In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Risultati Serie A: gol e highlights della dodicesima giornata

I RISULTATI

Il Milan rimonta due volte, 2-2 col Genoa. I rossoneri restano primi in classifica ma l'Inter vince col Napoli e va a -1. Nel Napoli Insigne espulso e Mertens infortunato. Colpo della Samp che batte l'Hellas a Verona 2-1. Il Bologna recupera da 0-2 a 2-2 contro lo Spezia con una magia da lontanissimo nel recupero di Barrow, che poi sbaglia il rigore della vittoria al 97'. Finiscono pari anche Fiorentina-Sassuolo (Vlahovic risponde a Traoré) e Parma-Cagliari, che termina 0-0

FIORENTINA-VERONA LIVE - LA CLASSIFICA

Condividi:

GENOA-MILAN 2-2 (Highlights - Pagelle)

47' e 60' Destro (G), 52' Calabria (M), 83' Kalulu (M)

 

GENOA (4-4-2): Perin; Goldaniga, Bani, Masiello, Lu. Pellegrini (46' Czyborra); Ghiglione, Lerager, Sturaro (76' Behrami), Pjaca (69' Melegoni); Destro (76' Scamacca), Shomurodov (85' Radovanovic). All. Maran

 

MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kalulu, Romagnoli, Dalot; Tonali (77' Diaz), Kessié; Castillejo (54' Saelemaekers), Calhanoglu, Leao; Rebic (54' Hauge). All. Pioli

 

Ammoniti: Lu. Pellegrini (G), Romagnoli (M), Castillejo (M), Leao (M), Radovanovic (G)

 

INTER-NAPOLI 1-0 (HighlightsPagelle)

73' rig. Lukaku

 

INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic (67' Sensi), Gagliardini, Young (86' D'Ambrosio); Lukaku, Lautaro (77' Hakimi). All. Conte

 

NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui (84' Ghoulam); Bakayoko (74' Politano), Demme (85' Elmas); Lozano, Zielinski (74' Ruiz), Insigne: Mertens (16' Petagna). All. Gattuso

 

Ammoniti: Brozovic (I), Bakayoko (N), Ospina (N), Lozano (N), Lukaku (I), Skriniar (I), D'Ambrosio (I), Handanovic (I)

 

Espulsi: al 72' Insigne (N)

 

FIORENTINA-SASSUOLO 1-1 (Highlights - Pagelle)

13' Traoré (S), 34' rig. Vlahovic (F)

FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Ger. Pezzella, Caceres (73' Igor); Venuti, Bonaventura (87' Borja Valero), Amrabat, Castrovilli (74' Pulgar), Biraghi; Ribery, Vlahovic (74' Kouamé). All. Prandelli

 

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Peluso, Rogerio; Obiang (79' Bourabia), Locatelli (83' Magnanelli); Berardi, Traoré (61' Defrel), Boga (79' Djuricic); Raspadori (61' Caputo). All. De Zerbi

 

Ammoniti: Amrabat (F), Locatelli (S), Berardi (S), Traoré (S), Castrovilli (F), Biraghi (F), Toljan (S), Milenkovic (F)

 

VERONA-SAMPDORIA 1-2 (HighlightsPagelle)

41' Ekdal (S), 54' Verre (S), 70' rig. Zaccagni (V)

 

VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini (39' Lovato), Dawidowicz (88' Gunter), Dimarco; Faraoni, Barak, Veloso (61' Tameze), Lazovic (61' Ruegg); Salcedo, Zaccagni; Di Carmine (61' Colley). All. Juric

 

SAMPDORIA (4-4-1-1): Audero; A. Ferrari, Colley, Tonelli, Augello; Jankto (76' Leris), Adrien Silva, Ekdal, Damsgaard; Verre (70' Ramirez); La Gumina. All. Ranieri

 

Ammoniti: Verre (S), Tonelli (S), Faraoni (V), Damsgaard (S), Salcedo (V), Silva (V)

 

Espulsi: al 90'+4 Barak (V)

 

SPEZIA-BOLOGNA 2-2 (Highlights - Pagelle)

19' e 63' Nzola (S), 72' Dominguez (B), 90'+2 Barrow (B)

 

SPEZIA (4-3-3): Provedel; Ferrer, Chabot, Erlic, Marchizza; Maggiore (73' Deiola), Agoumé (81' M. Ricci), Estevez (81' Pobega); Agudelo (64' Farias), Nzola, Gyasi. All. Italiano

 

BOLOGNA (4-2-3-1): Da Costa; De Silvestri, Danilo, Paz, Tomiyasu; Medel (81' Baldursson), Dominguez (81' Poli); Vignato (55' Svanberg), Soriano, Barrow; Palacio (84' Rabbi). All. Mihajlovic

 

Ammoniti: Marchizza (S), Tomiyasu (B), Gyasi (S), Agoumé (S), Chabot (S), Provedel (S), Erlic (S)

 

Note: al 90'+7 rigore sbagliato da Barrow (B)

 

PARMA-CAGLIARI 0-0 (Highlights - Pagelle)

 

PARMA (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Osorio, Bruno Alves, Gi. Pezzella (28' Gagliolo); Kurtic, Scozzarella (19' Sohm), Kucka; Karamoh (72' Brunetta), Inglese (72' Cornelius), Gervinho (72' Hernani). All. Liverani

 

CAGLIARI (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Walukiewicz (71' Ceppitelli), Klavan, Lykogiannis (83' Carboni); Rog, Oliva (78' Marin); Nandez, João Pedro, Sottil (84' Tramoni); Cerri (46' Simeone). All. Di Francesco

 

Ammoniti: Oliva (C), Cornelius (P)

Tra le sei partite delle 20.45 in campo anche il Milan capolista e il big match Inter-Napoli. Segui i LIVE dedicati: GENOA-MILAN - INTER-NAPOLI
- di marcosal93
In corso la partita delle 18.30: segui LIVE Juve-Atalanta
- di marcosal93
Genoa-Milan, statistiche e curiosità

Il Genoa ha vinto l’ultimo confronto contro il Milan in Serie A a marzo e potrebbe registrare almeno due successi di fila contro i rossoneri nella competizione per la prima volta dal 2015 con Gian Piero Gasperini in panchina (tre in quel caso).
- di marcosal93
L’ultimo pareggio tra Milan e Genoa in Serie A in casa dei liguri risale a febbraio 2011, con Ballardini sulla panchina del Grifone e Allegri con i rossoneri, da allora sono seguiti tre successi per i rossoblù e sei del Milan (inclusi gli ultimi tre in ordine di tempo).
- di marcosal93
Solo sei punti per il Genoa in questo campionato: i liguri non hanno mai fatto peggio nelle prime 11 giornate di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (sei, anche nel 2017/18).
- di marcosal93
Il Genoa è reduce da cinque sconfitte interne in Serie A, si tratta del suo record di partite perse di fila in casa nel massimo campionato.
- di marcosal93
Il Milan è l’unica squadra imbattuta nei maggiori cinque campionati europei dalla ripresa dei campionato lo scorso maggio (23 partite, 17 vittorie e sei pareggi).
- di marcosal93
Inter-Napoli, statistiche e curiosità

L’Inter ha ottenuto il successo nelle due sfide di campionato contro il Napoli la scorsa stagione: Antonio Conte potrebbe diventare il secondo allenatore nella storia a vincere le prime tre gare di Serie A sulla panchina dei nerazzurri contro i partenopei, dopo Alfredo Foni tra il 1952 e il 1953.
- di marcosal93
L’Inter ha segnato in tutte le ultime quattro gare di Serie A contro il Napoli dopo esser rimasta a secco nelle quattro precedenti: striscia più lunga per i nerazzurri dal 2000 quando andarono in rete per otto sfide di fila nella competizione contro gli azzurri.
- di marcosal93
Il Napoli non ha trovato il gol nelle ultime tre trasferte in casa dell’Inter in Serie A: l’ultima formazione in grado di mantenere la porta inviolata per almeno quattro gare interne contro i partenopei fu il Catania tra il 1961 e il 2008 (sei partite in quel caso).
- di marcosal93
L’Inter potrebbe vincere cinque match di fila nel corso di una singola stagione di Serie A per la prima volta da dicembre 2019.
- di marcosal93
Il Napoli ha segnato 26 gol in questo campionato: solo nel 2017/18 (32) e nel 1957/58 (30) ha fatto meglio nei primi 11 turni di Serie A. Considerando le 10 gare giocate (visto che con la Juve non è scesa in campo), ha fatto meglio solo nel 2017/18 (29) e nel 1957/58 (27).
- di marcosal93
Fiorentina-Sassuolo, statistiche e curiosità

Il Sassuolo ha vinto tre delle ultime cinque sfide in Serie A contro la Fiorentina (1N, 1P), dopo che aveva ottenuto i tre punti solo una volta nei precedenti nove (3N, 5P).
- di marcosal93
Il Sassuolo ha vinto le ultime due trasferte di campionato contro la Fiorentina: l’ultima squadra ad aver ottenuto il successo per tre stagioni di fila in casa della Viola in Serie A fu la Lazio tra il 2013/14 e il 2015/16.
- di marcosal93
Cesare Prandelli potrebbe diventare il quinto allenatore della Fiorentina nell’era dei tre punti a vittoria non riuscire a vincere in tutte le prime sue cinque gare in un’esperienza con la squadra Viola dopo Ottavio Bianchi nel 2002, Luciano Chiarugi nel 2002, Dino Zoff nel 2005 e Vincenzo Montella nel 2019.
- di marcosal93
Per la prima volta nella sua storia, il Sassuolo può rimanere imbattuto per sei trasferte di fila in Serie A (viene da una serie di quattro vittorie e un pareggio fuori casa).
- di marcosal93
Dall'inizio di novembre la Fiorentina ha raccolto solo due punti: nessuna squadra ne conta meno nel periodo in Serie A (due anche Genoa e Sampdoria).
- di marcosal93
Verona-Sampdoria, statistiche e curiosità

La Sampdoria ha vinto l’incontro più recente di Serie A contro il Verona con Claudio Ranieri in panchina: l’ultimo allenatore dei blucerchiati in grado vincere due gare di fila contro i gialloblù nel massimo campionato è stato Sinisa Mihajlovic nel 2014.
- di marcosal93
Il Verona ha conquistato i tre punti nella sfida interna più recente contro la Sampdoria nell’ottobre 2019 e potrebbe registrare due successi interni consecutivi contro i liguri in Serie A per la prima volta da novembre 1975.
- di marcosal93
Il Verona ha mantenuto la porta inviolata in ciascuna delle ultime due gare interne di Serie A contro la Sampdoria: l’ultima squadra che è rimasta a secco di reti per tre trasferte di fila in casa dei gialloblù nel massimo campionato fu il Piacenza tra il 1997 e il 2002.
- di marcosal93