Vince il Genoa, 2-1 sul Lecce
NON È PIÙ DISPONIBILE
Genoa-Lecce 2-1, gol e highlights: Ekuban la ribalta con una rovesciata
Uno spettacolare gol in mezza rovesciata di Ekuban regala la vittoria in rimonta al Genoa. Vantaggio del Lecce con Krstovic, che prima fallisce un calcio di rigore (parato da Martinez) e poi si fa perdonare con un tiro da fuori deviato da Vasquez. Nella ripresa i rossoblù sfiorano il pari con Malinovskyi (palo), pareggiano con Retegui (di testa dopo una traversa su straordinaria punizione di Gudmundsson) e la ribaltano con la girata di Ekuban, su assist di Retegui dopo la traversa di Vasquez
95' - Giallo per Ramadani
94' - Matturro per Vogliacco, verrà allungato il recupero
90' - Quattro minuti di recupero
90' - Dentro Bohinen per Retegui nel Genoa e Pierotti e Gonzalez per Gallo e Kaba nel Lecce
88' - Bani salva su Ramadani! Il Lecce crea una bella azione liberando al tiro dal limite Ramadani, in posizione centrale. Decisivo Bani a sporcargli il tiro in angolo
Il Genoa la ribalta, 2-1! Che gol di Ekuban
76' - Un'azione bellissima, insistita e che porta meritatamente al gol del Genoa. Vasquez calcia da sinistra, tiro deviato che si stampa sulla traversa, Retegui va sulla ribattuta e di testa appoggia per Ekuban, che segna con una spettacolare rovesciata
74' - Genoa vicinissimo al vantaggio! La partita è cambiata totalmente, adesso i rossoblù sono scatenati. Ekuban si ritrova il pallone sul destro nell'area piccola e conclude, Falcone fa il miracolo
73' - Oudin per Rafia nel Lecce
Gudmundsson chiede se il gol è suo
Dopo la rete, Gudmundsson corre dall'arbitro a chiedergli di controllare l'orologio: vuole sapere se gli è suonato dopo la sua punizione, cioè se la palla aveva già varcato la linea e quindi il gol è suo
Segna Retegui, pareggio del Genoa
70' - Punizione pazzesca di Gudmundsson, destro a giro che sbatte sulla parte bassa della traversa e rimbalza sulla linea. Retegui di testa la ribadisce in rete
64' - Forze fresche in attacco per il Lecce: entrano Piccoli e Banda per Krstovic e Sansone
60' - Punizione per il Lecce, ci prova Sansone con un destro a giro ma non inquadra la porta
57' - Giallo per Krstovic, che in un contrasto colpisce al volto De Winter
51' - Martinez strepitoso su Sansone! L'attaccante del Lecce gli si presenta davanti e cerca di piazzare con l'interno sotto alle gambe del portiere che esce alla disperata ma che riesce a parare
Palo di Malinovskyi
47' - Genoa a un passo dal pareggio! Prima il tiro da fuori area di Malinovskyi, con deviazione di Baschirotto che manda la palla sul palo, poi si avventa sulla respinta Vasquez, ma trova la respinta di piede di Falcone
Due cambi nel Genoa, Ekuban e Sabelli per Spence e Thorsby
PAZZESCO SINNER, HA VINTO GLI AUSTRALIAN OPEN!
Sinner strepitoso, si decide tutto al 5° set
Intanto Sinner è protagonista di una rimonta clamorosa su Medvedev agli Aus Open...
Cosa è successo nel primo tempo
Krstovic protagonista del match, finora. Prima fallisce un rigore (18') procurato da Almqvist con un grande dribbling in area su Vasquez (Martinez vola e para il suo tiro). Poi si riscatta al 31': tiro da fuori deviato da Vasquez, e Martinez questa volta è battuto
Lecce avanti 1-0 al Ferraris
37' - Che occasione per il Lecce, vicinissimo al 2-0! Prima ci prova Almqvist da pochi passi, murato in modo decisivo da Bani, poi palla sul piede di Kaba che con un rasoterra secco manda a lato di poco con tutta la porta davanti
Lecce in vantaggio, gol di Krstovic
31' - Krstovic si fa perdonare il rigore fallito con una conclusione di potenza da fuori. Netta la deviazione di Vasquez che fa impennare il pallone ingannando Martinez
Sinner rimonta agli Aus Open!
Che finale agli Australian Open intanto! Sinner ha recuperato da 0-2 a 2-2 e adesso si decide tutto al quinto set
Primo errore su rigore del Lecce in questa stagione. I precedenti 3 li aveva senati tutti (uno proprio con Krstovic)
Krstovic sbaglia dal dischetto!
18' - Krstovic sceglie il destro incrociato di potenza. Palla forte ma non angolatissima, Martinez vola dalla parte giusta e respinge!
Rigore per il Lecce!
17' - Almqvist parte a destra e si accentra, saltando secco Vasquez in area. Il difensore del Genoa lo mette giù, nessun dubbio
10' - Ancora Retegui, che stavolta centra la porta con un buon rasoterra. Falcone si distende e blocca a terra
8' - Prima giocata offensiva del Genoa, sull'asse Gudmundsson-Retegui. Il primo crossa bene e teso da destra, il secondo taglia sul primo palo per la deviazione, fuori di poco
L'omaggio a Gigi Riva
Prima del via, il minuto di raccoglimento per ricordare Gigi Riva. Alla bandiera del Cagliari, i tifosi del Genoa hanno dedicato anche uno striscione: "In questo calcio alla deriva solo applausi per Gigi Riva"
Arbitro del match è Pairetto, tutto pronto dopo lo scambio dei gagliardetti
Genoa e Lecce entrano adesso in campo al Ferraris
Le formazioni ufficiali
GENOA (3-5-2): Martinez; Vogliacco, Bani, Vasquez; De Winter, Thorsby, Strootman, Malinovskyi, Spence; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Kaba, Ramadani, Oudin; Almqvist, Krstovic, Sansone. All. D'Aversa
Intanto Sinner...
A breve si parte al Ferraris con Genoa-Lecce, ma con il nostro liveblog potete avere sempre sotto gli occhi la situazione aggiornata del match di Sinner impegnato nella finale degli Australian Open contro il russo Daniil Medvedev. Per adesso Jannik sotto due set a uno (3-6, 3-6, 6-4). La finale è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky.
Lecce, le scelte di D'Aversa
Confermata quasi in blocco la squadra che ha perso con la Juventus. Un solo cambio, con un relativo spostamento: a centrocampo fuori Gonzalez, gioca Oudin che contro la Juve era nel tridente d'attacco. Davanti, con Kstovic e Almqvist, c'è Sansone dal 1'
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Kaba, Ramadani, Oudin; Almqvist, Krstovic, Sansone. All. D'Aversa
Genoa, le scelte di Gilardino
Mediana da reinventare senza gli squalificati Badelj e Frendrup: sugli esterni giocano De Winter e Spence, con Malinovskyi in cabina di regia e Thorsby e Strootman mezzali. In panchina il nuovo acquisto Cittadini
GENOA (3-5-2): Martinez; Vogliacco, Bani, Vasquez; De Winter, Thorsby, Strootman, Malinovskyi, Spence; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino
Il Lecce ha vinto la gara di andata contro il Genoa (1-0, 22 settebre 2023) e potrebbe battere il Grifone per due match di fila per la prima volta in Serie A – la formazione pugliese aveva ottenuto un solo successo nelle precedenti 14 sfide contro i liguri nella competizione (5 pareggi, 8 sconfitte).
Il Genoa è imbattuto in casa contro il Lecce in Serie A: cinque successi e due pareggi nei sette precedenti; in generale, il Grifone ha all’attivo più precedenti interni senza mai perdere nella competizione solo contro il Venezia (otto).
Il Genoa ha perso senza segnare l’ultima sfida in Serie A contro il Lecce, dopo che aveva segnato almeno due reti in otto delle nove precedenti sfide contro la formazione pugliese nella competizione; l’ultima volta che il Grifone non ha trovato il gol in due incontri di fila in campionato contro questa avversaria risale al 1998, in Serie B.
Il Lecce ha chiuso quattro delle ultime cinque gare di Serie A con una sconfitta e senza segnare, dopo che era rimasto imbattuto in tutte le cinque precedenti; nelle ultime cinque giornate di campionato, infatti, la formazione pugliese è quella che ha raccolto meno punti (uno) e l’unica che non ha vinto neanche una volta.
Il Genoa non ha perso nessuno degli ultimi sei incontri di Serie A (2 vittorie, 4 pareggi), trovando il successo in quello più recente (2-1 contro la Salernitana): per il Grifone, quella in corso è la serie di imbattibilità più lunga nella competizione da marzo 2022 (otto partite di fila senza sconfitte in quell’occasione). Inoltre, la squadra rossoblù non vince da due partite di fila nel massimo campionato da febbraio 2021 (tre in quell’occasione).
Quello di Bremer è stato l’ottavo gol subito di testa dal Lecce in questa Serie A, primato negativo nel campionato in corso; in generale, solo Empoli (60) e Sassuolo (56) hanno subito più conclusioni con questo fondamentale rispetto alla formazione pugliese (55).
Quattro delle ultime sei reti del Genoa in Serie A sono state segnate su palla inattiva (due su rigore, una su punizione diretta e uno su sviluppo di calcio d’angolo), dopo una serie di nove centri di fila arrivati tutti su azione. In generale, sono solo otto le marcature realizzate dal Grifone da gioco fermo nel torneo in corso, appena due in meno rispetto a tutte quelle realizzate nella precedente stagione disputata nel massimo campionato (10 nel 2021/22).
Albert Gudmundsson è a quota nove gol in questa Serie A e – dopo gli 11 centri realizzati nella B 2022/23 – potrebbe diventare il primo giocatore del Genoa ad andare in doppia cifra di reti per due campionati consecutivi da Diego Alberto Milito (Serie B 2003/04 e 2004/05).
Mateo Retegui ha segnato contro la Salernitana il suo quarto gol in questo torneo: fino ad ora in Serie A non è ancora andato a bersaglio in due presenze consecutive; l’ultima volta in campionato ci è riuscito con la maglia del Tigre nella Primera Division Argentina a maggio 2023 (reti contro Gimnasia e Independiente).
Uno dei due gol segnati da Remi Oudin in questo campionato è arrivato all’andata contro il Genoa (22 settembre 2023, Lecce-Genoa 1-0): è anche il suo unico gol nella competizione da subentrato; il numero 10 dei salentini è primo tra i giallorossi per occasioni create (33) e occasioni create da palla inattiva (12).