Probabili formazioni Serie A della 32^ giornata: ultime news dai campi
LE PROBABILIIntroduzione
L’ultima di campionato ha solo leggermente modificato la parte alta della classifica. Solo la Lazio infatti ha guadagnato punti visti i tantissimi pareggi che hanno caratterizzato lo scorso weekend pallonaro. L’Inter, dopo aver trionfato a Monaco di Baviera è attesa dalla sfida casalinga contro il Cagliari con Inzaghi che potrebbe ruotare in vista del ritorno di Champions. Bologna e Roma sono attese da due sfide dirette che potrebbero valere il sorpasso in classifica rispettivamente su Atalanta e Lazio ma gli spunti di giornata non si limitano solo a queste partite. Anche nella zona bassa ci aspettano appuntamenti delicatissimi
I quesiti di giornata sono sempre i soliti: tifosi e fantallenatori sono alla ricerca di certezze di formazione. Tra chi è pronto a cambiare sistema di gioco e chi invece punta su novità nei vari reparti, c’è tanto da raccontare e allora non ci resta che chiamare in causa la squadra degli inviati di Sky Sport che ha già snocciolato qualche interessante novità. Con un occhio sempre attento alle notizie dalle varie infermerie, ecco la situazione sulle probabili formazioni in vista della 32^ giornata di Serie A
Quello che devi sapere
Udinese-Milan, venerdì ore 20:45 su Sky Sport
UDINESE
- C’è ancora da attendere per il ritorno di Thauvin. L’attaccante salterà anche la sfida contro il Milan a causa della fascite plantare che non dà tregua
- Bianconeri che studiano nuove mosse per tornare ad essere produttivi. La sorpresa di venerdì potrebbe essere il ritorno alla difesa a tre
- Come interni di centrocampo pronti Karlstrom, Lovric ed Ekkelenkamp ma l’altra “proposta innovativa” riguarda Atta che potrebbe agire come rifinitore alle spalle di Lucca
MILAN
- Conceiçao perde Kyle Walker che si è operato all’indomani della frattura del gomito. L’operazione riduce i tempi di recupero che potrebbero essere stimati in meno di un mese.
- A Milanello nelle ultime prove si è visto un 3-4-2-1 con Abraham riferimento in attacco visto lo stop di Gimenez che non sarà a disposizione per la trasferta di Udine
- A destra, indipendentemente dal sistema, ci sarà Jimenez (alto o basso). In caso invece di "vecchio" 4-2-3-1 dubbio Chukwueze-Sottil sulla destra
Probabili formazioni
UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp, Kamara; Atta; Lucca
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Tourè, Sava, Sanchez, Thauvin, Zemura, Davis
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulìsic, Leao; Abraham
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Emerson Royal, Loftus-Cheek, Walker, Gimenez
Venezia-Monza, sabato ore 15
VENEZIA
- Gara decisiva per Di Francesco. Il Venezia avrà due scontri chiave in due settimane. Il tecnico spera di poter recuperare Schingtienne e Duncan che hanno lavorato a parte per buona parte della settimana
- Il terzo nome della difesa è quindi ancora da scoprire: ci sono vari candidati tra cui Sverko, rientrato settimana scorsa. Conferme quasi scontate per Idzes e Candé
- In mediana ballottaggio solito ballottaggio tra Doumbia e Busio. Zampano e Haps si candidano per la corsia sinistra. Ellertsson spera di recuperare la maglia persa. Più complicata invece la conferma di Carboni
MONZA
- Corsia sinistra da modificare per Alessandro Nesta che a Venezia non avrà a disposizione Kyriakopoulos, squalificato dal giudice sportivo per un turno. Out anche D'Ambriosio. Pronto Caldirola
- Niente recupero per Zeroli che è ai box da una decina di giorni ma che non ce la fa per la sfida contro il Venezia. In mezzo si va verso la conferma di Akpa Apro ma attenzione alla possibile sorpresa Gagliardini dal primo minuto
- Tornando alle corsie esterne: una valida alternativa può essere il trasloco di Birindelli a sinistra con Ciurria sull’out destro. Davanti Mota-Keita nuovamente dall’inizio
Probabili formazioni
VENEZIA (3-5-2): Radu; Marcandalli, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Haps; Yeboah, Gytkjaer
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Svoboda, Sagrado, Stankovic, Maric
MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Izzo, Caldirola; Ciurria, Castrovilli, Bianco, Akpa Akpro, Birindelli; Mota; Keita
Squalificati: Kyriakopoulos
Indisponibili: Pessina, Zeroli, D'Ambrosio
Inter-Cagliari, sabato ore 18
INTER
- Rotazioni in vista per Inzaghi post (e pre ritorno di) Champions? Il tecnico potrebbe far rifiatare qualche elemento in ogni reparto. Taremi e Dimarco sono in ogni caso recuperati
- In difesa c’è de Vrij con Bisseck e Bastoni a sinistra. In attacco può riposare, almeno inizialmente Thuram. Arnautovic dovrebbe quindi avere una maglia
- In mediana altre novità: a destra Darmian è reduce da quattro gare di fila e Zalweski può dargli il cambio. A sinistra va verso una maglia dall'inizio Dimarco. In mezzo riposa Mkhitaryan
CAGLIARI
- Lunghissima lista di diffidati in casa rossoblù: due di questi sono i centrali titolari ma sia Luperto che Mina non dovrebbero essere tenuti a riposo. Per il terzo nome, favorito sempre Palomino
- In caso di difesa a 4 pronti Zappa e Obert con Augello alto nel trio di incursori alle spalle di Piccoli. Viola, in tutti i casi è favorito su Gaetano
- Il numero di centrocampisti dipende dalla strategia di Nicola: con il 3-5-1-1 con Prati e Adopo dovrebbe agire Deiola. In caso di 3-4-2-1 invece Zito Luvumbo si gioca il posto con Felici
Probabili formazioni
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Zalewski, Barella, Calhanoglu, Frattesi, Dimarco; L.Martinez, Arnautovic
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Dumfries, Zielinski
CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile; Palomino, Mina, Luperto; Zortea, Prati, Adopo, Augello; Viola, Luvumbo; Piccoli
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
Juventus-Lecce, sabato ore 20:45 su Sky Sport
JUVENTUS
- Stop in allenamento per Mbangula che salterà la sfida contro il Lecce a causa di un sovraccarico alla coscia destra. Scalpita per un posto dall'inizio invece Cambiaso ma probabilmente dovrà aspettare
- Tudor potrebbe optare per Nico Gonzalez a destra con Weah sul lato opposto e McKennie centrale viste le non perfette condizioni di Thuram
- Il ballottaggio è tra i due figli d'arte: con Thuram dentro, McKennie andrebbe a sinistra e Waeh in panchina. Attenzione al duo di trequartisti perchè Koopmeiners è favorito per un posto al fianco di Yildiz
LECCE
- Giampaolo ha tutti a disposizione ad esclusione di Marchwinski che è ai box da mesi. Il tecnico pensa a qualche possibile cambiamento solo in mediana
- Dietro infatti resta d’attualità la coppia formata da Gaspar e Baschirotto mentre in attacco Tete Morente è avanti rispetto ai vari colleghi di reparto
- Nel duo di mediani c’è Pierret che potrebbe sopravanzare Ramadani. Coulibaly invece non pare rischiare il posto con Berisha utilizzato eventualmente a gara in corso
Probabili formazioni
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; N.Gonzalez, Locatelli, Thuram, McKennie; Koopmeiners, Yildiz; Vlahovic
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Bremer, Cabal, Milik, Gatti, Perin, Mbangula
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Pierret, Coulibaly; Pierotti, Helgason; Tete Morente, Krstovic
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Marchwinski
Atalanta-Bologna, domenica ore 12:30
ATALANTA
- Gasperini spera in almeno un paio di recuperi in difesa: Toloi è sempre alle prese con la pubalgia e la sua situazione va monitorata giorno per giorno. Lavorano per tornare anche Posch e Kossounou
- Stop invece per De Ketelaere: per il belga si tratta di lesione di primo grado al muscolo fasciale dell'adduttore lungo della coscia sinistra. Possibile che rientri nella prima settimana di maggio
- Pasalic dovrebbe agire alle spalle del duo Lookman-Retegui. Possibile variazione nelle corsie esterne con il ritorno di Ruggeri dall’inizio e panchina iniziale per Bellanova
BOLOGNA
- Brutte notizie per Italiano che perde Skorupski e Ferguson: per entrambi si tratta di lesione di basso grado con circa 3 settimane di stop. In porta a Bergamo quindi tocca a Ravaglia
- Accanto a Freuler torna di moda l’idea Pobega anche se in corsa c’è Aebischer che contro il Napoli non ha di certo sfigurato. Più indietro nella gerarchia invece Moro
- Davanti è pronto a tornare dal primo minuto Santiago Castro. Il trio alle spalle dell’argentino non dovrebbe cambiare rispetto a lunedì scorso con Ndoye e Orsolini ai lati di Odgaard
Probabili formazioni
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri; Pasalic; Lookman, Retegui
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Scamacca, Scalvini, Posch, Palestra, Kossounou, De Ketelaere
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Pobega, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Castro
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Calabria, Skorupski, Ferguson
Verona-Genoa, domenica ore 15
VERONA
- “Una botta ma niente di grave”. Così ha risposto Paolo Zanetti sulle condizioni di Duda nel post partita della gara contro il Torino. Per il centrocampista quindi probabilissima partenza dal primo minuto
- Ancora sotto osservazione invece Niasse e Serdar, entrambi alla ricerca della miglior condizione dopo i recenti problemi fisici accusati
- Davanti si va verso la conferma del duo Mosquera-Sarr con Bernede in mediana (o sulla trequarti a seconda delle direttive) e Dawidowicz ancora centrale di centrocampo
GENOA
- Dopo i rientri di Vitinha, Otoa e Messias, Vieira spera di poter riaggregare qualche altro elemento per la trasferta di Verona. Fari puntati sia su Bani che su Cornet
- Miretti è totalmente guarito ed è pronto a riprendere posto nel tridente alle spalle di Pinamonti. A completare il pacchetto di incursori al momento sono favoriti Zanoli e Malinovskyi
- Domenica pomeriggio mancherà lo squalificato Frendrup. Si apre quindi uno slot in mediana che potrebbe occupare Onana. L’alternativa è Thorsby, che però Vieira vede più avanti nello schieramento, o il rientro di Badelj
Probabili formazioni
VERONA (3-5-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Dawidowicz, Bernede, Bradaric; Sarr, Mosquera
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Harroui, Suslov, Tengstedt
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Onana, Masini; Miretti, Malinovskyi, Zanoli; Pinamonti
Squalificati: Frendrup
Indisponibili: Balotelli, Cornet, Cuenca, Bani
Fiorentina-Parma, domenica ore 15
FIORENTINA
- L'impegno di Coppa del giovedì ha visto una massiccia rotazione da parte di Palladino che contro il Parma dovrebbe tornare al "solito" XI di partenza
- Davanti pochi dubbi: Gudmundsson e Kean hanno riposato contro il Celje e ritroveranno posto in attacco. Dodò e Parisi occuperanno le corsie esterne (Gosens è ancora indisponibile)
- In mediana resta aperta qualche opzione in più rispetto al trio Fagioli, Cataldi, Mandragora. Dietro invece Pablo Marì guiderà il terzetto arretrato
PARMA
- Chivu deve sostituire lo squalificato Almqvist e va considerato anche che Cancellieri è in dubbio per un problema muscolare. In pole nel tridente c'è Ondrejka
- Da non accantonare a prescindere la soluzione con doppia punta: oltre a Bonny scalpitano infatti sia Pellegrino che Djuric
- In caso di 4-3-3 c'è da sciogliere un dubbio in mediana. Bernabé, dopo la rete di settimana scorsa, è in pole. Restano in ballottaggio Hernani e Keita
Probabili formazioni
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Colpani, Gosens
PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Sohm, Bernabé, Keita; Man, Bonny, Ondrejka
Squalificati: Almqvist
Indisponibili: Circati, Kowalski, Charpentier, Benedyczak, Osorio, Mihaila
Como-Torino, domenica ore 18 su Sky Sport
COMO
- Avere praticamente tutta la rosa a disposizione porta necessariamente a dover risolvere qualche dubbio dio formazione a cominciare dall’attacco dove Douvikas, Cutrone e la soluzione con Paz falso nove sono tutte possibili
- In difesa Vojvoda resta avanti rispetto a Smolcic. Sulla sinistra invece è testa a testa serrato tra Valle e Moreno. Strefezza punta a ritrovare una maglia ma Ikoné è “on file”
- Anche nel duo davanti alla difesa c’è qualche riflessione in corso: Caqueret possiamo darlo per favorito ma l’ex Lione si deve difendere dall’attacco di Perrone
TORINO
- Vanoli deve necessariamente modificare il proprio centrocampo visto il rosso rimediato da Ricci contro il Verona. Ilic e Tameze lottano per una maglia con il secondo che pare in vantaggio
- Davanti e dietro solo conferme: Adams guiderà l’attacco mentre Walukiweicz a destra resta in pole su Pedersen con Biraghi sul lato opposto
- In caso di 4-2-3-1 c’è sempre Lazaro da valutare. Pronto nel caso anche Karamoh ma il favorito a destra è Gineitis. Confermatissimo invece Elmas sull'out opposto
Probabili formazioni
COMO (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Da Cunha; Ikonè, Nico Paz, Diao; Douvikas
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Dossena
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Tameze; Gineitis, Vlasic, Elmas; Adams
Squalificati: Ricci
Indisponibili: Zapata, Schuurs, Njie
Lazio-Roma, domenica ore 20:45
LAZIO
- Dopo aver ritrovato la “sola” convocazione contro l’Atalanta, Castellanos sarà protagonista nel derby. Baroni riavrà Guendouzi che rientra dalla squalifica
- Romagnoli è reduce dall’influenza ma è regolarmente a disposizione e, salvo sorprese, sarà schierato dall’inizio in coppia con Gila visto anche il problema avuto da Gigot
- A Bergamo altro stop per Nuno Tavares. Tra le soluzioni possibili, Lazzari a destra e Marusic a sinistra. Nel trio alle spalle della punta c’è la candidatura del ritrovato Isaksen
ROMA
- A Trigoria è tornato in gruppo Lorenzo Pellegrini che ha smaltito il fastidio al polpaccio pre Juventus. Ancora ai box invece Abdulhamid e ovviamente Dybala che ha già concluso la propria stagione
- In difesa c'è da decidere se far giocare Hummels al centro o Celik come braccetto destro con conseguente accentramento di Mancini
- Saelemaekers torna dalla squalifica: per il belga c'è anche l'opzione di avanzare sulla trequarti ma forse lì vedremo El Shaarawy
Probabili formazioni
LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Ibrahimovic, Patric, Nuno Tavares
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Paredes, Koné, Angelino; El Shaarawy, Soulé; Dovbyk
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Abdhulamid, Dybala
Napoli-Empoli, lunedì ore 20:45
NAPOLI
- Doppia assenza forzata tra difesa e centrocampo: lunedì Conte non avrà a disposizione gli squalificati Anguissa e Di Lorenzo. Dietro toccherà presumibilmente a Mazzocchi
- Capitolo infortunati: in porta torna sicuramente Meret, Buongiorno è out (tendinopatia) mentre McTominay, salvo sorprese negative, sarà del match
- Come vice Anguissa c’è Gilmour in pole. Lukaku e Politano sono sicuri del posto. Per completare il puzzle d’attacco, Conte pare aver deciso di puntare nuovamente su Neres
EMPOLI
- D’Aversa perde per il resto della stagione Christian Kouamé che ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio
- Le brutte notizie non sono finite dato che anche Maleh e Zurkowski sono stati operati: anche per loro l’annata si è chiusa in anticipo
- Gyasi e Fazzini tornano dalla squalifica: il primo è sicuro di riprendere posto a destra, il secondo si candida sulla trequarti ma il ballottaggio con Cacace è serrato
Probabili formazioni
NAPOLI (4-4-2): Meret; Mazzocchi, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay; Lukaku, Neres
Squalificati: Anguissa, Di Lorenzo
Indisponibili: Buongiorno
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Gyasi, Henderson, Grassi, Pezzella; Cacace, Esposito; Colombo
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pellegri, Sazanov, Haas, Silvestri, Anjorin, Zurkowski, Ismajli, Maleh, Kouamé
- Udinese-Milan, venerdì ore 20:45 su Sky Sport
- Venezia-Monza, sabato ore 15
- Inter-Cagliari, sabato ore 18
- Juventus-Lecce, sabato ore 20:45 su Sky Sport
- Atalanta-Bologna, domenica ore 12:30
- Verona-Genoa, domenica ore 15
- Fiorentina-Parma, domenica ore 15
- Como-Torino, domenica ore 18 su Sky Sport
- Lazio-Roma, domenica ore 20:45
- Napoli-Empoli, lunedì ore 20:45
- Leggi anche