
LA FOTOGALLERY. Accanto alle rivelazioni dei primi 180' del campionato brillano i giovani italiani e stranieri, nati dal 1995 in poi, dall'impatto sorprendente. Tanti hanno già lasciato il segno: conosciamo meglio i campioni del futuro

Ci sono le conferme di protagonisti affermati e le prime risposte dei campioni del futuro: concentriamoci sui giovanissimi apprezzati nell’assaggio della Serie A, prospetti U-21 dall’impatto convincente sulla nuova stagione. Se la ribalta è ancora da conquistare, le premesse lasciano ben sperare -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
GIANLUIGI DONNARUMMA (MILAN). Tra le fila dei rossoneri di Mihajlovic rispettano l’identikit U-21 sia Romagnoli sia Niang, ma la scena è tutta del portiere classe 1999 ormai una sicurezza tra i pali. Se n’è accorto pure il nuovo ct Ventura: “Gigio” è diventato il più giovane convocato in Nazionale da oltre 100 anni -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
FRANCK KESSIÉ (ATALANTA). Gli appassionati della Serie B ne avranno già apprezzato le qualità, certo è che il centrocampista ivoriano sta superando tutte le aspettative: 19 anni e ben 3 gol nei primi 180’ del campionato. Abbina fisico, carattere e una sorprendente capacità d’inserimento: i nerazzurri devono ripartire da lui -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
LUCAS TORREIRA (SAMPDORIA). Coetaneo di Kessié ed ammirato a Pescara nell’ultima Serie B, il mediano uruguayano classe 1996 si è subito imposto nello scacchiere di Giampaolo. Non inganni la stazza minuta (168 cm per 63 kg): l’abilità di Torreira sta proprio nella rapidità d’interdizione unita ad una buona regia -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
JOSIP POSAVEC (PALERMO). Si era affacciato alla Serie A nella scorsa stagione, ora si è imposto da titolare nella porta rosanero: positivo l’approccio alla Serie A del 20enne croato, soluzione ritenuta affidabile da Ballardini nonostante la giovane età. Curiosamente completano la batteria dei portieri due baby come Fulignati (1994) e Marson (1998) -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
LUCA LEZZERINI (FIORENTINA). A proposito di portieri U-21, non è passato inosservato l’ingresso del numero ‘1’ viola nella sfida al Franchi contro il Chievo: subentrato all’infortunato Tatarusanu, il 21enne prodotto del vivaio ha salvato il risultato in più occasioni. Chissà che Sousa non lo rilanci dal 1’ -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
STEFANO SENSI (SASSUOLO). Un ottimo debutto a Palermo analogamente ad un altro talento come Mazzitelli: non mancano le risorse in casa neroverde, realtà votata ai giovani più promettenti del panorama nazionale. Il regista classe 1995, in particolare, è destinato ad una carriera ad alti livelli per mezzi e profilo -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
OLIVIER NTCHAM (GENOA). Curiosamente ha impiegato un anno per trovare il primo gol in rossoblù, giunto in coincidenza dell’avvento in panchina di Ivan Juric. Ecco perché il 20enne francese, in prestito biennale dal Manchester City, può aumentare il proprio peso specifico a centrocampo tra muscoli, strappi e potenza -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
ADAM NAGY (BOLOGNA). Altro centrocampista dal valore stuzzicante peraltro esibito in occasione degli ultimi Europei. Classe 1995, ungherese legato al Ferencvaros prima dell’approdo in Emilia, si è subito adattato a ritmi e novità del calcio italiano. Donadoni non rimpiangerà la partenza del baby Diawara -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
BRYAN CRISTANTE (PESCARA). Chissà che la filosofia di Oddo, votata al fraseggio e al tasso tecnico dei suoi interpreti, possa completare la parabola del centrocampista 21enne. In prestito dal Benfica dopo l’ultima parentesi a Palermo, Cristante ha la possibilità di affermarsi in un ambiente giovane e stimolante -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
REY MANAJ (PESCARA). Un altro talento ha già lasciato il segno in Abruzzo: si tratta del centravanti albanese classe 1997, giunto a Pescara a titolo temporaneo per accumulare esperienza e maturità. Carattere bizzoso e fisicità prepotente, ha punito il Sassuolo e conta di ripetersi agli ordini di Oddo -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
CRISTIANO LOMBARDI (LAZIO). Promosso nell’undici titolare contro l’Atalanta, l’attaccante 21enne ha vissuto una serata dai contorni fiabeschi: vicino all’addio in estate, accolto dal mentore Simone Inzaghi prima di andare a segno nell’esordio assoluto in A. Una storia di tanti sacrifici e una dedica al fratello scomparso -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
NICOLÒ BARELLA (CAGLIARI). Fiore all’occhiello del settore giovanile sardo, il centrocampista cagliaritano aveva già mostrato il suo potenziale a Como in Serie B. Rientrato alla base e aggregato in prima squadra da Rastelli, Barella sta confermando a 19 anni la duttilità e l’intensità che lo promuovono da tempo -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
ROLAND SALLAI (PALERMO). Adam Nagy non è l’unico nuovo ungherese di scena nel campionato italiano: ecco il connazionale classe 1997, scommessa rosanero scovata nella Puskas Akademia. La giovanissima età impone prudenza nel giudizio, certo è che per rapidità e vocazione offensiva può davvero impressionare -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
LUCAS BOYÉ (TORINO). In patria lo chiamano “El Toro” ed è sbarcato in granata: destinazione casuale o meno, il centravanti argentino ha nell’impatto fisico e nella cattiveria sotto porta le qualità più apprezzate. Nello scacchiere di Mihajlovic si sta affermando Belotti sebbene Boyé possa coesistere con il “Gallo” -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
ANDREA PETAGNA (ATALANTA). Se i bergamaschi attendono i gol di Paloschi e accolgono favorevolmente l’exploit di Kessié, l’attaccante classe 1995 ha già firmato la sua prima rete in Serie A, palcoscenico che aveva vissuto con Milan e Sampdoria. Poi la gavetta tra Latina, Vicenza ed Ascoli prima dell’arrivo in nerazzurro -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
STIPE PERICA (UDINESE). In attesa dei segnali da Peñaranda, gioiello venezuelano classe 1997, i friulani ritrovano il centravanti croato già prezioso in zona gol. Il suo acuto contro l’Empoli, oltre ad archiviare la prima vittoria in A dell’era Iachini, riaccende i riflettori sul gigantesco Perica sottratto al Chelsea -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
SEKO FOFANA (UDINESE). Sempre in casa friulana, oltre ai progressi del 21enne Samir, va segnalato l’avvento del centrocampista francese classe 1995 acquistato dal Manchester City. Fisicamente longilineo ma tecnicamente dotato, brilla per tenacia in mediana dove ricorda un mostro sacro come Yaya Touré -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni
FEDERICO DIMARCO (EMPOLI). Chiudiamo la nostra giovane carrellata con una tappa nel club toscano, isola felice per talenti di belle speranze. Lo confermano le prestazioni di Tello e Dioussé così come il laterale mancino 18enne, prospetto di proprietà dell’Inter già protagonista azzurro nell’Europeo U-19 -
Berardi, Belotti e le genovesi: ecco la Serie A delle rivelazioni