Finisce 2-2 al Maradona
NON È PIÙ DISPONIBILE
Napoli–Roma: come seguire la partita.
Segui live la partita di Serie A Napoli-Roma su skysport.it.Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Diego Armando Maradona domenica 28 aprile 2024 alle ore 18:00.
In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Napoli e Roma e su skysport.it.
Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati
Riepilogo partita: date e orari.
Partita: Napoli–RomaCampionato: Serie A
Data: domenica 28 aprile 2024
Orario calcio d’inizio: 18:00
Stadio: Diego Armando Maradona
Napoli-Roma 2-2, gol e highlights: Abraham torna a segnare e salva i giallorossi
Al Maradona finisce 2-2 al termine di una gara spettacolare. Bene il Napoli nel primo tempo, con Anguissa che si divora il vantaggio e Svilar che chiude su Osimhen e Kvaratskhelia. Nella ripresa un fallo di Juan Jesus su Azmoun manda sul dischetto Dybala, che non sbaglia. Quasi immediato il pari di Olivera, che inganna Svilar con un pallonetto nato da una deviazione fortuita. Poi la ribalta Osimhen su rigore e Abraham fa 2-2 tornando al gol dopo un anno esatto
Come cambia la classifica
Nel frattempo l'Atalanta ha vinto
92' - Mancini si immola sul tentativo di Osimhen da pochi passi!
90' - Cinque minuti di recupero
Pareggia Abraham! 2-2
88' - Abraham di testa, sugli sviluppi di un corner, tocca davanti alla porta e mette in rete, la Roma pareggia
88' - Traoré, entrato da pochissimo, esce per Ostigaard. E non la prende affatto bene...
86' - Baldanzi per Kristensen nella Roma, Raspadori per Kvaratskhelia nel Napoli
Osimhen non sbaglia, 2-1 Napoli
84' - Osimhen spiazza Svilar, il Napoli rimonta la Roma
Rigore per il Napoli!
81' - Sozza va a rivedere il fallo di Renato Sanches su Kvaratskhelia e alla fine assegna il rigore al Napoli
80' - Giallo anche per Anguissa, in tackle su Dybala. Ma il Napoli stava protestando per un fallo di Renato Sanches su Kvara, agganciato poco prima appena dentro l'area
75' - Giallo per Rrahmani, fallo su Dybala
Svilar salva su Osimhen!
73' - Accelerazione impressionante dell'attaccante del Napoli, Mancini non gli sta dietro, poi il diagonale destro con parata decisiva di Svilar
69' - Cambi. Doppio per entrambe le squadre. Nella Roma fuori Azmoun e Bove, dentro Abraham e Renato Sanches. Nel Napoli escono Cajuste e Politano, dentro Traoré e Ngonge
65' - Osimhen di testa sfiora il 2-1! Cross da sinistra su cui vola in cielo e poi cerca il palo lontano, sfiorandolo
Pareggia il Napoli, gol di Olivera con deviazione
64' - Olivera trova un sinistro dal limite che dopo una carambola con Kristensen si trasforma in un pallonetto su cui Svilar non riesce ad arrivare
13° gol in campionato di Dybala, che ha segnato gli ultimi 12 rigori in Serie A e l'ultima volta in cui ha fallito è stata il 30 novembre 2021 contro Salernitana.
61' - Dentro Angelino per El Shaarawy
Dybala trasforma, Roma avanti 1-0
59' - Dybala apre il sinistro, Meret vola ma non ci arriva
Rigore per la Roma!
58' - Juan Jesus in area cerca l'anticipo e colpisce il piede di Azmoun, che arriva in anticipo. Sozza indica il dischetto
57' - Politano serve una palla filtrante per Lobotka, che di destro gira verso la porta. Ancora Svilar decisivo con una deviazione che rende impossibile l'intervento di Kvara sul secondo palo, contrastato bene da Mancini
51' - Osimhen va via a sinistra e poi appoggia centralmente per Politano, che dal limite, senza avversari in pressione, non centra la porta
Nessun cambio all'intervallo
Azmoun: 3 palloni toccati in 45'
Molto coinvolto nella manovra del Napoli Osimhen, che ha provato diverse volte la conclusione. Al contrario, Azmoun è totalmente fuori dal gioco: in tutto il primo tempo ha toccato solo 3 palloni!
Il 40.8% delle azioni negli ultimi 15 minuti si sono sviluppate nella trequarti della Roma
La sintesi del primo tempo
Gara equilibrata in avvio, poi praticamente solo Napoli dopo la mezz'ora, con la squadra di Calzona che è cresciuta pian piano arrivando a collezionare diverse occasioni, le migliori proprio nei minuti finali del primo tempo. Nemmeno un tiro in porta per la Roma, pericolosa in avvio quando Pellegrini di testa non inquadra da pochi passi. Poi inizia il duello tra Osimhen e Ndicka (che lo chiude in modo decisivo in almeno tre occasioni). Ndicka devia anche un tiro di Kvara, che per poco non inganna così Svilar, poi Svilar vola su Kvara e Di Lorenzo sfiora il vantaggio di testa. Ma l'occasione più ghiotta è quella sprecata da Anguissa al 36', quando si invola da solo verso la porta e poi scarica un destro forte quanto impreciso davanti al portiere

0-0 dopo il primo tempo, con il Napoli che ha avuto le migliori occasioni
Chance per Di Lorenzo di testa
45' - Punizione di Kvara da destra, tagliata verso il primo palo dove Di Lorenzo sfiora di testa allungando la traiettoria. La palla esce di un soffio vicino al secondo palo
41' - La Roma non ha ancora effettuato un tiro nello specchio in questa partita.
41' - Sugli sviluppi del corner, la palla finisce sul piede di Juan Jesus che davanti alla porta riesce a mandare incredibilmente alto. Per sua fortuna il guardalinee segnala un fuorigioco, sarebbe stato un gol sbagliato clamoroso
40' - Svilar salva sul destro a giro dal limite di Kvara, schiaffeggiando in angolo un bel tiro indirizzato all'angolino
40' - Roma in difficoltà, solo Napoli in questa fase. Si gioca in una sola metacampo
Deviazione di Ndicka, Napoli vicino al gol
38' - Kvaratskhelia ci prova dal limite, sul suo destro c'è Ndicka sulla traiettoria che devia mandando fuori causa Svilar. La palla esce sfiorando il palo
Che occasione per Anguissa!
36' - A centrocampo Osimhen vince un duello aereo con Ndicka e con una spizzata lancia Anguissa in campo aperto, inseguito dalla difesa della Roma che non gli sta dietro. Arrivato davanti a Svilar, però, sceglie una conclusione di potenza, scagliando un destro fortissimo che non centra nemmeno la porta. Grandissima occasione sprecata
In questa prima mezz'ora di gioco Osimhen ha già tentato 5 conclusioni. Per la prima volta ha effettuato almeno 5 tiri in una partita di Serie A dalla gara contro Frosinone del 14 aprile 2024 (6 in quel caso).
30' - Ancora Osimhen pericoloso. Da posizione molto defilata sulla destra cerca ugualmente la conclusione in porta, con Svilar che gli chiude l'unico spiraglio, sul primo palo, dove il pallone sarebbe potuto passare
28' - Anguissa a destra va sul fondo e crossa, Osimhen tenta la girata ma per l'ennesima volta lo ferma Ndicka
Kvaratskhelia ha tentato 115 conclusioni in questa stagione, più di ogni altro giocatore in Serie A.
22' - Kvaratskhelia cerca la conclusione, confermandosi il giocatore che in A tira di più. Molto bene per ora Bove, che l'ha preso in consegna e l'ha chiuso più di una volta
18' - Si accende Osimhen che parte da metacampo dopo aver vinto un contrasto con Ndicka che però non lo molla. Arrivato nei pressi dell'area viene raddoppiato ma tiene il possesso del pallone in attesa di supporto da parte dei compagni che però non lo seguono. E alla fine prova una girata in porta, debole e centrale
16' - Angolo per il Napoli, Kvara pesca Juan Jesus che aggancia con il sinistro e poi cerca l'immediata conclusione: palla alta
10' - Ancora Ndicka a chiudere sul tentativo di girata, questa volta con il destro, di Osimhen. Il nigeriano calcia ma il difensore della Roma è sempre sulle sue tracce: sarà un bel duello
7' - Palla filtrante per Osimhen, che entrato in area cerca il diagonale con il sinistro, murato dall'intervento decisivo di Ndicka
6' - Si vede anche la Roma in attacco, con una buona occasione. Corner di Dybala lungo, Mancini fa la sponda rimettendo al centro dove si inserisce Pellegrini che di testa gira da pochi passi ma senza inquadrare lo specchio
Consigli per gli acquisti
Sugli spalti del Maradona intanto compare un finto sceicco che saprebbe già come agire se dovesse comprare il Napoli...

2' - Anguissa si inserisce a centroarea e va di testa su un cross da sinistra di Cajuste. Colpisce, ma non benissimo: la Roma ha comunque rischiato grosso, perdendosi totalmente il suo inserimento da dietro
Tutto pronto per il via
Di Lorenzo e Pellegrini i due capitani compagni di Nazionale, arbitra Sozza. A bordocampo abbraccio tra Calzona e De Rossi, che poi è andato a salutare anche Juan Jesus, suo ex compagno di squadra
Squadre in campo!
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Calzona
ROMA (4-3-3): Svilar; Kristensen, Mancini, Ndicka, Spinazzola; Bove, Cristante, Pellegrini; Dybala, Azmoun, El Shaarawy. All. De Rossi
Di Lorenzo: "Proviamo a scalare la classifica"
Di Lorenzo a Sky: "Concentrati, dobbiamo giocare senza troppi pensieri per la testa contro una squadra in salute. Ora l'obiettivo è provare a scalare la classifica facendo il massimo nelle partite che ci rimangono"
De Rossi: "Azmoun trequartista con la maglia numero 9"
Anche Daniele De Rossi ai microfoni di Sky nel prepartita: "Dobbiamo avere un atteggiamento da grande squadra perché affrontiamo una grande squadra ferita. Servono 90' semiperfetti. Ndicka? Ha saltato una settimana, non c'era bisogno di rifare una preparazione. Ci ha fatto prendere paura ma nell'ultima settimana ha fatto anche contrasti e non ne ha paura. Kristensen ha fatto sempre la sua parte e anche di più, poi in Europa League lui è fuori dalla lista e Celik squalificato, con Karsdorp che si riposa in vista di quella partita. Azmoun anziché Abraham? Azmoun è bravo a legare il gioco, viene incontro è un trequartista che per sbaglio ha la maglia numero 9, un po' come può cambiare il Napoli con Osimhen o Raspadori"
Calzona spiega la scelta di Cajuste
Francesco Calzona a Sky a pochi minuti dalla partita: "Settimana travagliata, siamo contenti che sia arrivata la partita per toglierci le scorie accumulate in settimana. In campo vanno i giocatori e li schiero io, io mi sono preso le responsabilità ed è giusto che se le prendano anche i giocatori. Cajuste? Abbiamo problemi anche con Traoré che ha fastidio dopo l'operazione e siamo obbligati a questa scelta. Oggi dobbiamo fare la prestazione, poi ci sta anche perdere ma alla lunga le prestazioni portano risultati"
Lotta per l'Europa: la situazione
La lotta per i posti in Europa si fa avvincente, con il ranking Uefa per Nazioni che ha dato uno slot in più all'Italia nella prossima Champions. Qualificata l'Inter, a un passo dall'aritmetica il Milan dopo il pari con la Juve. Frena il Bologna, torna a sperare la Lazio, mentre si complica la situazione del Torino. E ora tocca a Napoli, Roma e Atalanta... Ecco le squadre coinvolte, il calendario e il punto sugli scontri diretti.
La festa dell'Inter in diretta streaming
Intanto, dopo aver battuto il Torino nella gara delle 12.30, i giocatori dell'Inter hanno lasciato San Siro a bordo del pullman scoperto che ha iniziato il suo viaggio a passo d'uomo verso Duomo...
De Rossi cambia le fasce
Nella Roma rientra Ndicka al centro della difesa, ma De Rossi rivede completamente le fasce. A destra gioca Kristensen, preferito a Celik, con Karsdorp che viene preservato per il macht di Europa League (giovedì prossimo) contro il Leverkusen, dove sarà certamente titolare, con Celik squalificato. A sinistra invece Spinazzola vince il duello con Angelino
Novità Cajuste per Calzona
Chance importante per Cajuste, che torna titolare con 54 minuti giocati nelle ultime 3 partite in cui è stato impiegato dopo l'infortunio.
Alle 18 anche Atalanta-Empoli
Se Napoli-Roma mette in palio punti importanti per l'Europa, bisognerà guardare anche quel che succede a Bergamo, in contemporanea: alle 18 infatti si gioca anche Atalanta-Empoli
Roma, le scelte di De Rossi
Paredes è squalificato, Lukaku e Smalling sono indisponibili. De Rossi deve rivedere la sua Roma e in attacco sceglie Azmoun dal 1', preferito a Abraham al centro del tridente completato da Dybala e El Shaarawy. A centrocampo Cristante va a fare il regista, con l'inserimento di Bove mezzala. In difesa invece la buona notizia è il rientro dal 1' di Ndicka dopo il malore e gli esami rassicuranti. A destra invece Kristensen vince il ballottaggio con Celik, a sinistra Spinazzola quello con Angelino
ROMA (4-3-3): Svilar; Kristensen, Mancini, Ndicka, Spinazzola; Bove, Cristante, Pellegrini; Dybala, Azmoun, El Shaarawy. All. De Rossi
Napoli, le scelte di Calzona
Calzona deve rinunciare a Zielinski infortunato, ma ritrova Rrahmani in difesa, dopo la squalifica. Turno scontato anche da Mario Rui, ma a sinistra gioca ancora Olivera. In mezzo al campo invece la novità è Cajuste. Tridente titolare con Politano-Osimhan-Kvara
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Calzona
La Roma ha vinto la gara d’andata di questo campionato contro il Napoli, dopo una serie di sette incontri consecutivi senza successi contro i partenopei nella competizione (2 pareggi, 5 sconfitte). L’ultima volta in cui i giallossi hanno trovato il successo in entrambe le sfide stagionali contro gli azzurri in Serie A risale al 1997/98 (6-2 e 2-0 in quell’occasione).
Il Napoli è rimasto imbattuto in ciascuna delle ultime cinque gare casalinghe contro la Roma in Serie A (3 vittorie, 2 pareggi), l’ultima volta che ha registrato una serie più lunga di partite interne senza sconfitte contro i giallorossi nella competizione risale al periodo tra maggio 1989 e aprile 1995 (sette in quell’occasione).
Sei degli ultimi sette gol segnati nelle sfide tra Roma e Napoli in Serie A sono arrivati dal 75’ minuto in avanti, compresi i due più recenti realizzati dai giallorossi nella gara d’andata di questo campionato (Pellegrini al 76’ e Lukaku al 90+6’).
Considerando gli scontri diretti tra le formazioni attualmente nelle prime otto posizioni in classifica, la Roma è quella che ha ottenuto meno punti: otto (due successi e due pareggi a fronte di sette sconfitte) – segue il Napoli, con 10.
Il Napoli ha subito gol in ciascuna delle ultime 12 gare di campionato e solo due volte nella sua storia ha registrato una serie più lunga di incontri consecutivi senza tenere la porta inviolata in Serie A: 13 tra dicembre 1937 e marzo 1938 e 17 tra agosto 1997 e gennaio 1998.
Dopo che aveva trovato la rete nel corso dei primi tempi in sei delle prime sette gare con Daniele De Rossi in panchina in Serie A, la Roma non è andata a segno nei primi 45 minuti in cinque delle sei più recenti.
Francesco Calzona ha vinto tre delle prima nove gare da allenatore del Napoli in Serie A (4 pareggi, 2 sconfitte): in questo campionato, dopo lo stesso numero di panchine anche Walter Mazzarri aveva registrato esattamente tre successi, mentre Rudi Garcia ne aveva ottenuti due in più dopo altrettante gare da allenatore dei partenopei. L’ultimo tecnico che ha registrato al massimo tre successi dopo i suoi primi 10 incontri in assoluto sulla panchina dei campani in massima serie è stato Roberto Donadoni nel 2008/09 (uno nelle prime 10).
Nonostante il Napoli sia la squadra che effettua più tiri in questa Serie A (555 al momento), i partenopei hanno registrato una percentuale realizzativa del 9%, ben 12 formazioni hanno fatto meglio, tra cui la Roma, che con il 14.6% (prima del recupero degli ultimi minuti di gara contro l'Udinese) occupa la seconda posizione in questa graduatoria, dietro solo all’Inter (15.3%).
Matteo Politano, che ha segnato il suo primo gol in Serie A contro la Roma (il 20 settembre 2015 con il Sassuolo), ha preso parte a sei reti contro i giallorossi nella competizione (due reti e quattro assist) e contro nessuna avversaria ha fatto meglio (sei anche contro Genoa, Milan ed Hellas Verona). L’esterno del Napoli è stato coinvolto in 13 centri nel torneo in corso (8G+5A) e ha fatto meglio solo nel 2017/18 (14) considerando una singola stagione nel massimo campionato.
Stephan El Shaarawy ha segnato ben cinque reti nelle sue ultime sei gare di Serie A contro il Napoli al Diego Armando Maradona: nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) nessun giocatore ha realizzato più reti in trasferta in questo stadio rispetto all’esterno della Roma (cinque anche per Edin Dzeko).
Statistiche e tabellino di Napoli-Roma
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 48.4% | 51.6% | ||
Tiri in porta | 9 | 4 | ||
Tiri totali | 26 | 10 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 1 | 1 | ||
Falli commessi | 11 | 5 | ||
Ammonizioni | 2 | 0 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 9 | 2 |
Napoli-Roma 2-2: video, gol e highlights
Abraham torna al gol dopo un anno esatto e riprende il Napoli all'89'. Succede tutto nella ripresa, dopo che nel primo tempo Anguissa si era divorato il vantaggio e Svilar aveva salvato la porta in diverse occasioni. Roma avanti con Dybala su rigore, quasi immediato il pari di Olivera grazie a un rimpallo fortuito. Osimhen su rigore per la rimonta a 6' dalla fine, ma Abraham fissa il 2-2
Notizie Correlate
Probabili formazioni 31^ giornata: le ultime news
Turno di campionato decisamente interessante visti gli scontri che caratterizzeranno il weekend...
)
Ranieri: "Sarà una Juventus più determinata"
L'allenatore della Roma in conferenza stampa in vista della sfida contro la Juventus: "La...
)
Lotta Champions, chi ha segnato di più nel 2025
Dopo la sosta per le nazionali e le semifinali di andata di Coppa Italia, la Serie A torna in...
)
Volata scudetto: calendario di Inter, Napoli e Dea
A otto giornate dal termine Inter e Napoli restano separate da tre punti in classifica e...
)
Conte out, il Napoli si affida ai leader in campo
Il Napoli vuole proseguire nel suo inseguimento all'Inter capolista e il sogno Scudetto passa...
)
Verona, una maglia per celebrare lo scudetto 1985
Il Verona si prepara a celebrare i 40 anni dallo storico scudetto del 1985: in occasione della...
)
I migliori bomber oggi in A tra club e Nazionale
Traguardo speciale per Romelu Lukaku che, contro il Milan, ha segnato il suo 400° gol complessivo...
)
La top 11 degli italiani più cresciuti in stagione
Al via il rush finale in Serie A, campionato che da agosto ha registrato l'evoluzione di big e...
)
Le 50 squadre più preziose al mondo: Inter 11^
C'è il Manchester City in testa alla classifica dei club con le rose più preziose al mondo dopo...
)
La A un anno dopo: il Napoli ha 19 punti in più
A distanza di un anno come cambia la classifica di Serie A? Dopo 30 giornate la squadra che si è...
)
Lotta per le coppe europee: 7 squadre in 11 punti
Con Inter e Napoli in lotta per lo scudetto e ormai quasi certe della qualificazione alla...
)
Lukaku fa 400 in carriera: l'anatomia dei suoi gol
Di sinistro, di destro, di testa. E poi anche di petto e su rigore. Romelu Lukaku ha segnato in...
)