Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Calcio
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • MONDIALE PER CLUB
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
milan
  • News
  • Video
  • Calendario e Risultati
  • Classifiche
  • Probabili Formazioni

Morata sceglie il 7, chi erediterà la 9 di Giroud (l'uomo della maledizione spezzata)?

le storie fotogallery
19 lug 2024 - 13:40 25 foto

Il Milan era alla ricerca di un numero 9 e l'ha trovato con Morata, che però vestirà la 7 (come in nazionale, ma sarà la prima volta in un club). Resta quindi ancora libero il numero del bomber per eccellenza per il dopo Giroud, l'uomo che ha spezzato la maledizione post Inzaghi

MORATA: LA PRESENTAZIONE LIVE

1/25 ©Ansa

NIENTE 9 PER ALVARO, HA SCELTO LA 7

  • Forse anche ripensando (chissà) a quella maledizione, sì spezzata da Giroud, ma che ha visto cadere un attaccante dopo l'altro - connazionale Torres compreso - in rossonero. La 7 è in un inedito per lui nel club, ma l'ha indossato fino a pochi giorni fa nel trionfale Europeo vinto da capitano. 

2/25 ©Ansa

LA SCELTA DI IBRA, IL 9 CON L'11

  • Non sembra un caso neanche il fatto che a scegliere Morata sia stato Zlatan Ibrahimovic, pure lui 9 sul campo ma 11 sulla schiena per tutti i suoi anni da rossonero
  • Intanto il numero dell'attaccante per eccellenza resta libero, un'eredità decisamente pesante a partire da…

3/25 ©Getty

9 PER ECCELLENZA, SUA ECCELLENZA MARCO VAN BASTEN

  • Perché se si parla di Milan e di numero 9 la mente non può che partire da quello per eccellenza: l'olandese sbarca a Milanello nell'estate del 1987, insieme al connazionale Ruud Gullit, ed è subito scudetto. Il "Cigno di Utrecht" trascina il Milan di Sacchi alla conquista del mondo e vince 3 Palloni d'Oro e 2 titoli di capocannoniere della Serie A, prima di salutare nel 1995 - martoriato dagli infortuni - a soli trent'anni: sufficienti comunque per giocare 201 partite e segnare 125 gol, uno più bello dell'altro.

4/25 ©IPA/Fotogramma

NORDAHL, PRATI E GLI ALTRI

  • Ovviamente, tantissimi prima ancora avevano indossato il numero del bomber. Tra i primissimi lo svedese da record, Gunnar Nordahl, l'uomo che per 66 anni (fino all'Higuain del 2016) mantenne il record di gol in un singolo campionato di Serie A, 35. Ma anche Sormani, Combin, occasionalmente anche il 10 per eccellenza Gianni Rivera, o Pierino Prati (tripletta nella finale di Champions 1969… grazie agli assist di Rivera).

5/25

JORDAN & HATELEY

  • Due 9 britannici (Jordan scozzese, Hateley inglese), uno successivo all'altro. Il primo - detto "lo squalo" per quel sorriso sdentato - indossò il 9 negli anni Ottanta della B. Fu proprio col 9, invece, che Hateley svettò su Collovati segnando il gol partita in un derby della stagione 1984-85. Uno scatto rimasto nella memoria dei tifosi; perché quel Milan arrivava dalla B, perché quel Milan non vinceva un derby da sei lunghissimi anni, perché fu un gol icona, potente, saltando su Collovati (passato poco prima proprio dal Milan all'Inter)

6/25 ©Ansa

PIETRO PAOLO VIRDIS, A NAPOLI COL 9 (E VAN BASTEN COL 16)

  • Quindi l'epopea berlusconiana, l'era dei campioni più brillanti, dei fuoriclasse. Numeri 10 e numeri 9 da far lustrare gli occhi. Resterà sempre nel cuore dei rossoneri il bomber sardo, che segnerà 76 gol su 186 partite, tra campionato e coppe: indimenticabili le due reti al Napoli di Maradona (col 9, mentre il convalescente Van Basten indossava il 16) che regalarono nel 1988 il primo storico scudetto dell'era Berlusconi.

7/25 ©Getty

PRIMA DI GIROUD, JEAN-PIERRE PAPIN

  • E ancora Jepepè, il francese prima di Giroud, capocannoniere della Coppa dei Campioni per tre anni consecutivi e Pallone d'Oro con il Marsiglia prima di arrivare al Milan, nel 1992, per 14 miliardi di lire. Ma a Milano non sfonda, vincendo comunque due scudetti e altrettante Supercoppe italiane, e la Champions League del 1994, segnando 18 reti in 40 partite.

8/25 ©Ansa

DANIELE MASSARO, 9 MA SOPRATTUTTO 11

  • Tra i tanti campioni ad aver indossato la numero 9 un altro beniamino della tifoseria. L'attaccante monzese fu l'eroe con due gol nella finale di Champions del 1994 contro il Barcellona dove, però, giocava con l'11 (la 9 era sulle spalle di Boban). Nel mentre tantissimi altri - non per forza attaccanti puri - l'hanno usata. In odrine sparso: Savicevic, Boban, appunto, Simone, Lentini, Donadoni, Borgonovo, Serena, Di Canio, Roberto Baggio… Mica male.

9/25 ©Getty

WEAH IL PRIMO 9 "FISSO"

  • Ma tutti loro - da Van Basten a Papin - indossarono il 9 nell'epoca in cui i numeri potevano cambiare di partita in partita, in base alla formazione titolare. È dal 1995-96 che in Serie A i numeri vengono invece assegnati senza variazioni per tutta la stagione. Il primo fu King George, idolo della tifoseria milanista e Pallone d'Oro nel 1995.

10/25 ©Ansa

9 E 9 GOL: PATRICK KLUIVERT

  • Bomber e meteore: Kluivert lo era eccome (bomber), ma al Milan lasciò un ricordo da meteora nel 1997-98, dopo aver battuto proprio il diavolo in finale di Champions con l'Ajax segnando il gol partita nel 1995. Previsti una valanga di gol, ma alla fine furono - curiosamente - solo nove. Indossò quel numero post Weah, che poi se lo riprese l'anno successivo. 

11/25 ©Ansa

GIANNI COMANDINI, IL 9 DEL 6-0

  • 9 soltanto per una stagione, quella 2000-01, ereditando la maglia di Weah. Un 9 in gol soltanto in una partita di quel campionato… ma era il derby, quello che il Milan vinse 6-0. Suoi i primi due centri: resteranno addirittura gli unici in tutto il suo campionato, come era accaduto a Paolo Rossi (solo due gol, una doppietta nel derby) nel 1985, anche se Pablito li fece col 10 sulla schiena.

12/25 ©Ansa

IL RE DI COPPE INZAGHI

  • A quel punto la storia del Milan è pronta ad una nuova grande pagina: mai nessuno come Superpippo nel XXI secolo rossonero. Arrivato nell'estate del 2001 e rimasto per 11 stagioni, segnando 126 gol in 300 presenze. Di questi, alcuni straordinariamente importanti, come la doppietta in finale di Champions nel 2007 ad Atene contro il Liverpool. E una media da urlo di un gol ogni 144 minuti. 

13/25 ©Ansa

PATO, ERA MEGLIO IL 7

  • Il giorno dopo l'addio al calcio di Inzaghi, contro il Novara, la maglia numero 9 viene ereditata da Alexandre Pato, reduce già da cinque stagioni in rossonero con la "7" in cui il brasiliano fa scintille, prima dell'inesorabile crollo a causa dei tanti infortuni: un gol ogni 155 minuti con la 7, uno ogni 171 con la 9: queste ultime frutto di 2 reti in sei mesi, poi l'addio. 

14/25 ©Ansa

LA MALEDIZIONE DEL 9 PROSEGUE: MATRI

  • Nell'agosto del 2013 il Milan ufficializza l'acquisto e il ritorno di Alessandro Matri, già protagonista di 71 minuti in A con la maglia rossonera da giovane. Questa volta ritorna a Milanello da giocatore più maturo e con la 9 sulle spalle: neanche lui, però, riesce a cambiare la rotta. Quella contro il Parma resta l'unica rete, per la peggiore media gol dell'era post-Inzaghi. Uno ogni 933 minuti

15/25 ©Ansa

EL NIÑO CHE FU, FERNANDO TORRES: L'ALTRO SPAGNOLO COME MORATA

  • Stessa nazionalità del nuovo colpo in casa rossonera, anche lui con un passato (e un futuro) nell'Atletico, ma da leggenda. A Milano inizia con un gol alla prima da titolare, ma quel colpo di testa resterà anche la sua unica firma in maglia rossonera (un gol ogni 592 minuti), prima del lento oblio. 

16/25 ©Ansa

IL 9 CHIAMATO AL CITOFONO, MATTIA DESTRO

  • Il successivo 9 il Milan lo compra a gennaio 2015, con Galliani che vola a Roma e citofona a casa sua: un'immagine diventa virale e, in un certo senso, simbolica di quel periodo della storia rossonera. Nemmeno i suoi sei mesi convincono: tre gol, una rete ogni 281 minuti e l'addio. 

17/25 ©Ansa

LUIZ ADRIANO, 6 GOL IN UN ANNO E MEZZO

  • A giugno 2015 il club rossonero decide allora di guardare all'estero e affida la maglia numero 9 al brasiliano, che resta un anno e mezzo, trovando la via della rete in appena 6 occasioni (uno ogni 271 minuti). Un'altra, ennesima, delusione d'attacco.

18/25 ©Ansa

LAPADULA, IL MIGLIORE POST INZAGHI

  • I tanti gol realizzati in Serie B portano il Milan, nell'annata seguente, a puntare sull'italiano naturalizzato peruviano. Numeri, tuttavia, non confermati nell'unica stagione disputata in rossonera, nel 2016-17: 8 gol in 29 presenze, per una media di una rete ogni 170 minuti. Statistica non particolarmente esaltante, ma che prima di Giroud restava la migliore dopo l'addio di Inzaghi.

19/25 ©Ansa

MI MANDA CR7: ANDRÉ SILVA

  • E' l'estate del Milan di Fassone e Mirabelli, che decide di investire 40 milioni per l'attaccante che gode anche della stima di Cristiano Ronaldo. Le grandi aspettative, però, vengono anche in quest'occasione ampiamente infrante: il lusitano riesce a lasciare il segno con continuità solo in Europa League (8 gol in 14 partite), mentre in campionato trova appena due reti (e in generale una ogni 202 minuti).

20/25 ©Ansa

IL PIPITA HIGUAIN

  • Quindi venne il giorno in cui il Milan sembrava davvero aver risolto il "problema del 9". Il Pipita è reduce da 111 gol in A con Napoli e Juve, ma neanche l'argentino riesce a spezzare quella che, ormai, è a tutti gli effetti una maledizione. 6 reti in campionato, cui vanno aggiunti 2 centri in coppa: media parecchio deludente, prima dell'addio anticipato. Totale: una ogni 230'. 

21/25 ©Ansa

PUM PUM PIATEK 

  • Sarà un caso, ma quando davanti al 9 c’era l'1, la maglia del polacco pesava meno: al suo arrivo, infatti, la 9 era occupata da Higuain (ceduto praticamente nelle stesse ore al Chelsea) e il polacco scelse il 19, con cui fece registrare la media in campionato di un gol ogni due partite. Con la 9 ha chiuso con una rete ogni 269’ giocati, per un totale di 41 presenze e 16 gol tra Serie A e Coppa Italia.

22/25 ©Ansa

MANDZUKIC, 9 e 0 GOL

  • Era arrivato a gennaio 2021 da svincolato per fare il vice Ibra. Finisce con l'attaccante croato che salta più partite per infortunio dello stesso svedese (complice anche il lungo periodo di inattività). Alla fine per lui una manciata di gare di campionato (10 appena, una sola da titolare) e addio dopo 6 mesi. Con 0 gol. 

23/25 ©Ansa

SI E’ GIRATO GIROUD

  • La maledizione spezzata: con un'immagine su tutte, indelebile per tutti i tifosi del Milan: la doppietta in 3’ nel derby del 5 febbraio 2022, quella del “si è girato Giroud”. Il francese segna l'1-1 e poi si ripete di sinistro dopo una girata in area che ribalta l’Inter. Due gol che danno il via alla cavalcata che porterà al sorpasso in classifica sui nerazzurri e alla vittoria dello scudetto, al suo primo anno in Italia. 

24/25 ©Ansa

OH OH OH OH CHE CENTRATTACCO… MA ANCHE PORTIERE

  • Tra le tante immagini di Giroud che esulta in rossonero per un gol, ne resterà una molto particolare, quella dell’attaccante che esulta per un gol…evitato agli avversari. Lo scorso campionato il francese, nei minuti finali di Genoa-Milan, sostituì il connazionale Maignan, espulso, con tanto di maglia e guanti da portiere. E con ottimi risultati, visto che sventò l’azione del possibile pari dei rossoblu all'ultimo secondo.

25/25 ©Ansa

GIROUD, LA MALEDIZIONE SPEZZATA E L'EREDE DA TROVARE

  • 132 volte in campo con il Milan e 49 gol in un totale di novemila minuti giocati. 39 reti in Serie A, 3 in Coppa Italia, 6 in Champions, 1 in Europa League. Un gol ogni 186 minuti. La prova del 9… superata. E ora Morata dopo di lui

TAG:

  • fotogallery
  • milan
  • mario mandzukic
  • pippo inzaghi
  • marco van basten
  • andre silva
  • krzysztof piatek
  • alexandre pato
  • gianluca lapadula
  • olivier giroud

ALTRE FOTOGALLERY

Mondiale Club: tabellone e qualificate agli ottavi

mondiale club

Si chiude il gruppo B con la qualificazione agli ottavi di Psg e Botafogo, eliminato invece...

24 giu - 08:16 14 foto

Mondiale per Club, le classifiche dei gironi

Mondiale per club

Nel gruppo B Psg e Botafogo agli ottavi, eliminato l'Atletico Madrid per la differenza reti. Nel...

24 giu - 08:15 10 foto

Cremonese, nuovo incontro positivo con Nicola

Serie A

Il terzo incontro tra la Cremonese e Davide Nicola è stato positivo: martedì 24 giugno le parti...

23 giu - 23:15 21 foto

Zalewski riscattato dall'Inter: gli acquisti in A

Calciomercato

Prime ufficialità della sessione estiva di mercato in Serie A. L'Inter ha riscattato Zalewski...

23 giu - 22:32 9 foto

Inter, riscattato Zalewski dalla Roma

Calciomercato

Giorni caldi per il mercato con la finestra dedicata ai prestiti che si definisce in queste ore....

23 giu - 22:32 41 foto

Video in evidenza

    Serie A: Ultime Notizie

    Massara: "Mercato sostenibile e identità chiara"

    roma

    Il direttore sportivo dei giallorossi ha rilasciato la sua prima intervista ai canali ufficiali...

    21 giu - 17:30

    Arbitri come agenti, l'Aia: "Legge storica"

    Lorenzo Fontani

    Milan-Congo, avviata partnership per sviluppo

    milan

    Pe la società rossonera partnership con la Repubblica Democratica del Congo, in linea con gli...

    20 giu - 20:12
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi