Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Calcio
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • F1 IN CANADA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
serie a
  • News
  • Classifica
  • Highlights
  • Calendario e Risultati
  • Marcatori

Serie A, gli stadi del campionato 2023-2024

Serie A fotogallery
04 ago 2023 - 08:00 18 foto

Con l'avvicinarsi del via al campionato, andiamo alla scoperta delle "case" delle 20 squadre. Tornano in Serie A l'Unipol Domus di Cagliari e lo Stirpe di Frosinone, seconda stagione consecutiva nel massimo campionato per il "Brianteo" di Monza. Resta in A il Ferraris di Genova, grazie alla risalita del Genoa nell'anno della retrocessione della Sampdoria

1/18 ©Ansa

ATALANTA: GEWISS STADIUM

  • Costruito nel 1928 con il nome di Brumana, aveva inizialmente una capienza di 12.000 posti. L’area occupata, 35.000 mq, è ancora la stessa, con un campo che misura 110m x 70m. Oggi lo stadio - dopo la recente ristrutturazione - ha una capienza di 21.747 spettatori.

2/18 ©LaPresse

BOLOGNA: STADIO RENATO DALL'ARA

  • Situato in città nel quartiere Costa Saragozza, è stato inaugurato nel 1927. Conta oggi circa 38mila posti a sedere. Dal 1983 intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del club calcistico del Bologna.

3/18

CAGLIARI: UNIPOL DOMUS

  • Costruito nel 2017 accanto al vecchio stadio Sant'Elia, per consentirne la demolizione e la costruzione del nuovo impianto, si tratta di uno stadio "provvisorio" conosciuto fino al 2021 come Sardegna Arena. Circa 16mila i posti a sedere. Una volta ultimato il nuovo stadio, verrà smontato e il terreno che occupa sarà riadibito ad area servizi per il nuovo impianto

4/18 ©Getty

EMPOLI: STADIO CARLO CASTELLANI

  • Qui gioca l'Empoli dal 1965, impianto che omaggia il nome di uno dei giocatori simbolo della società. Il Castellani può ospitare circa 16mila spettatori ed è già stato sottoposto ai recenti ritocchi tra spogliatoi e tecnologia (Var)

5/18 ©IPA/Fotogramma

FIORENTINA: STADIO ARTEMIO FRANCHI

  • Progettato nel 1929. Nel 1991 fu intitolato alla memoria di Artemio Franchi, dirigente sportivo già presidente della FIGC. La sua capienza è di 43.147 spettatori a sedere.

6/18

FROSINONE: STADIO BENITO STIRPE

  •  Progettato nei primi Anni Settanta e costruito a partire dalla seconda metà degli Anni Ottanta, rimase incompiuto per circa trent'anni, venendo ultimato tra il 2015 e il 2017 su iniziativa del club, che aveva ricevuto dal Comune il diritto di usufrutto della struttura. Capacità di 16.227 posti tutti al coperto, è dedicato alla memoria di Benito Stirpe, imprenditore e presidente del Frosinone negli Anni Sessanta

7/18 ©IPA/Fotogramma

GENOA: STADIO LUIGI FERRARIS

  • Anche chiamato Marassi, dal nome del quartiere genovese dove si trova, è il più antico stadio d'Italia tra quelli tuttora in uso, sorto nel 1911. È intitolato a Luigi Ferraris, capitano della squadra del Genoa nei primi anni del Novecento e caduto durante la prima guerra mondiale. Capienza di 34.901 posti. Con la contemporanea discesa in B della Sampdoria e la risalita del Genoa, resterà anche per quest'anno uno degli stadi della Serie A

8/18 ©IPA/Fotogramma

INTER E MILAN: STADIO GIUSEPPE MEAZZA

  • San Siro è il nome del quartiere dove sorge, e il nome dell'impianto prima di essere intitolato, il 2 marzo 1980, alla memoria di Giuseppe Meazza, leggenda del calcio italiano e milanese. La capienza di 75.923 spettatori ne fa il più grande d'Italia.

9/18 ©IPA/Fotogramma

JUVENTUS: ALLIANZ STADIUM

  • L'8 settembre 2011 la Juventus presenta il suo nuovo stadio, che dispone di 41.507 posti a sedere. Nei pressi dell'impianto si trovano strutture correlate al club come il J-Museum, il J-Medical e un concept store, oltre a un centro commerciale.

10/18 ©IPA/Fotogramma

LAZIO E ROMA: STADIO OLIMPICO

  • Sorge presso il complesso del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario. La capienza è di oltre 70mila posti a sedere. Ideato nel 1927 ed originariamente noto come stadio dei Cipressi, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei Giochi olimpici del 1960.

11/18

LECCE: STADIO VIA DEL MARE

  • Intitolato in realtà a Ettore Giardiniero (ex sindaco della città salentina), è il settimo impianto calcistico più capiente d'Italia, avendo una capacità di 40 670 posti, di cui 31 533 attualmente omologati. È uno stadio costruito nel 1966 e successivamente ristrutturato nel 1985 e nel 2019

12/18 ©IPA/Fotogramma

MONZA: U-POWER STADIUM

  • Seconda stagione in A per il "Brianteo", impianto da quasi 17mila posti. Tanti gli interventi e le migliorie apportate dopo l'acquisizione del Monza da parte di Berlusconi, con la ristrutturazione degli spogliatoi, delle aree hospitality e dei locali interni, oltre al rifacimento del manto erboso e all'ampliamento del numero di posti a sedere

13/18 ©Getty

NAPOLI: STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA

  • Dopo la scomparsa di Maradona, lo Stadio San Paolo è stato intitolato alla sua memoria e dal dicembre del 2020 è diventato Stadio "Diego Armando Maradona".  E' il terzo in Italia per capacità dopo il Meazza di Milano e l'Olimpico di Roma. Sorge nel quartiere di Fuorigrotta. Capienza di circa 55mila posti a sedere.

14/18 ©LaPresse

SALERNITANA: STADIO ARECHI

  • È la casa della Salernitana dal 1990, quando venne inaugurata e sostituì il precedente impianto "Donato Vestuti". Il nome omaggia il duca longobardo Arechi II, può ospitare circa 37mila spettatori ed è stato recentemente ristrutturato

15/18 ©LaPresse

SASSUOLO: MAPEI STADIUM

  • Il Mapei Stadium – Città del Tricolore ospita, a partire dalla stagione 2013/14, le partite casalinghe del Sassuolo. Sorto nell’area Nord di Reggio nell’Emilia nel 1994, l’impianto fu completato l’anno successivo, e costruito ricalcando il modello inglese. Capienza di 21.525 posti

16/18 ©LaPresse

TORINO: STADIO OLIMPICO GRANDE TORINO

  • È dedicato alla memoria della leggendaria squadra che vinse tutto prima della tragedia di Superga del 1949. Si trova in via Filadelfia. Dal 2011 è a uso esclusivo del Torino, dopo il passaggio della Juve allo Stadium. La capienza è di circa 28mila posti a sedere.

17/18 ©Getty

UDINESE: DACIA ARENA

  • Inaugurato il 26 settembre 1976, ha avuto una capacità massima di 41.652 posti, ma ora - dopo i recenti rinnovamenti che l'hanno reso uno degli impianti più moderni d'Italia - può ospitare 25.000 spettatori. Una delle sue caratteristiche sono i seggiolini multicolore (bianco, nero, arancio, giallo, grigio, marrone, verde).

18/18 ©LaPresse

VERONA: STADIO MARCANTONIO BENTEGODI

  • È intitolato alla memoria di Marcantonio Bentegodi, dirigente sportivo e storico benefattore dello sport veronese del XIX secolo. La sua capienza è di 39.211 posti. 

TAG:

  • fotogallery
  • serie a
  • atalanta
  • bologna
  • empoli
  • fiorentina
  • inter
  • juventus
  • lazio
  • milan
  • napoli
  • roma
  • salernitana
  • sampdoria
  • sassuolo
  • spezia
  • torino
  • udinese
  • verona
  • monza
  • cremonese
  • lecce

ALTRE FOTOGALLERY

I calciatori con più partite dal 2000: 1° Ronaldo

classifica

Transfermarkt ha stilato la classifica dei giocatori che hanno raccolto più presenze, tra club e...

16 giu - 13:56 20 foto

Cremonese, Nicola prima idea per la panchina

Serie A

Ancora 5 le panchine in serie A senza un padrone. Gilardino è il favorito per il Pisa, Nicola...

16 giu - 13:20 21 foto

Baturina al Como: gli acquisti in Serie A

Calciomercato

Prime ufficialità della sessione estiva di mercato in Serie A. Il Como ha annunciato Baturina, in...

16 giu - 13:10 7 foto

Lazio, ufficiale il rinnovo di Pedro fino al 2026

Calciomercato

La Lazio ha ufficializzato il rinnovo di contratto per un altro anno di Pedro: ha firmato fino al...

16 giu - 12:10 47 foto

Leeds, ufficiale Nmecha a parametro zero

Calciomercato

Nmecha è il primo acquisto del Leeds in questo mercato, in arrivo a parametro zero. Il Tottenham...

16 giu - 11:50 48 foto

Video in evidenza

    Serie A: Ultime Notizie

    De Bruyne: "Napoli il progetto giusto per me"

    LE PRIME PAROLE

    Le prime parole da giocatore del Napoli : "La squadra ha vinto lo Scudetto la scorsa stagione,...

    14 giu - 18:15

    Mancini: "Gasperini è forte. E se c'è Ranieri...."

    roma

    Presente al Memorial “Matti di Te” per Mattia Giani, il difensore romanista ha parlato...

    14 giu - 14:30

    Inter, Oaktree rimborsa il bond di 400 milioni

    Inter

    Il club nerazzurro ha comunicato in una nota ufficiale che rimborserà in anticipo il bond in...

    13 giu - 17:15
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi