
LA FOTOGALLERY. Da Bacca a Higuain, ma non solo: i loro allenatori hanno provato a farne a meno per farli rifiatare o cercare nuove soluzioni tattiche: il campo ha dimostrato che non è possibile. E adesso, per le loro "riserve", si fa davvero dura

Tanti, troppi impegni: così gli allenatori di Serie A cercano di far rifiatare i loro campioni, sperimentando soluzioni tattiche alternative. Salvo poi fare frettolosamente dietro-front quando il gol non arriva. Ad alcuni giocatori è impossibile rinunciare, con buona pace delle loro riserve -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
HIGUAIN. Si può rinunciare all’uomo da 36 gol? Allegri ci ha provato, optando per un esordio “morbido” in maglia bianconera. Partito dalla panchina contro la Fiorentina, è entrato e ha risolto la gara; poi di nuovo fuori dall’undici titolare contro Lazio e Inter -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
In tutti questi casi Allegri gli ha preferito Mandzukic, che già conosce i meccanismi della squadra e assicura fisico e lavoro sporco. Non gli stessi gol dell’argentino, però: che anche contro l’Inter è stato gettato nella mischia quando le cose non giravano per il verso giusto -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
PERISIC. Icardi, certo: e chi lo toglie dal centro dell’attacco? De Boer, però, ha scoperto che anche il croato merita un posto fisso nell’undici di partenza. Contro la Juventus l’ha tenuto inizialmente fuori: poi l’ingresso in campo e il gol-vittoria -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
A farne le spese, molto probabilmente, sarà Eder: proprio lui gli ha lasciato il posto nella gara contro i bianconeri. Per l’italo-brasiliano ancora zero gol in stagione, ma solo un palo clamoroso contro l’Hapoel in coppa -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
MILIK. Tre doppiette per presentarsi ai suoi nuovi tifosi. Ecco il nuovo insostituibile di Sarri -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
Eppure l’allenatore del Napoli aveva iniziato la stagione dando fiducia a Gabbiadini e tenendo il polacco in panchina all’esordio contro il Pescara. Risultato: pareggio riagguantato con una doppietta di Mertens (entrato in campo insieme a Milik) e Gabbiadini sceso nelle gerarchie -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
BACCA. La sua media in Serie A parla per lui: segna ogni due tiri in porta (44 nello specchio, 22 gol). Si può lasciare un attaccante del genere in panchina? Montella ci ha provato contro la Sampdoria: poi l’ha mandato in campo e il colombiano l’ha risolta -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
A bruciarsi la grande occasione è stato Lapadula, schierato dall’inizio al centro dell’attacco contro i blucerchiati. Adesso Montella pare intenzionato a non fare più esperimenti… -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
BELOTTI. Nel suo caso non si può parlare di turn-over: a tenerlo fuori è stato un infortunio, altrimenti Mihajlovic non si sarebbe mai privato di lui. Il campo, però, ha dato la conferma di quanto il “Gallo” sia fondamentale per il Toro. Due partite con lui in campo e 7 gol, due senza e appena una rete segnata -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
Mihajlovic ha provato a sostituirlo in modi diversi, affidandosi anche a Maxi Lopez: salvo poi constatare che è difficile giocare “con una lavatrice sulle spalle”, per usare le parole con cui il tecnico ha descritto la scarsa condizione di forma dell’argentino -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport
SALAH e PEROTTI. Nella Roma, invece, gli insostituibili sono loro. Lo dicono i numeri: 5 gol su 9 portano la loro firma. E sarà un caso, ma nella sconfitta contro la Fiorentina il gol decisivo di Badelj è arrivato quando entrambi erano stati sostituiti da Spalletti. E così nessuno è stato in grado di pareggiare… -
Guarda i GOL della Serie A da Sky Sport