Esplora tutte le offerte Sky

Probabili formazioni Serie A della 26^ giornata: ultime news dai campi

Le probabili
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

“Ora testa al campionato”. Questa purtroppo è una frase che più di una squadra si è ritrovata a dire dopo la sciagurata parentesi dei playoff europei. Atalanta, Juventus e Milan hanno salutato la Champions prima di quanto avessero preventivato. Per Gasperini, Conceicao e Motta serve ripartire subito cercando di mettersi alle spalle l’eliminazione di metà settimana. Il Napoli guarda ancora tutti dall’alto ma è atteso da un match tutt’altro che semplice contro un Como capace di fermare la Fiorentina al Franchi. Non ci sono in programma scontri diretti ma ciò non significa automaticamente che le big abbiano i tre punti già in tasca

L’impegno europeo ha portato anche qualche nuova presenza in infermeria ma il problema assenze/recuperi riguarda di fatto quasi tutte le squadre impegnate in questo turno. Per fare il punto della situazione non ci resta che chiamare in causa la squadra degli inviati di Sky Sport. Alcuni “verdetti medici” sono già arrivati ma come sempre la situazione, soprattutto sui numerosi ballottaggi, è ancora in divenire. Vediamo quindi quali sono le prime notizie in arrivo dai ritiri sul tema probabili formazioni della 26^ giornata di Serie A


CAGLIARI-JUVE LIVE

Quello che devi sapere

Lecce-Udinese, venerdì ore 20:45

LECCE
 

  • Solo un indisponibile per mister Giampaolo (Marchwinski che ha terminato la propria stagione). Va quindi verso la convocazione Banda, con Gaspar che era già tornato in panchina settimana scorsa
  • Il difensore centrale spera ovviamente di ritrovare posto al fianco di Baschirotto ma per il momento Jean resta in vantaggio.
  • In mediana ballottaggio a tre tra Pierret, Coulibaly e il diffidato Ramadani. Giampaolo deve sceglierne due. Davanti invece pochissimi dubbi con Tete Morente e Pierotti ai lati di Krstovic
     

UDINESE
 

  • Il nuovo sistema di gioco ha portato i bianconeri a segnare con i centrocampisti: evento davvero raro per l’Udinese fino a qualche settimana fa. Atta ed Ekkelenkamp vanno verso la conferma
  • Qualche dubbio in più nella linea a 4 difensiva con Ehizibué e Kristensen in ballottaggio serrato. Attenzione anche alle possibili scelte a sinistra
  • Davis torna a disposizione come arma dalla panchina. Qualche riflessione anche su Payero che resta in corsa per una maglia dal primo minuto. Davanti Lucca con Thauvin
     

Probabili formazioni
 

LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Helgason; Pierotti, Krstovic, Tete Morente

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Marchwinski

UDINESE (4-4-2): Sava; Kristensen, Bijol, Solet, Kamara; Atta, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp; Thauvin, Lucca

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Okoye, Touré

Parma-Bologna, sabato ore 15

PARMA
 

  • Prima delicata per Cristian Chivu che si ritrova ad esordire nel derby emiliano. Il nuovo assetto resterebbe con la difesa a quattro ma là davanti ci saranno tre attaccanti
  • Perno del centrocampo dovrebbe essere Bernabé. Hernani resta nella lista degli indisponibili
  • In difesa cambio forzato visto il rosso rimediato da Leoni contro la Roma e l'infortunio last minute di Vogliacco. Balogh e Valenti la coppia titolare contro il Bologna
     

BOLOGNA
 

  • Italiano recupera (di nuovo) Lewis Ferguson ma al contempo deve rinunciare a Holm (lesione ai flessori). Per fortuna il tecnico, sulla destra è ben coperto
  • Sulla corsia sinistra, nelle ultime uscite è sempre stato titolare Lykogiannis anche se Miranda ha avuto minutaggio. Il duello continua. Davanti il riferimento sarà Castro
  • Dietro all'argentino, conferma per Pobega trequartista mentre Orsolini si candida per rientrare dall'inizio. Al momento però il 7 rossoblù non è certo del posto
     

Probabili formazioni
 

PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Balogh, Valenti, Valeri; Estevez, Bernabé Sohm; Man, Bonny, Cancellieri

Squalificati: Leoni

Indisponibili: Charpentier, Benedyczak, Circati, Osorio, Djuric, Mihaila, Hernani, Vogliacco

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Moro, Freuler; Ndoye, Pobega, Dominguez; Castro

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Pedrola, Odgaard, Holm

Venezia-Lazio, sabato ore 15

VENEZIA
 

  • I dubbi di formazione dell'ultimo turno restano di attualità anche in vista della gara di sabato. Dietro c'è ancora il ballottaggio tra Marcandalli e Schingtienne con il secondo che ultimamente ha sempre vinto la sfida a distanza
  • In mediana c'è Busio che spera di ritrovare una maglia. L'americano può giocare da interno o trequartista. Occhio anche alla candidatura di Doumbia
  • Davanti nuova chance per Fila supportato da Oristanio anche se, come detto, l'eventuale utilizzo di Busio potrebbe portare a un 3-4-2-1
     

LAZIO
 

  • L'impegno non pare complicatissimo ma sappiamo che le trappole sono dietro l'angolo. Baroni però pensa anche alla prossima sfida in Coppa Italia contro l'Inter e non è escluso un po' di turnover
  • Il primo a poter "riposare" è il portiere: Baroni ha sempre utilizzato Mandas in Europa ma a Venezia attenzione anche a questa opzione
  • Rotazione obbligata tra centrocampo e attacco: Rovella è squalificato mentre Castellanos è ai box. Noslin in pole davanti mentre in mezzo c'è anche l'ipotesi Belahyane
     

Probabili formazioni
 

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candè; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Doumbia, Ellertsson; Oristanio, Fila

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Svoboda, Stankovic, Sagrado, Duncan

LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Dele-Bashiru; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin

Squalificati: Rovella

Indisponibili: Hysaj, Vecino, Castellanos

Torino-Milan, sabato ore 18

TORINO
 

  • Vanoli ritrova Ricci in mediana. Il centrocampista, di rientro dalla squalifica, verrà probabilmente affiancato da un Casadei in crescita
  • Elmas è una forte tentazione e Karamoh rischia il posto. Chi invece può tornare titolare è Sanabria
  • Nella linea difensiva, ballottaggio sempre aperto sulla destra: Walukiewicz (anche lui a posto dopo i problemi di settimana scorsa) resta davanti a Pedersen che però spera ancora. Biraghi può sopravanzare Sosa che non sta benissimo

MILAN
 

  • L'eliminazione dalla Champions porta dubbi e possibili rivoluzioni nell'XI che scenderà in campo contro il Torino. Prima domanda? Che farà Conceicao con Theo Hernandez?
  • Partiamo dalla fascia destra con Walker che non è a disposizione: Jimenez pronto a giocare da quel lato. Con questo assetto, Theo Hernandez va verso una maglia da titolare
  • In mezzo vedremo sicuramente Fofana. Per Reijnders dipende da Joao Felix che potrebbe però partire dalla panchina. A quel punto l'olandese tornerebbe sulla trequarti. Dietro rientra Tomori dalla squalifica

Probabili formazioni
 

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elams; Sanabria

Squalificati: Masina

Indisponibili: Zapata, Schuurs, Tameze, Njie

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Jimenez, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Musah, Joao Felix, Leao; Gimenez

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Florenzi, Loftus-Cheek, Emerson Royal, Walker

Inter-Genoa, sabato alle 20:45 su Sky Sport

INTER
 

  • Inzaghi perde Sommer che starà ai box per circa un mese a causa della frattura della falange del pollice. Spazio quindi a Josep Martinez
  • In mediana invece Inzaghi dovrebbe confermare i "soliti" cinque anche se resta d'attualità il possibile cambio in regia con Asllani al posto di Calhanoglu
  • Attenzione in attacco: detto che Thuram non è ancora pienamente recuperato per partire al fianco di Lautaro, contro il Genoa potrebbe toccare a Correa giocare dall'inizio
     

GENOA
 

  • Altro infortunio per Vitinha che sarà indisponibile per almeno due settimane. Là davanti si candidano in due
  • Contro il Venezia Ekuban è entrato in entrambi i gol dei rossoblù. Il secondo candidato è Cornet che settimana scorsa ha trovato il primo centro in A
  • Il dubbio principale per Vieira riguarda però Messias. Con lui in campo il Genoa si schiererebbe con un 4-2-3-1 senza Onana in mezzo. Torna tra i convocati Malinovskyi
     

Probabili formazioni
 

INTER (3-5-2): Martinez; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Correai, Lautaro Martinez

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Di Gennaro, Sommer

GENOA (4-3-3): Leali; De Winter, Bani, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini, Onana; Cornet, Pinamonti, Miretti

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Ahanor, Otoa, Balotelli, Cuenca, Badelj, Thorsby, Vitinha, Kasa

Como-Napoli, domenica ore 12:30

COMO
 

  • Ritorni importanti per Fabregas che deve capire quale assetto scegliere contro il Napoli. Fadera ha terminato di scontare le due giornate di squalifica
  • In difesa torna dal primo minuto Kempf. La conferma di Smolcic come terzino destro fa quindi scivolare Goldaniga in panchina
  • Possibile 4-3-3 senza Cutrone per il Como che inserirebbe Da Cunha in un centrocampo che prevede già la presenza di Perrone e Caqueret
     

NAPOLI
 

  • Conte recupera ma...perde. L'allenatore azzurro non ha più un'emergenza estrema sulla sinistra visto che Spinazzola torna a disposizione. Arriva però l'infortunio di Mazzocchi
  • Alle porte c'è la sfida contro l'Inter e quindi domenica all'ora di pranzo potremmo rivedere il 3-5-2 con Raspadori e Lukaku ma con una variazione importante
  • Di Lorenzo potrebbe scalare in difesa, con conseguente partenza dalla panchina per Juan Jesus. Politano verrebbe a questo punto proposto come esterno destro a tutta fascia
     

Probabili formazioni
 

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Dossena, Kempf, Valle; Perrone, Caqueret, Da Cunha; Strefezza, Paz, Diao

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Moreno, Sergi Roberto,  Van der Brempt, Alli, Azon, Vojvoda

NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori

Squalificati: nessuno

Indisponibili: David Neres, Olivera, Mazzocchi

Verona-Fiorentina, domenica ore 15

VERONA
 

  • Nella difesa della squadra di Zanetti torna Ghilardi dopo la squalifica. Dawidowicz può o traslocare sul centrodestra o scivolare in panchina con la conferma di Valentini
  • Assente sicuro Bradaric, fermato per un turno dal giudice sportivo. Lazovic sembra il naturale rimpiazzo ma attenzione a non escludere altre soluzioni
  • Davanti possibile tandem d'attacco Sarr-Mosquera. Il secondo è sempre in ballottaggio con Kastanos ma Zanetti pare orientato a dare un po' di peso all'attacco gialloblù
     

FIORENTINA
 

  • Palladino riabbraccia Kean che settimana scorsa era squalificato. L'azzurro va verso una scontatissima maglia dal primo minuto
  • Ancora problemi per Adli, Colpani e Gudmundsson. Con un Cataldi in più in mediana, Fagioli resterebbe nella linea a 3 dietro a Kean con Beltran e Folorunsho ma occhio anche a Zaniolo
  • In difesa, a sinistra, spazio a Parisi visto che Gosens è squalificato. Comuzzo e Pongracic si giocano una maglia con il primo in vantaggio sull'ex Lecce
     

Probabili formazioni
 

VERONA (3-4-1-2): Montipò; Valentini, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Duda, Lazovic; Suslov; Mosquera, Sarr

Squalificati: Bradaric

Indisponibili: Frese, Harroui, Tengstedt, Serdar

FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri, Parisi; Fagioli, Mandragora; Zaniolo, Beltran, Folorunsho; Kean

Squalificati: Gosens

Indisponibili: Adli, Gudmundsson, Colpani

Empoli-Atalanta, domenica ore 18 su Sky Sport

EMPOLI
 

  • Fari puntati ovviamente sulla situazione indisponibili/recuperabili visto che D'Aversa ha quasi gli uomini contati. Non arrivano però buone notizie
  • Ismajli, Viti, Fazzini e Anjorin, salvo sorprese, non dovrebbero recuperare. In difesa sempre out per squalifica Marianucci
  • Linea a tre obbligata quindi. Davanti può tornare dall'inizio Sebastiano Esposito con Maleh che resta nell'XI di partenza. Zurkowski e Kouamé saranni opzioni a gara in corso
     

ATALANTA
 

  • Settimana davvero complicata tra campo e tensioni post eliminazione. Davanti a Carnesecchi non ci sarà ancora Hien. Posch sul centrodestra e dirottamento di Djimsiti in mezzo
  • Sulle corsie esterne di centrocampo solito traffico che però Gasperini pare aver già risolto. Bellanova e Ruggeri sono in pole
  • Lookman va verso una maglia da titolare in un tridente che non dovrebbe prevedere De Ketelaere dall'inizio. Al posto del belga ci sarà Samardzic
     

Probabili formazioni
 

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; De Sciglio, Goglichidze, Pezzella; Gyasi, Henderson, Grassi, Cacace; Esposito, Maleh; Colombo

Squalificati: Marianucci

Indisponibili: Solbakken, Ebuehi, Sazonov, Haas, Pellegri, Ismajli, Anjorin, Viti, Fazzini

ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Posch, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Ruggeri; Samardzic, Retegui, Lookman

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Scalvini, Scamacca, Kossounou, Maldini

Cagliari-Juventus, domenica ore 20:45

CAGLIARI
 

  • Nicola ha già bene in mente la formazione anti-Juve ma resta un piccolo dubbio da sciogliere
  • In difesa conferma a sinistra per Augello mentre in attacco nessun punto di domanda. Piccoli sarà il riferimento offensivo
  • Il triplo ballottaggio è tra Viola (favorito), Gaetano (recuperato) e Deiola che verrebbe inserito per dare più presenza a centrocampo
     

JUVENTUS
 

  • La sfida contro il PSV ha visto l'infortunio patito da Renato Veiga. Motta non potrà utilizzarlo per almeno 15 giorni. Altro buco da riempire in difesa quindi
  • In attesa del rientro di Kalulu le soluzioni sono due: Kelly accentrato oppure Locatelli arretrato. Da capire anche chi giocherà sulle corsie esterne
  • Il punto fermo è ovviamente Kolo Muani.
     

Probabili formazioni
 

CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Viola, Felici; Piccoli

Squalificati: nessuno

Indisponibili: nessuno

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Yildiz, McKennie, Mbangula; Kolo Muani
Squalificati: nessuno

Indisponibili: Bremer, Cabal, Milik, Kalulu, Douglas Luiz, R.Veiga

Roma-Monza, lunedì ore 20:45 su Sky Sport

ROMA
 

  • Dopo lo sforzo vincente in Europa League, Ranieri pensa a un po' di rotazioni nel Monday Night contro il Monza
  • Dovbyk è alle prese con un problema all'adduttore (salterà il Monza) e quindi là davanti toccherà a Shomurodov. Alle spalle dell'uzbeko spazio a Soulé e Baldanzi
  • Dietro Celik è in pole mentre in mediana torna Cristante dall'inizio con Parades che probabilmente sarà (almeno inizialmente) tenuto a riposo
     

MONZA
 

  • Cambio forzato in difesa per Alessandro Nesta: Izzo è squalificato e quindi con D'Ambrosio e Carboni torna titolare Palacios
  • Pedro Pereira e Kyriakopoulos restano in pole per occupare le corsie esterne di centrocampo. Difficile invece che Castrovilli possa strappare una maglia dal primo minuto in mezzo
  • Per il momento non sono previsti cambi in attacco. Caprari torna a disposizione ma come opzione a gara in corso. Dietro a Ganvoula ci saranno Mota e Ciurria
     

Probabili formazioni
 

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Cristante, Gourna-Douath, Salah-Eddine; Soulè, Baldanzi; Shomurodov

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Dovbyk

MONZA (3-4-2-1): Turati; D'Ambrosio, Palacios, Carboni; Pereira, Urbanski, Bianco, Kyriakopoulos; Ciurria, Mota; Ganvoula

Squalificati: Izzo

Indisponibili: Caldirona, Gagliardini, Pessina, Akpa Akpro