Esplora tutte le offerte Sky

Gigi Riva, i funerali a Cagliari: il racconto della giornata

cagliari
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Cagliari e l'ultimo saluto a Gigi Riva: un lungo applauso, ma anche un rispettoso silenzio, hanno accompagnato l'ingresso e l'uscita del feretro nella Basilica di Bonaria per il funerale. Il figlio: "Era un parente di tutti". Presenti i vertici dello sport e una delegazione della Nazionale, Spalletti: "Rombo di Tuono è un soprannome perfetto per Riva, perché la sua forza morale e il suo tiro erano più forti delle parole: è uno degli eroi che ci starà sempre vicino"

LIVE. CAGLIARI-TORINO NEL RICORDO DI RIVA

"C'è solo un Gigi Riva", dopo gli applausi e i profondi silenzi, anche un coro da stadio per ribadire l'unicità del calciatore e dell'uomo.

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

"Quando Gigi Riva tornerà", l'uscita dalla chiesa tra gli applausi

A reggere il feretro anche alcuni campioni del mondo 2006, che avevano in Gigi Riva un autentico leader nel ruolo di team manager. Risuonano le note della canzone 'Quando Gigi Riva tornerà' del cantautore Piero Marras. Gigi Riva sarà sepolto nel cimitero monumentale di Bonaria, in una cappella proprio accanto alla Basilica dove si è appena svolto il funerale. La cerimonia sarà strettamente privata. 

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Le commosse parole del figlio di Gigi: "Se n'è andato un parente di tutti"

"Il ringraziamento più grande è per tutti coloro che hanno partecipato alla camera ardente, siete stati tantissimi. Abbiamo cercato di stringere la mano ad ognuno di voi. Anziani e bambini, ci dicevano 'è stato un grande uomo' e non 'è stato un grande calciatore'. Le persone piangevano col cuore, facevano le condoglianze a noi, ma a me veniva da farle a loro. Non è andato via solo mio papà o un nonno, ma un familiare di tutti, di una persona a cui i sardi volevano bene. Questa era la sua gente, quella che a 18 anni gli ha dato una famiglia, qualcosa che lui aveva perso. Voglio ringraziarvi tutti per averlo accolto, per avergli voluto bene. Lui ha ricambiato l'affetto per tutti voi, per la Sardegna e per tutti gli italiani, la maglia della Nazionale ce l'aveva nel cuore". 

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

In 30mila davanti alla Bonaria

Trentamila, secondo la Questura, le persone presenti dietro le transenne per l'ultimo omaggio a Gigi Riva. Tra loro ci sono anche i bambini della scuola calcio fondata alla fine degli anni Settanta proprio da Gigi Riva. 

Sono in 30mila davanti Bonaria

"Abbiamo ricordato i meriti dello sportivo e ammirato la grandezza dell'uomo"

L'arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi: "Lo sport è come la vita, è arte e disciplina, estro e fatica. Si compete sempre per conquistare qualcosa per sé stessi, ma in una passione collettiva e condivisa. Lo sport è gioia. Porta a dare il meglio di sé, nella perseveranza, lealtà, coraggio e amicizia. Aiuta a vivere in mondo armonioso. In questi giorni abbiamo celebrato tutto questo in Gigi Riva, ma anche e soprattutto altro. Abbiamo ricordato i meriti dello sportivo e ammirato la grandezza dell'uomo, la sua generosità e riservatezza, profondità di amore e dolore, passione e malinconia, mai gridata, che si lasciava leggere con schiettezza ma mai possedere". 

"Si è sentito parte di questo popolo che lo ha accolto come un figlio prediletto"

"Non sorprende la presenza di tanti ammiratori e amici, e del popolo di Cagliari e di Sardegna, la dimora accogliente lungo la sua vita - ha proseguito l'arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi -. Riva ha trovato in questo popolo calore e rispetto, qui ha voluto condividere il suo cammino e l'odore del mare. Si è sentito parte di questo popolo che lo ha acollto come un figlio prediletto, e lo ha amato con devozione e rispetto. Adesso il cuore di Cagliari è qui e lo saluta". 

"Quell'esultanza spontanea come da bambini"

"Molte sono le immagini di questi giorni, l'eleganza della corsa di Gigi Riva, la bellezza e la potenza del gesto. E poi quell'esultanza, spontanea a braccia alzate guardando al cielo, come tutti da bambini. Corri di nuovo, caro Gigi, e alza di nuovo le tue braccia al cielo" - ha concluso l'arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi. 

Riva sarà sepolto nel cimitero monumentale di Bonaria

Gigi Riva sarà sepolto nel cimitero monumentale di Bonaria, in una cappella proprio accanto alla Basilica dove si stanno svolgendo i funerali. La cerimonia sarà strettamente privata, riservata quindi ai familiari. La salma del campione azzurro e rossoblù sarà trasferita subito dopo la celebrazione della messa, fa sapere l'Ansa.

L'arrivo del Cagliari

Dopo l'ovazione per l'arrivo del feretro è scattato anche l'applauso per l'arrivo del Cagliari. In prima fila l'allenatore Claudio Ranieri e il presidente Tommaso Giulini. Poi i dirigenti e la squadra, compreso l'infortunato Oristanio in stampelle. All'interno della chiesa hanno già preso posto il presidente del Coni Giovanni Malagó, Gianfranco Zola, Gianluigi Buffon e tutta la delegazione dell'Italia campione del mondo del 2006. Arrivato alla chiesa anche il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu che ha raggiunto gli altri primi cittadini giunti nel capoluogo da ogni parte della Sardegna.

In prima fila l'allenatore Claudio Ranieri e il presidente Tommaso Giulini.

Due maglie: rossoblù e azzurra

Alle 16 è previsto l'inizio della funzione. 

Due maglie: rossoblù e azzurra

Abodi: "Valori morali da proiettare nel futuro"

"Gigi Riva ha profonde radici nel passato, nel presente e che vogliamo proiettare nel futuro. Io credo che il calcio non possa permettersi di abbandonare lo spirito che ha incarnato Gigi Riva e che credo sia apprezzato da tutti i tifosi di calcio di qualunque maglia e da tutti gli sportivi e da una buona parte della comunità nazionale". Sono state le parole del ministro dello Sport Andrea Abodi. "I funerali solenni sono stati proclamati proprio perché si riconosce oltre alla cifra sportiva anche quella morale che oggettivamente non è diffusa in questo tempo", ha concluso.

L'arrivo alla chiesa: bandiere e commozione per Riva

Le immagini dell'arrivo del feretro sul sagrato della Basilica di Nostra Signora di Bonaria. Sono arrivati da tutta l'isola per dare un ultimo saluto a Gigi Riva: un sentito applauso ha accompagnato l'arrivo alla chiesa, ma anche un profondo e rispettoso silenzio

Sul sagrato in tantissimi, già in fila da questa mattina

Decine di migliaia le persone sono qui presenti per dare l'ultimo saluto a Rombo di Tuono, tantissimi già in fila da questa mattina. Nella piazza sottostante la chiesa è stato allestito anche un megaschermo per seguire la messa.

Il mare di gente in attesa dell'ultimo saluto a Gigi Riva

L'immagine suggestiva del mare di persone che si fonde col mare di Cagliari su cui affaccia la chiesa. 

Il mare di gente in attesa dell'ultimo saluto a Gigi Riva

Il feretro ha lasciato lo stadio in direzione Bonaria per i funerali

Il feretro di Gigi Riva ha lasciato lo stadio di Cagliari, dove da ieri alle 14 è stata allestita la camera ardente, per dirigersi verso la Basilica di Bonaria dove alle 16 verranno celebrati i funerali del capocannoniere della Nazionale con 35 reti, record che resiste ormai da 50 anni. Un applauso commosso ha accompagnato la partenza del feretro di Riva, quando ancora fuori dalla Domus erano presenti alcuni tifosi.

Cannavaro e la maglia azzurra per Gigi Riva

Tra i tantissimi venuti a dare l'ultimo saluto a "rombo di tuono" c'è anche Fabio Cannavaro, capitano del Mondiale 2006 che vedeva in Riva leader nel ruolo di team manager della nazionale. Cannavaro portava con sé una maglia azzurra. 

Cannavaro

Zola: "Riva un riferimento per tutti"

"Non ci sono parole per descrivere personaggi come Riva, un riferimento per tutti noi, per il suo comportamento in campo e fuori". Così un commosso Gianfranco Zola, anche lui presente alla camera ardente allestita nello stadio di Cagliari per l'ultimo saluto a Rombo di tuono. "Impossibile non apprezzare le sue qualità, abbiamo imparato molto da persone come lui. E' giusto riconoscere e dare il valore che merita Riva", conclude l'ex fantasista di Napoli, Parma, Chelsea e Cagliari nonché della Nazionale azzurra.

Malagò: "Nessuno più integerrimo di lui nello sport"

"Oggettivamente faccio fatica a trovare qualcuno che, nel mondo dello sport, sia stato più integerrimo di lui da tutti i punti di vista. Poi qualcuno dice 'erano altri tempi', ma io penso che lui oggi, ma anche tra mille anni, sarebbe stato comunque così". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, all'uscita della camera ardente di Gigi Riva. "Lui è patrimonio del mondo del calcio, ma anche dello sport italiano - ha aggiunto - rimarrà qui in Sardegna e credo che diventerà un luogo di pellegrinaggio".

Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, rende omaggio a Riva

Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, è arrivato a Cagliari per rendere omaggio a Gigi Riva e assistere ai funerali nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria. Accompagnato dal presidente del club rossoblù, Tommaso Giulini, l'esponente del Governo è entrato per l'ultimo saluto nella camera ardente allestita alla Unipol Domus. Tra le corone di fiori che sono state sistemate nell'atrio dello stadio anche quella del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi

Fiori davanti al murale di Riva

I fiori lasciati davanti al murale dedicato a Gigi Riva allo stadio Amsicora, lo stadio dello scudetto a Cagliari

Fiori davanti al murale di Riva

©Ansa

Fila di oltre un chilometro davanti alla camera ardente

Dai bambini agli anziani, centinaia di tifosi di tutte le età sono in coda davanti alla camera ardente di Gigi Riva per rendere omaggio a "Rombo di Tuono": la fila va oltre un chilometro

Tifosi davanti alla Camera ardente di Gigi Riva

©Ansa

Bandiere a mezz'asta nella sede della FIGC

Bandiere dell'Italia, d'Europa e della Figc sono state esposte a mezz'asta davanti alla sede della Federcalcio in segno di lutto nel giorno dei funerali di Gigi Riva

L'omaggio di Cossu e Conti

Daniele Conti e Andrea Cossu, ex calciatori del Cagliari, al loro arrivo alla camera ardente di Gigi Riva

Andrea Cossu e Daniele Conti

©Ansa

Andrea Cossu e Daniele Conti

Spalletti: " Riva un eroe che ci starà sempre vicino"

Il ct della Nazionale, Luciano Spalletti: "Aveva questa qualità di essere così umano, era una persona per bene, era un protagonista non protagonista. Il suo faro era rivolto verso gli amici, alle persone che aveva vicino. Riva è uno degli eroi che ci starà sempre vicino"

Luciano Spalletti fuori dalla camera ardente di Gigi Riva

©Ansa

Spalletti: "Aveva una forza morale molto forte"

Luciano Spalletti, ct della Nazionale italiana, alla camera ardente di Gigi Riva: "Rombo di Tuono è un soprannome perfetto per Riva, perché la sua forza morale era molto forte, persino più del suo tiro. Mi ricordo che da bambino la sua figura era la più ambita, quando metteva a fuoco la porta, il pallone finiva sempre lì"

Anche questa mattina sono tantissime le persone in fila alla Domus Unipol Arena per dare l'ultimo saluto alla leggenda del calcio italiano e simbolo della Sardegna. La camera ardente allestita nello stadio chiuderà alle 13 e poi la salma verrà trasferita nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria dove alle 16 l'arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi, celebrerà le esequie

Le persone in fila alla camera ardente di Gigi Riva

©Ansa

A Cagliari anche il ct Spalletti, Buffon e tanti ex azzurri

Dal ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, ai presidente del Coni, Giovanni Malagò, e della Figc, Gabriele Gravina, non mancheranno di dare l'estremo saluto alla leggenda anche il ct, Luciano Spalletti, e tanti ex azzurri campioni del mondo 2006, come Gianluigi Buffon, attuale capo delegazione della nazionale. Raggiungerà Cagliari anche una rappresentanza dell'amministrazione comunale di Leggiuno (Varese), il paese dove Riva era nato e cresciuto e dove si osserverà il lutto cittadino

Un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive italiane

Lo ha stabilito il presidente del Coni Giovanni Malagò e verrà osservato in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana

Riva, Baggio all'Ansa: "Caro Gigi noi uniti da amore e dolore"

"Caro Gigi, amico di tante battaglie e di altrettante ferite...". Comincia così una lettera aperta all'Ansa scritta da Roberto Baggio in ricordo di Gigi Riva, sulla cui spalla appoggiò il volto in lacrime dopo avere sbagliato il rigore nella finale del mondiale 1994 contro il Brasile: l'allora team manager azzurro commentò in seguito "non ho mai dimenticato quei momenti e quell'abbraccio". "La vita - riprende Baggio - ci ha unito nel suo viaggio, vissuto da noi con tanto amore ed infinita passione per il gioco più bello del mondo. Sei stato unico e prezioso esemplare di grande umiltà. Sei stato per me un esempio bellissimo di coerenza e di attaccamento alla maglia, di sincero coraggio. Hai amato come nessun altro la terra che ti ha adottato. Hai saputo trasformare la tua sofferenza e i tuoi dolori in positivo riscatto. Sei stato un compagno di viaggio saggio e prezioso, sei stato sempre te stesso dentro e fuori dal campo. Sei stato qualcosa di unico ed indimenticabile, così come sono certo che unico e indimenticabile sarà quel "rombo di tuono" che saprà accoglierti nel tuo viaggio celeste, dove ti auguro di incontrare presto coloro che hai amato e che troppo presto hai perduto. Ti voglio bene, Roberto Baggio"

Pavoletti: "Il più grande attaccante di tutti i tempi"

Il ricordo di Leonardo Pavoletti, capitano del Cagliari: "Oltre ad essere stato il bomber dei bomber, è stato una persona corretta e di principio. Ha deciso di rimanere in questa terra perche la amava e qui tutti lo amavano"

Tutto il Cagliari alla camera ardente di Gigi Riva

Ieri, il Cagliari ha fatto visita alla camera ardente allestita alla Domus per Gigi Riva. Con i giocatori anche l'allenatore Claudio Ranieri, il presidente Tommaso Giulini, il direttore sportivo Nereo Bonato e i dirigenti (tra loro gli ex giocatori Andrea Cossu e Roberto Muzzi) e lo staff del club. La squadra - tutti vestivano la tuta con i colori rossoblu - ha reso omaggio al campione con un mazzo di fiori

Oggi i funerali di Gigi Riva

Sarà monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, a celebrare i funerali di Gigi Riva. La messa si terrà oggi, mercoledì 24 gennaio alle 16, nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria. Intanto, la camera ardente resterà aperta fino alle 13 alla Unipol Domus

CALCIO: SCELTI PER TE