
La top 11 dei giocatori nati il 5 febbraio è stellare
È il giorno del 40° compleanno di Cristiano Ronaldo, ma anche quello dei 33 di Neymar, che proprio oggi potrebbe fare il suo esordio bis con la maglia del Santos. Tra passato e presente: è possibile costruire una squadra da applausi dei nati in questa data. Modulo 4-2-3-1 e tante alternative dalla panchina: ecco la top 11 dei calciatori nati il 5 febbraio
IL SIGNORE DEL TEMPO COMPIE 40 ANNI: I COMPLEANNI DI CR7 RACCONTATI DA PAOLO CONDÒ

Portiere
- MARCOS DIAZ (1986) - Iniziamo dai pali e dall’esperienza del portiere argentino ex Boca, recentemente passato al Colon, nella B argentina. Se pensiate sia l’anello debole della squadra, preparatevi ai suoi compagni di squadra…

Terzino destro
- VEDRAN CORLUKA (1986) - Nato lo stesso giorno e lo stesso anno di Diaz, l'ex difensore della Lokomotiv Mosca (ha lasciato il calcio a luglio del 2021) è adattabile dalla fascia al cuore del reparto. Gli affidiamo la corsia, lui che in carriera ha sempre convinto, dai club (anche Manchester City e Tottenham) alla Nazionale croata

Difensore centrale
- CESARE MALDINI - Doverosa la presenza nel reparto di Cesare, scomparso nel 2016 e che oggi avrebbe festeggiato 93 anni. Potremmo consegnargli anche la panchina, ma come fare a meno di lui in difesa?

Difensore centrale
- STEFAN DE VRIJ (1992) - Proprio al Milan ha appena fatto un bel dispetto, pareggiando in pieno recupero l'ultimo derby. In questa squadra l'olandese dell'Inter è una sicurezza: oggi festeggia 33 anni

Terzino sinistro
- GIOVANNI VAN BRONCKHORST (1975) - Ultime avventure in panchina con Rangers e Besiktas, in carriera è stato un ottimo terzino sinistro. Olandese dal mancino educato, Giovanni ha vinto coi club dal suo Paese (Feyenoord) alla Scozia (proprio nei Rangers) fino all’Inghilterra (Arsenal) e alla Spagna (Barcellona)

Centrocampista
- GHEORGHE HAGI (1965) - Non servono presentazioni per il "Maradona dei Carpazi", genio e follia per il miglior calciatore rumeno di tutti i tempi. L’abbiamo ammirato anche in Italia (Brescia) oltre alle avventure in Spagna, lui che ha chiuso la carriera al Galatasaray e si è immediatamente trasferito in panchina

Centrocampista
- MANUEL FERNANDES (1986) - Ci sono le geometrie di Hagi e l’energia dell'oggi 39enne portoghese a centrocampo, giocatore duttile e dalla buona esperienza internazionale. Ex Valencia, Everton e Besiktas, si è ritirato da poco dal calcio giocato

Esterno offensivo
- NEYMAR (1992) - A proposito di grandi protagonisti del calcio moderno, che dire del fuoriclasse brasiliano, oggi trentatreenne? È notizia di questo mercato di gennaio lo storico ritorno alla sua alma mater, il Santos, dove ha ripreso la mitologica maglia numero 10 di Pelé. E proprio nel giorno del compleanno potrebbe fare il suo esordio bis (contro il Botafogo)

Trequartista
- CARLOS TEVEZ (1984) - Carlitos o l’Apache, fate voi, ciò che conta è il talento di un attaccante dalla carriera straordinaria. L’abbiamo apprezzato in Italia alla Juventus, ma tra le avventure (e i trofei) di Tevez vanno ricordati anche gli anni a Manchester. Dopo il ritorno nel "suo" Boca Juniors, si è ritirato nell'estate 2022 ed ha subito iniziato la carriera da allenatore

Esterno offensivo
- RODRIGO PALACIO (1982) - Connazionale di Tevez e terza freccia sulla nostra trequarti, anche El Trenza oggi festeggia 43 anni. La sua ultima avventura da calciatore è stata in serie B nel Brescia, dopo essere stato uno dei totem della Serie A, con Genoa, Inter e Bologna. Ora si è ritirato e si è dato al basket, iniziando una nuova avventura in Serie D con il Garegnano

Centravanti
- CRISTIANO RONALDO (1985) - E naturalmente a guidare l'attacco c’è lui, l’uomo dei record straordinari dai club alla Nazionale portoghese fino ai trofei. Festeggia oggi il suo 40° compleanno.

La panchina
- LOIC BADIASHILE (1998) - Ogni top 11 ha una panchina che si rispetti. Tra i portieri, un 27enne ex Monaco, oggi svincolato

- ANDREA MASIELLO (1986) - Gioca in Serie B, al Sudtirol, dopo gli anni al Genoa e la lunga esperienza all'Atalanta (187 presenze con 10 gol) dove ha contribuito alla rinascita targata Gasperini da difensore centrale

- GIULIO DONATI (1990) - Svincolato dall'estate del 2024 dopo gli anni al Monza di Berlusconi e Galliani: il terzino ha avuto esperienze anche in Bundesliga con Mainz e Bayer Leverkusen.

- GEORGIOS KYRIAKOPOULOS (1996) - Per la fascia sinistra indichiamo invece l’esterno greco, lui sì ancora in forza al Monza

- SENNA MIANGUE (1997) - Ulteriore opzione per la fascia sinistra, 27enne belga cresciuto nell’Inter, oggi al Cercle Bruges

- JESPER BLOMQVIST (1974) - L’ex centrocampista svedese ha dei trascorsi anche in Serie A (Milan e Parma), oltre ai suoi anni nel Manchester United. Dopo il ritiro ha tentato anche l’avventura da allenatore all’Hammarby, ma è in cucina che dà il meglio di sé: ha aperto una pizzeria di successo, oltre ad aver vinto l'edizione svedese di Masterchef Vip

- ADNAN JANUZAJ (1995) - Un jolly offensivo dai diversi passaporti (scelta la Nazionale belga), dopo una lunga avventura con la Real Sociedad e un prestito al Basaksehir, ora gioca col Las Palmas. Alle spalle anche diverse esperienze, dall’Inghilterra col Manchester United alla Germania con il Borussia Dortmund

- BILLY SHARP (1986) - Lo chiamano "The fox of the box", la volpe dell’area di rigore, soprannome ribadito in carriera da valanghe di gol nelle divisioni inferiori in Inghilterra. A 39 anni ha da poco cominciato la sua nuova avventura coi Doncaster Rovers, nel quarto livello del calcio britannico. Vanta 6 gol in Premier, segnati a 33 anni

- JOHN ALOISI (1979) - I più attenti lo ricordano in Italia alla Cremonese a metà anni Novanta, tuttavia la carriera dell’attaccante australiano si è consumata soprattutto in Inghilterra e Spagna. Ritiratosi nel 2011, Aloisi ha subito inaugurato la vita da allenatore in patria con Melbourne Heart e Brisbane Roar. Oggi guida il Western United

Allenatore
- SVEN GORAN ERIKSSON - La scomparsa del grande Sven Goran ha toccato profondamente tutto il mondo del calcio, lui che si è affermato in carriera come un indiscusso maestro della panchina e che oggi avrebbe compiuto 77 anni. E tra i grandi allenatori del 5 febbraio non possiamo certo dimenticarci di Carolina Morace, autentica icona del calcio femminile azzurro (e non solo)