERO PINZI
- Quattro partite giocate e un gol, quello del momentaneo 2-0 (la partita finirà poi 3-1) nella semifinale contro il Portogallo

ANGELO PALOMBO
- Altra pedina fondamentale per Gentile. Panchina nelle prime due partite e poi maglia da titolare nelle ultime tre, quelle decisive

ALBERTO GILARDINO
- Fu capocannoniere, non solo dell'Italia, ma di tutto il torneo (al pari con lo svedese Johan Elmander). Quattro i gol, di cui uno in finale, che gli valsero anche il titolo di miglior giocatore di quell'Europeo Under 21

MATTEO BRIGHI
- Numero 10 sulle spalle ma pochi minuti in campo. Per lui in totale poco più di un'ora di gioco (69'), ma entrò in tutte e cinque le partite (una da titolare, quattro dalla panchina)

GIUSEPPE SCULLI
- Vice capocannoniere a quota due gol al pari di De Rossi: entrambi messi a segno nella delicatissima vittoria nella seconda partita del girone, vinta 2-1 contro la Serbia e Montenegro

FEDERICO AGLIARDI
- Anche per lui, uno dei due vice-Amelia chiamati da Gentile, nessun minuto nell'Europeo. Per Agliardi non ci sarà mai l'esordio con la nazionale maggiore

ANDREA BARZAGLI
- Prima di vincere il Mondiale del 2006 ed essere pedina fondamentale degli otto scudetti consecutivi della Juventus, Barzagli fu pilastro della difesa di Gentile: per lui 450 minuti giocati su 450

CESARE BOVO
- In panchina nella prima partita con Barzagli-Bonera come coppia di centrali titolari, entrerà in campo alla seconda come sostituto proprio di Bonera. Da quel momento giocherà sempre, segnando un gol in finale

MARCO DONADEL
- Il centrocampista più utilizzato da Gentile in quell'Europeo, e quinto in assoluto per minutaggio. Cinque partite giocate per lui di cui quattro da titolare

ALESSANDRO POTENZA
- Anche per lui zero minuti a Euro 2004. Sarà il terzino destro titolare nel campionato europeo successivo, quello del 2006

GIANDOMENICO MESTO
- Accanto a Gilardino con la medaglia d'oro al collo: duttilità al servizio della squadra. Sulla fascia destra (da esterno o da ala) sarà titolare nella finalissima vinta contro la Serbia e Montenegro

ALESSANDRO ROSINA
- Zero minuti nell'Europeo come Gamberini, Potenza e i due portieri di riserva. Con l'Under 21 conquisterà di lì a poco la maglia da titolare giocando 31 partite e segnando quattro gol

SIMONE DEL NERO
- Titolare in tutte le prime tre del girone: un rosso lo costringerà a saltare la semifinale. Rientrerà in finale partendo però dalla panchina e giocando l'ultimo quarto d'ora. Suo l'assist per De Rossi nella vittoria 1-0 sulla Croazia

ANDREA CARACCIOLO
- Zero gol ma una sola partita giocata (da titolare) per l'"Airone". Aveva già conquistato un bronzo nei precedenti Europei Under 21 del 2002

GAETANO D'AGOSTINO
- Due volte in campo a match già iniziato. Per la Nazionale Under 21, il centrocampista segnerà in carriera quattro gol in quindici partite

CARLO ZOTTI
- Al tempo portiere della Roma, zero minuti per lui a Euro 2004. Saranno quelle le sue ultime partite (viste dalla panchina) con la Nazionale di categoria

CLAUDIO GENTILE
- Dopo il Mondiale dell'82 vinto in campo, proseguirà con i successi anche in panchina. Con l'Under 21 un bronzo in Svizzera 2002 e l'oro in Germania nel 2004. Chiuderà al terzo posto anche l'Olimpiade di Atene 2004