
Uno dei due progetti finalisti si chiama "Gli Anelli di Milano". Proposta dall’architetto statunitense David Manica, con lo studio milanese Progetto Cmr e Sportium. Tra i punti chiave le facciate che cambieranno colore, i volti di oltre sedicimila tifosi sull'esterno dell'impianto, e il vecchio campo di San Siro aperto a tutti nell'area commerciale
IL VIDEO DEL PROGETTO MANICA CMR SPORTIUM
FOTO E VIDEO DEL PROGETTO POPULOUS "LA CATTEDRALE"
NUOVO SAN SIRO, IL RACCONTO DELLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Il progetto nasce dall'unione delle forze del consorzio italoamericano Manica-Cmr Sportium, che hanno già nel proprio curriculum la realizzazione di diversi stadi, molti dei quali in Cina. Tra i progetti anche altri nuovi stadi in Italia

Punto di forza del progetto sono i due anelli che si intersecano, "in equilibrio ma anche in opposizione" - come ha detto David Manica. Due anelli come se fluttuassero nell'aria. "I sedili saranno ancora più vicini al campo, un'atmosfera avvolgente. Cambieranno i colori sull'esterno, pannelli che cambiano di giorno e luci di notte: così che si avrà una facciata coi colori delle due squadre di Milano durante le partite".

Una delle particolarità è anche all'esterno dello stadio, dove sopra la zona commerciale, Manica+Sportium ha scelto di mantenere lo storico terreno di gioco di San Siro, che diventerà un prato dove chiunque potrà giocare

Ecco una veduta aerea del vecchio prato di San Siro che sarà aperto a tutti nella zona commerciale della nuova area. In questa foto alla destra del nuovo stadio

Uno dei punti di forza della facciata esterna saranno gli oltre sedicimila pannelli (grandi circa un metro quadro l'uno) coi volti dei tifosi di Milan e Inter. "I papà porteranno i figli allo stadio facendo vedere loro la foto del proprio nonno. Questa è un'arena per la gente. Per i cittadini. Per Milano" - ha detto David Manica

Ecco un dettaglio

Ecco un esempio di come sarà l'esterno dello stadio quando giocherà il Milan: dominerà il rosso

Sarà il blu il protagonista delle partite dell'Inter

E nel derby uno spettacolare gioco di luci per le due squadre di Milano

Ovviamente, il nuovo stadio sarà anche la casa di grandi eventi musicali


Al centro del progetto anche il nuovo distretto, con 10 ettari di giardini e un grande parco al centro.


Saranno presenti più posti a sedere nelle curve, oltre ad una collocazione dei seggiolini più vicini al campo.

Il progetto prevede due musei e due grandi negozi dedicati a Milan e Inter, accessibili tutto l’anno

Verrà garantita un’incredibile atmosfera tra gli spalti, allo stesso tempo sarà garantita la tranquillità del quartiere grazie a un basso impatto acustico all’esterno dello stadio.