
Scarpa d'oro, non solo Messi: i vincitori dal 2000. Gioie azzurre con Toni e Totti
Quarta vittoria per Lionel Messi, che eguaglia così il rivale Cristiano Ronaldo. Negli ultimi 10 anni anche due affermazioni per Luis Suarez e la vittoria di Diego Forlan. Bisogna tornare indietro per trovare i successi italiani di Totti e Toni, ma anche i piazzamenti sul podio di Di Natale e Hubner

Cristiano Ronaldo vince l'edizione 2014-2015. CR7 segna 48 gol e batte Messi, autore di 43 reti. In terza posizione Sergio Aguero a quota 26.

Lotta ad alta quota nel 2011-2012: Messi vince con 50 reti, secondo CR7 con 46. Al terzo posto Robin Van Persie con 30 gol.

Comanda la Liga anche nel 2008-2009, quando vince Diego Forlan (32 gol) davanti ad Eto'o (30 reti). Terzo l'attaccante del Salisburgo Janko: per lui 39 gol, ma dal "peso" inferiore perché realizzati in un campionato dal coefficiente minore rispetto a quello del campionato spagnolo.

La Scarpa d'Oro nel 2007-2008 la porta a casa Cristiano Ronaldo: il portoghese con la maglia dello United mette a segno 31 gol, dietro di lui Guiza del Maiorca con 27. Chiude terzo Huntelaar a quota 33 (ma dal peso specifico inferiore).

Il 2006-2007 è la stagione della vittoria di Francesco Totti: il giocatore della Roma segna 26 reti e batte Van Nistelrooij e Milito (25 e 23 reti). Secondo finisce Alfonso Alves con 34 gol realizzati in Eredivisie, finito dietro Totti di mezzo punto sempre a causa del coefficiente che penalizza il campionato olandese rispetto alla Serie A.

Altro italiano nel 2005-2006: a vincere stavolta la Scarpa d'Oro è Luca Toni con i suoi 31 gol con la Fiorentina. Battuti Thierry Henry e Samuel Eto'o (rispettivamente 27 e 26 reti).

Roy Makaay vince il trofeo nel 2002-2003. L'olandese è autore di 29 gol in maglia Deportivo, supera in classifica Kezman (Psv, 35 reti) e Nonda (Monaco, 26).

La differenza di coefficiente non può fermare Mario Jardel nel 2001-2002. L'attaccante dello Sporting Lisbona segna 42 gol, troppo lontani Henry, Hubner e Trezeguet (fermi a quota 24).

Nel 2000-2001 si impone Henrik Larsson del Celtic. Per lui 35 gol, supera Crespo (26), Shevchenko e Raul (24).