
Cosa ci fa Alessandro Manzoni vestito con la maglia del Milan? E Giuseppe Verdi con indosso quella dell'Inter? I loro manifesti sono apparsi da un giorno all'altro sui muri di Milano in vista del derby, lampo di genio dei creativi di "Magliofili"

Il derby è già iniziato, a Milano. Perché "Milano è il derby". Con questo claim, la community di content creators "Magliofili" ha deciso di scaldare l'atmosfera in vista di Milan-Inter, con un'iniziativa che collega passato e presente, strappando un sorriso ai tifosi di entrambe le squadre. Non sapevate che Alessandro Manzoni era un tifoso del Milan?

Milano si è risvegliata così, con i suoi muri tappezzati da queste geniali affissioni: l'autore dei "Promessi sposi", milanese di nascita, viene raffigurato da Magliofili con la divisa rossonera. Il suo avversario diretto? Giuseppe Verdi, milanese di adozione, che scende in campo con l'Inter

"Una maglia da calcio non è solo una maglia da calcio", scrivono su Instagram quelli di Magliofili, community nata un anno fa dalla passione di un gruppo di amici per le maglie da calcio. Maglie viste come "fonte di storie e di universi narrativi", ci raccontano. "Contenitori che evocano ricordi che vanno oltre i confini". E vestendo di rossonerazzurro Manzoni e Verdi ce lo hanno dimostrato

Dai personaggi storici a quelli più contemporanei: tra i "testimonial" del derby, Magliofili ha scelto anche Alda Merini ed Enzo Jannacci

Quattro personaggi che rappresentano l'essenza della "milanesità" e che hanno fatto la storia di Milan ognuno nel proprio ambito. Arte e creatività ad accomunarli, parole-chiave che possono essere applicate anche al calcio, quando raggiunge le sue vette più alte

A due passi da San Siro, le affissioni di Magliofili, che nasce con il motto “think out of the field” perché "ogni maglia da calcio racconta una storia che va oltre il campo". Ma le "locandine" sono apparse anche in zona Città Studi e in zona Garibaldi (e se solo Garibaldi fosse stato milanese...)


"Blitz" di una notte, per i Magliofili, che hanno sorpreso Milano al risveglio con la loro fantasia, "occupando" alcuni degli spazi liberi che il Comune destina proprio alla "street art"


E le iniziative non si fermano qui: non possono svelare come ci sorprenderanno la prossima volta, ma in cantiere ci sono già nuove idee, con le maglie da calcio sempre al centro dei loro pensieri







