
Per quasi un decennio, dalla metà degli Anni Ottanta, è stata "la partita", spesso decisiva nell'indirizzare lo scudetto. Erano gli anni delle grandi sfide tra Diego e Gullit, dei cappellini con le treccine, delle maglie senza nome, dei gol di Careca e Van Basten...

Maradona e il Milan, storia di grandi sfide che hanno impreziosito il calcio degli Anni Ottanta. Diego, approdato al Napoli nella stagione 1984-1985, ha giocato in tutto 13 gare contro i rossoneri. Bilancio in perfetta parità con 5 successi per parte e 3 pareggi -
Maradona a Castel Volturno: le foto
Nel dettaglio, sono 6 i gol segnati da Maradona al Milan: l’unico inutile ai fini del risultato è la punizione del 1° maggio 1988, quando il Napoli al San Paolo perse 2-3, permettendo ai rossoneri di operare il sorpasso in classifica. Alla fine della stagione sarà scudetto per il Milan di Sacchi, con 3 punti di vantaggio su Maradona e compagni

La prima di Maradona contro il Milan è uno 0-0 al San Paolo del 21 ottobre 1984. Al ritorno, a San Siro, i rossoneri vincono 2-1

Nella stagione successiva, doppio successo per il Napoli: 2-0 all’andata, 2-1 al ritorno giocato a Milano. È in questa occasione che arriva il primo gol di Maradona al Milan, che raddoppia dopo la rete di Giordano. A fine campionato lo scudetto va alla Juventus (la Roma lo butta via perdendo con il Lecce già retrocesso alla penultima giornata). Napoli terzo e Milan settimo: per entrambe devono ancora arrivare i tempi d’oro

Arrivano, nel campionato seguente, per il Napoli. Al termine della stagione 1986/87 Maradona festeggia il suo primo scudetto: contro il Milan pareggia all’andata (0-0) e vince al ritorno (2-1), segnando

L’anno dopo, però, tocca al Milan dominare. Stagione 1987/88: sul campo iniziano i grandi duelli tra Maradona-Careca da una parte e Gullit-Van Basten dall’altra. Il primo lo vincono nettamente i rossoneri (4-1), che rimontano nonostante il vantaggio di Careca e si portano a 3 punti in classifica dal Napoli (foto da internet)

Al ritorno nuova vittoria rossonera: è il famoso 2-3 del sorpasso-Milan, che si avvia verso la vittoria dello scudetto. In quell’occasione Diego risponde al gol del vantaggio di Virdis; l’attaccante rossonero segnerà poi anche il 2-1, prima che Van Basten e Careca nel quarto d’ora finale fissino il risultato. Un anno dopo Maradona restituisce il 4-1, ma tra i due litiganti gode l’Inter, che porta a casa lo scudetto dei record precedendo proprio Napoli e Milan

1989/1990: Diego fa di nuovo il miracolo. Napoli e Milan si battono a vicenda 3-0 tra andata e ritorno. Il 1° ottobre 1989 Maradona va a segno nella vittoria degli azzurri, l’11 febbraio 1990 invece non può nulla e crolla sotto i colpi di Massaro, Maldini e Van Basten. Il Milan aggancia il Napoli in testa alla classifica e solo la sconfitta dei rossoneri alla penultima giornata contro il Verona permetterà agli azzurri di trionfare

21 ottobre 1990, a segno i due grandi rivali: Maradona su rigore, poi Gullit

Due simboli, capaci di segnare un'epoca e "un calcio", quello degli Anni Ottanta, rimasto nei cuori dei nostalgici. Entrambi con il 10, ma diversissimi; entrambi trascinatori dall'immenso carisma; entrambi riconoscibilissimi, con le loro "parrucche" che andavano a ruba tra i tifosi

Inevitabile anche il duello con il capitano avversario, Franco Baresi -
Milan-Napoli, le probabili formazioni
L'1-1 non soddisfa pienamente Diego, a giudicare dall'espressione all'uscita dal campo. La maglia, comunque, non l'ha scambiata con Gullit... -
Milan-Napoli, le probabili formazioni
Al ritorno, il 3 marzo 1991, l’ultima sfida tra Maradona e il Milan. Finisce 4-1 per i rossoneri. Due settimane dopo, al termine della partita tra Napoli e Bari, il controllo antidoping che di fatto mise la parola fine alla magnifica avventura di Diego a Napoli -
Ora, però, si sta per aprire un nuovo capitolo...