
Italia campione del mondo nel 2006: cosa fanno oggi i suoi eroi di Berlino e i francesi
Era il 9 luglio del 2006 quando l'Italia, battendo ai rigori la Francia, vinceva il quarto Mondiale della sua storia. Cosa fanno oggi i protagonisti di quella finale? Buffon resta l'unico ancora in attività tra i 22 in campo quella sera a Berlino. Altri hanno totalmente cambiato vita, mentre Gilardino si è unito al gruppo degli allenatori oggi in Serie B

ALBERTO GILARDINO: allenatore ad interim del Genoa
- Non fu in campo nella finale contro la Francia, ma tra i protagonisti di quel Mondiale ci fu senza dubbio anche l'ex centravanti, a segno contro gli Stati Uniti e fermato da uno sfortunato palo in semifinale contro la Germania. Chiusa la carriera da calciatore nel 2018 con lo Spezia, è diventato allenatore: Rezzato la sua prima esperienza, poi Pro Vercelli, Siena, Genoa Primavera e allora la chiamata ad interim dalla prima squadra dopo l'esonero di Blessin

GIANLUIGI BUFFON: portiere del Parma
- A 44 anni gioca ancora, pronto a una nuova stagione con il suo Parma, il club in cui è tornato nel 2021 dopo aver chiuso la sua esperienza ventennale alla Juve, ripartendo dalla Serie B

GIANLUCA ZAMBROTTA: dirigente e allenatore
- Il terzino si è ritirato al Chiasso, dove ha cominciato la sua esperienza da allenatore. Poi il passaggio agli indiani del Delhi Dynamos e il ruolo di vice di Capello allo Jiangsu Suning. Presidente onorario per circa un decennio del Como, attualmente è consigliere federale dell’AIC, è stato testimonial dell'Europeo 2020, è imprenditore nel padel e ha partecipato anche a programmi televisivi

FABIO CANNAVARO: allenatore del Benevento
- Vinto il Pallone d'Oro e terminata l'esperienza da calciatore, il capitano di quella Nazionale è diventato mister. La prima vera esperienza in Cina, al Guangzhou, club nel quale è tornato dopo aver guidato Nasr e Tianjin. Dallo scorso settembre è stato chiamato alla guida del Benevento al posto dell'esonerato Caserta

MARCO MATERAZZI: imprenditore
- Anche Matrix si è cimentato nei panni di allenatore ma in India, precisamente al Chennaiyin, dove aveva chiuso la carriera da difensore. Oggi si occupa principalmente del suo brand di abbigliamento e ha recentemente avviato un progetto legato a un'azienda vinicola

FABIO GROSSO: allenatore del Frosinone
- Dal campo alla panchina anche per l'eroe di Germania 2006, autore dell'ultimo e decisivo rigore in finale. La sua esperienza da allenatore è cominciata nelle giovanili della Juve, poi Bari, Verona, Brescia, Sion e dallo scorso marzo guida il Frosinone, con cui nella passata stagione ha sfiorato i playoff e quest'anno è al comando della classifica di B

MAURO GERMAN CAMORANESI: allenatore
- È diventato mister anche l'ex esterno della Nazionale. Coras de Tepic, Tigre, Cafetaleros e Tabor Sezana le prime esperienze, al Maribor l'ultima culminata con l'esonero lo scorso febbraio. Nel mentre è stato anche opinionista tv. A luglio ha firmato con il Marsiglia per fare da vice a Tudor ma l'avventura è terminata dopo pochi giorni

GENNARO GATTUSO: allenatore del Valencia
- Stesso percorso intrapreso anche dall'ex centrocampista. Il suo primo incarico è stato al Sion, da giocatore-allenatore, poi Palermo, Ofi Creta, Pisa, Milan e Napoli. Un anno fermo, poi la chiamata del Valencia

ANDREA PIRLO: allenatore del Fatih Karagumruk
- Dopo la sua prima esperienza da allenatore, alla Juventus nella stagione 2020-21, chiusa dopo appena un anno nonostante i due trofei raccolti (Coppa Italia e Supercoppa Italiana), è rimasto fermo un anno. A giugno la chiamata del club turco, con cui si è rimesso in gioco

SIMONE PERROTTA: dirigente
- Ha preferito mettersi dietro la scrivania, invece, l'ex giocatore della Roma ai tempi del Mondiale 2006. Oggi è il vice presidente del Settore Giovanile Scolastico della FIGC nonché responsabile del dipartimento Junior dell’Assocalciatori

FRANCESCO TOTTI: procuratore
- L'avventura da calciatore dell'ex capitano giallorosso si è chiusa nel 2017. Dopo il ritiro, è rimasto per due anni nello staff dirigenziale della Roma, mentre ora è un procuratore sportivo alla ricerca di nuovi talenti. Nel frattempo regala magie a calciotto e si è rivisto anche sulle tribune dell'Olimpico a sostenere i giallorossi

LUCA TONI: allenatore
- La sua nuova avventura professionale non è ancora cominciata, ma i requisiti per intraprenderla ci sono tutti. L'ex bomber, infatti, ha conseguito il patentino di allenatore Uefa nel settembre 2021 e ora aspetta la chiamata giusta per cimentarsi nel nuovo ruolo. Nel frattempo ha intrapreso anche la carriera di opinionista televisivo

DANIELE DE ROSSI (in campo dal 61'): allenatore della Spal
- Anche De Rossi, come Toni, ha seguito il percorso per diventare allenatore. Prima di assumere la guida tecnica di una squadra in prima persona, però, l'ex giallorosso ha deciso di procedere per piccoli passi, entrando a far parte dello staff di Mancini in Nazionale, con cui ha vinto l'Europeo in estate ma ha mancato anche l'accesso ai Mondiali in Qatar. Da ottobre è arrivata la prima grande occasione: la Spal

VINCENZO IAQUINTA (in campo dal 61'): imprenditore
- Il suo ritiro si è concretizzato nel 2013, poi la vita dell'ex attaccante è stata un po' scombussolata dalle vicende extra-campo. Si è, comunque, allontanato dal mondo del calcio e oggi fa l'imprenditore

ALESSANDRO DEL PIERO (in campo dall'86'): imprenditore e opinionista
- Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo nel 2014, l'ex capitano della Juventus si è concentrato sulle sue numerose attività lontano dal calcio. Ma quello del 'pallone' non è un campo che ha abbandonato: ha fondato una squadra americana - i Los Angeles 10 FC - e da tempo è uno degli opinionisti di Sky Sport. Dopo le recenti dimissioni del Cda della Juve, si è parlato di un suo possibile ruolo operativo all'interno del nuovo organigramma bianconero

FABIEN BARTHEZ: pilota e coordinatore portieri della Francia
- Il suo ritiro è arrivato l'anno dopo quella finale Mondiale. Appesi i guanti al chiodo, ha deciso di cimentarsi come pilota automobilistico (correndo anche la 24 Ore di Le Mans), vincendo nel 2013 il campionato francese Gran Turismo. Fondatore insieme all'ex pilota di F1, Olivier Panis, della scuderia di corse endurance "Panis-Barthez" è tornato nel mondo del calcio al Luzenac (come vice allenatore, presidente onorario e dg), poi è diventato coordinatore dei portieri del Tolosa e oggi lo è della Francia

WILLY SAGNOL: Ct della Georgia
- Chiusa la carriera nel 2009, l'ex terzino si è cimentato in vari ruoli dirigenziali all'interno del mondo del calcio prima di diventare formalmente allenatore: al Bordeaux la prima avventura, poi l'esperienza da vice al Bayern con una panchina ad interim dopo l'esonero di Carlo Ancelotti nel settembre 2017. Da febbraio 2021 è il Ct della Georgia

LILIAN THURAM: attivista
- La sua voce era ben presente già quando giocava. Da quando si è ritirato, l'ex difensore francese si è dedicato con maggior forza ai suoi interessi, in primis la lotta contro il razzismo. Ha anche avviato una fondazione per sostenere le lotte a ogni forma di discriminazione

WILLIAM GALLAS: individual coach del Zalaegerszeg
- Si è inizialmente allontanato dal mondo del calcio anche il classe '77: chiusa la carriera in Australia, al Perth Glory, ha finito per dedicarsi a vari interessi personali, tra cui quello di chef. Dall'estate 2021 è diventato allenatore individuale nel Zalaegerszeg, club ungherese

ERIC ABIDAL: dirigente
- Non si vede agli occhi del pubblico ormai da un po' anche l'ex terzino, ritiratosi nel gennaio 2015 dopo i sei mesi all'Olympiacos. Dal 2018 al 2020 è stato il direttore sportivo del Barcellona, rapporto interrotto dopo divergenze con Messi e gli altri componenti dello spogliatoio blaugrana

PATRICK VIEIRA: allenatore del Crystal Palace
- Una delle sorprese nella passata stagione di Premier League. La sua esperienza da mister è iniziata tra giovanili e prima squadra del Manchester City, suo ultimo club da giocatore, poi ha guidato New York City e Nizza. A luglio 2021 è tornato nell'amata Inghilterra, chiamato dal Crystal Palace, che ha condotto al 12° posto in classifica nella passata stagione

CLAUDE MAKELELÉ: individual coach del Chelsea
- La carriera del classe '73 è terminata al Psg nel 2011, momento a partire da cui ha fatto il vice allenatore per tre stagioni. Successivamente ha assunto il ruolo di mister in prima persona, al Bastia e al Kas Eupen, con in mezzo l'esperienza da direttore tecnico al Monaco. Dal 2019 è un individual coach ai Blues e responsabile dei giocatori in prestito

FRANCK RIBERY: assistente tecnico della Salernitana
- Si è chiusa da poco anche la carriera del francese. Approdato in Italia nel 2019, dopo un biennio alla Fiorentina ha firmato da svincolato con la Salernitana. Miracolosa la salvezza al termine dell'ultima stagione, alla quale ha contribuito soprattutto con la sua leadership e il carisma. Quest'anno ha giocato in Coppa Italia e alla prima di campionato contro la Roma, poi gli infortuni lo hanno convinto ad appendere gli scarpini al chiodo e assumere il nuovo ruolo di assistente tecnico, sempre con i campani

FLORENT MALOUDA: dirigente
- L'ala offensiva ha appeso gli scarpini al chiodo nel 2018, dopo l'ultima avventura con i lussemburghesi del Differdange. Ritiratosi, è stato per un mese preparatore offensivo allo Zurigo, mentre oggi è Ambasciatore dell'Uefa

THIERRY HENRY: vice allenatore Belgio
- L'ex centravanti francese ha intrapreso fin da subito, una volta chiusa la carriera da calciatore, l'esperienza da allenatore: ha guidato le giovanili dell'Arsenal, poi il ruolo di vice al Belgio e l'incarico da mister al Monaco e al Montreal Impact. A maggio è tornato nella Nazionale di Martinez per fargli da assistente

ALOU DIARRA (in campo dal 56'): allenatore del Troyes U19
- È rimasto a riposo poco anche l'ex centrocampista. Ritiratosi nel 2017, infatti, dopo una stagione fermo è diventato il vice allenatore del Lens, ruolo che ha ricoperto fino alla scorsa estate, prima di firmare come allenatore del Troyes U19

DAVID TREZEGUET (in campo dal 100'): dirigente
- Ha lasciato la scorsa estate, dopo tre anni, il ruolo di Brand Ambassador alla Juventus. Vorrebbe intraprendere una nuova avventura professionale da direttore sportivo, come dichiarato nel post Instagram con cui salutava la sua vecchia squadra

SYLVAIN WILTORD (in campo dal 107'): consulente sportivo
- Chiudiamo con l'ultimo transalpino, colui che fece piangere gil Azzurri a Euro 2000. Ritiratosi nel 2012, ha finito per allontarsi dai radar ma non ha abbandonato il calcio: oggi è, infatti, un consulente sportivo in Francia