Serie AGiornata 37 - venerdì 17 maggio 2024Giornata 37 - ven 17 mag
Fine
Fiorentina
Biraghi C. 40'Nzola M. 42'
2 - 2
Napoli
Rrahmani A. 8'Kvaratskhelia K. 57'
Fiorentina
Biraghi C. 40'Nzola M. 42'
2 - 2 Napoli
Rrahmani A. 8'Kvaratskhelia K. 57'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Fiorentina-Napoli 2-2, gol e highlights: magie su punizione di Biraghi e Kvara

Al Franchi finisce con un pareggio spettacolare che rimanda l’aritmetica qualificazione in Conference della Fiorentina e tiene accesa una speranza per il Napoli. Azzurri avanti dopo 8’ con Rrahmani, di testa su corner, prima dell’intervallo la Viola la ribalta in 2’: pareggia Biraghi con una fantastica punizione, Nzola fa 2-1 approfittando di un errore di Politano. Nella ripresa ancora una magia su punizione, questa volta di Kvaratskhelia, fissa il 2-2

CLASSIFICA

Pradè: "Finire bene, poi..."

Ha parlato anche il ds della Fiorentina, Pradè: "Ci teniamo a finire la stagione bene davanti al nostro pubblico, poi ci aspetta un impegno con la storia"

Calzona "risponde" a De Laurentiis

Calzona ha parlato prima del match: “Ci serve più attenzione fin dal 1’, regaliamo troppo agli avversari. Salvare la stagione? Abbiamo due partite a disposizione e dobbiamo raccogliere il massimo. Di Lorenzo vorrei sempre averlo per serietà, qualità tecniche e umane, ma è fuori per un attacco di gastroenterite, e sono molto dispiaciuto. De Laurentiis dice che non sarebbe un problema non arrivare in Europa? Se lo dice lui, non sto a sindacare: io ho altri problemi”

Le statistiche dell'ex Cholito

Gara da ex per Simeone (che con la maglia viola segnò una tripletta al Napoli), alla settima gara da titolare.

TUTTI I SUOI NUMERI IN STAGIONE

In corso il riscaldamento al Franchi. Spicca Dodò, che si è tinto i capelli di viola

dodo

Nuovi contatti tra Gasperini e Napoli

Per il Napoli Europa a rischio dopo 14 anni. E intanto si guarda al futuro con i nomi di Gasperini, Conte e Pioli per la panchina. Tutti i giocatori sono cedibili per un Napoli che il presidente De Laurentiis rivuole fortissimo come nell'anno dello scudetto

LEGGI QUI

Tutto sull'esonero di Allegri

La gara del Franchi apre la penultima giornata in un venerdì 17 maggio in cui la notizia del giorno è l'esonero di Allegri. Qui tutti i nostri approfondimenti:

GLI AGGIORNAMENTI LIVE

DOMANI L'ANNUNCIO DI MONTERO

TROFEI E RECORD DELL'ERA ALLEGRI

ALLEGRI-STORY ALLA JUVENTUS

Viola in Conference se vincono

Gara decisiva per la Fiorentina, che in caso di vittoria otterrebbe la qualificazione aritmetica alla Conference League per il terzo anno di fila. "Ultima chiamata" per il Napoli, per sperare ancora in un piazzamento in Europa

Le scelte di Italiano

Italiano sceglie la formazione "titolare" che probabilmente vedremo anche in finale di Conference League. Nzola confermato in attacco e preferito a Belotti, che rientrava da un infortunio. A centrocampo torna Bonaventura, anche se non ha ancora i 90' nelle gambe (ma Italiano vuole fargli riprendere il ritmo partita)


FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò Milenkovic, Martínez  Quarta, Biraghi; Arthur, Bonaventura; Nico Gonzalez, Beltran, Kouamé;  Nzola. All. Italiano

Di Lorenzo nemmeno in panchina

Senza Osimhen, Calzona sceglie Simeone come centravanti titolare: vinto il ballottaggio con Raspadori. Completano il tridente Politano e Kvara. Due novità in difesa. Di Lorenzo è out, fermato da un virus intestinale nella notte. Non va nemmeno in panchina e gioca titolare Mazzocchi. Altra sorpresa Ostigard al posto di Juan Jesus


NAPOLI (4-3-3): Meret; Mazzocchi, Rrahmani, Ostigard, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Simeone, Kvaratskhelia. All Calzona

Il punto sulla corsa all'Europa

Due punti a separarle in classifica (ma la Fiorentina ha anche una gara in meno), e un sesto posto che per i viola è ancora aritmeticamente possibile. Anche il Napoli può puntare all'Europa, ma non può più sbagliare. Dalla Fiorentina dipende anche la possibilità di avere 9 italiane in Europa nella prossima stagione, condizione che si verificherebbe se i viola vincessero la Conference e arrivassero decimi in campionato

CORSA ALL'EUROPA: SITUAZIONE E COMBINAZIONI

statistiche

La Fiorentina ha vinto due delle ultime quattro partite contro il Napoli in  Serie A (1 pareggio, 1 sconfitta), tanti successi come nelle precedenti  15 sfide contro la squadra partenopea nella competizione (4 pareggi, 9  sconfitte). In generale, la Viola ha ottenuto 55 vittorie contro il  Napoli nel torneo (40 pareggi, 52 sconfitte), solo contro il Bologna  (57) la squadra toscana ha ottenuto più successi contro una singola  avversaria nella competizione.

statistiche

Dopo il successo per 3-1 nel match d’andata dello scorso 8 ottobre, la Fiorentina potrebbe vincere entrambe le sfide stagionali contro il Napoli in Serie A per la prima volta dal 1995/96 con Claudio Ranieri allenatore dei toscani.

statistiche

Il Napoli ha perso solo una delle ultime 14 trasferte contro la Fiorentina in  Serie A (7 vittorie, 6 pareggi); tra le squadre affrontate almeno  quattro volte nelle ultime 15 stagioni di massima serie (dal 2009/10),  solamente contro il Cagliari (zero in 13 gare esterne) gli Azzurri hanno  registrato meno sconfitte fuori casa che contro la Viola nel torneo  (una appunto).

statistiche

La Fiorentina ha  vinto tre delle ultime quattro gare di campionato (1 sconfitta), tanti  successi come nelle precedenti 14 partite di Serie A (5 pareggi, 6  sconfitte).

statistiche

Il Napoli non ha  vinto nessuna delle ultime cinque partite di Serie A (3 pareggi, 2  sconfitte) e nella competizione non fa peggio dal periodo tra  ottobre-dicembre 2019, quando arrivò a quota otto sotto la guida tecnica  di Carlo Ancelotti prima e Gennaro Gattuso poi.

statistiche

Il Napoli subisce  gol da 15 incontri di fila in Serie A (ultimo clean sheet nello 0-0  contro la Lazio, il 28 gennaio scorso); l’unica occasione in cui la  squadra partenopea ha fatto peggio nella competizione risale al periodo  tra agosto 1997 e gennaio 1998 (17 in quel caso, quando sulla panchina  azzurra si avvicendarono Bortolo Mutti, Carlo Mazzone e Giovanni  Galeone).

statistiche

Da una parte, solamente il Bayern Monaco (18) ha realizzato più gol di testa della Fiorentina nei maggiori cinque tornei europei 2023/24 (17 come l’Arsenal); dall’altra  solamente l’Udinese (14) e il Lecce (13) ne hanno subiti di più del  Napoli (12, alla pari del Frosinone) con questo fondamentale in questa  Serie A.

statistiche

Sette delle ultime 12 reti segnate da Nico Gonzalez in  Serie A sono arrivate di testa. Dalla sua prima rete con questo  fondamentale nella competizione (3 maggio 2023, vs Salernitana) solo  Olivier Giroud (otto) ha realizzato più reti in questo modo rispetto  all’argentino (sette) nel torneo.

statistiche

Antonin Barak ha  preso parte a quattro degli ultimi cinque gol della Fiorentina in Serie  A (un gol e tre assist) dopo che aveva partecipato attivamente a solo  una delle precedenti 48 reti realizzate dalla Viola nel torneo in corso  (gol vs Frosinone, lo scorso 11 febbraio).

statistiche

Matteo Politano ha  segnato quattro gol contro la Fiorentina in Serie A, solo contro Milan e  Genoa (entrambe cinque) ha fatto meglio; tuttavia, non ha realizzato  nemmeno una rete nelle ultime cinque sfide ai viola con la maglia del  Napoli.