A Zurigo l'Italia ha conosciuto le possibili avversarie sulla sua strada verso il Mondiale. La squadra di Spalletti saprà precisamente quali saranno soltanto dopo i quarti di Nations League di marzo 2025. Nel caso in cui batterà la Germania sfiderà Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo; dovesse perdere, c'è il rischio... Haaland. Le altre possibili avversarie sono Israele, Estonia e Moldavia. Qui tutti i gironi
Gruppo A: VINCENTE Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria
Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia
Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino
Gruppo I: PERDENTE Germania-Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia
Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein
Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra
Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra
Spalletti: "Vincere o perdere con la Germania? Vincere è sempre la cosa logica, lo vuole lo sport"
Il commento del Ct a RaiSport subito dopo il sorteggio, a partire dalla doppia opzione di girone in base all'esito dei quarti di Nations: "E' una cosa logica che dovremo vincere contro la Germania, è lo sport che lo vuole. Anche perché, se vinciamo, saremo sicuramente una squadra più forte, fa parte di un processo di crescita. Il resto sono cono calcoli che non si fanno, dobbiamo vincere e basta, e seguire dei principi corretti". Su Calzona, Ct della Slovacchia e possibile avversaria degli azzurri: "Lo conosco bene, è un allenatore moderno, sa come costruire una squadra. Così come conosco Lobotka, calciatore fantastico, sa far girare una squadra intera". E sul cosa dire alla squadra dopo i precedenti fallimenti Mondiali: "Dovremo essere all'altezza della missione che ci è stata consegnata".
Gruppo A o gruppo I: per l'Italia tutto dipende dal quarto di Nations con la Germania di marzo 2025
- In caso di vittoria l'Italia sarebbe nel gruppo A da quattro squadre, con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo
- In caso di sconfitta l'Italia sarebbe nel gruppo I da cinque squadre, con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia
Tutti i 12 gironi delle qualificazioni verso il Mondiale 2026
- Gruppo A: VINCENTE Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
- Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
- Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
- Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
- Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria
- Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia
- Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
- Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino
- Gruppo I: PERDENTE Germania-Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia
- Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein
- Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra
- Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra
E' la Moldavia a finire nel gruppo I, l'altro azzurro, quello della perdente di Italia-Germania, insieme a Norvegia, Israele ed Estonia.
Ora tocca alle ultime 6 nazionali dell'ultima fascia che completeranno i gironi da cnque squadre. Sono: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.
Completi i primi 6 gironi con quattro squadre
- Gruppo A: VINCENTE Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
- Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
- Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
- Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
- Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria
- Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia
Estratta l'Estonia nel gruppo I della perdente di Italia-Germania, insieme a Norvegia e Israele.
Completi i gruppi B, C e D: Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo. Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia. Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaijan.
C'è il Lussemburgo nel gruppo A, quello della vincente di Italia-Germania, Slovacchia e Irlanda del Nord. Il gruppo ora è completo: vincere il quarto di Nations contro la Germania ci porterebbe in un girone decisamente abbordabile (oltreché da quattro squadre e non cinque).
Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Armenia, Kosovo, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Far Oer, Lettonia e Lituania aspettano ora dalla quarta fascia di conoscere il proprio destino.
Il quadro dopo il sorteggio della terza fascia
- Gruppo A: VINCENTE Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord
- Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia
- Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia
- Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda
- Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia
- Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda
- Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia
- Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia
- Gruppo I: PERDENTE Germania-Italia, Norvegia, Israele
- Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord
- Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania
- Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro
Il gruppo K sempre più ostico: Albania estratta con Inghilterra e Serbia.
Gli altri abbinamenti: Slovenia nel B, Scozia nel C, Finlandia nel G con la Polonia, Macedona del Nord nel J con Belgio e Galles.
Israele nel gruppo I, quello della perdente di Italia-Germania. E dove c'è anche la Norvegia.
Irlanda del Nord nel gruppo A, con la vincente di Italia-Germania e Slovacchia.
Ora c'è la terza fascia: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele
Italia, in caso di ko con la Germania c'è il pericolo Norvegia di Haaland
In caso invece di vittoria in Nations, l'avversaria appena estratta dalla seconda urna sarebbe la Slovacchia.
Il quadro dopo il sorteggio della seconda fascia
- Gruppo A: Vincente Germania-Italia, Slovacchia
- Gruppo B: Svizzera, Svezia
- Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia
- Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina
- Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia
- Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria
- Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia
- Gruppo H: Austria, Romania
- Gruppo I: Perdente Germania-Italia, Norvegia
- Gruppo J: Belgio, Galles
- Gruppo K: Inghilterra, Serbia
- Gruppo L: Sconfitta Francia-Croazia, Repubblica Ceca
Sorteggia la Serbia contro l'Inghilterra: girone K molto duro, così come lo sarebbe l'I con Italia/Germania e Norvegia.
C'è la Norvegia di Haaland in uno dei possibili gruppi dell'Italia, quello I in caso di ko con la Germania nei quarti di Nations.