Il Milan ha segnato in 25 delle proprie 29 partite, solo l'Inter (26) ha fatto meglio in questa stagione di Serie A.
NON È PIÙ DISPONIBILE
Milan-Como 2-1, gol e highlights: Pulisic-Reijnders decidono in rimonta
Altra rimonta per la squadra di Conceiçao che fatica tantissimo contro un Como arrembante che segna il vantaggio al 33’ con una conclusione di Da Cunha. Nella ripresa raddoppio annullato a Da Cunha (fuorigioco) e immediatamente dopo Pulisic pareggia in diagonale. Entra Abraham che serve un gran pallone a Reijnders: l’olandese segna il gol vittoria per il Milan che continua a inseguire l’Europa. Alli, esordio ed espulsione
Il Milan ha segnato nelle ultime 9 partite in Serie A, la propria striscia più lunga in gol nella competizione da una serie di 12 gare da 5 maggio 2024 a 19 ottobre 2024.
Il Como ha perso 22 punti da situazione di vantaggio in questa Serie A, solo Venezia (24) ne conta di più
Il Milan ha ottenuto 15 punti da situazione di svantaggio in questa Serie A, solo il Bologna (16) ne conta di più.
Il Milan ha vinto una partita casalinga in Serie A dopo essere stato sotto nel punteggio a fine primo tempo per la prima volta dal 16 ottobre 2021 contro l'Hellas Verona (7 match senza successo da allora dopo aver chiuso in svantaggio la prima frazione di gioco)
Il Como non ha vinto le ultime 3 partite di Serie A, la striscia più lunga da quella del 25 gennaio 2025 - 7 febbraio 2025.
Milan-Como 2-1
93' - Espulso anche Fabregas
Sei minuti di recupero
91' - Espulso Dele Alli
Brutto fallo su Loftus Cheek
85' - Ancora chance per il Milan ancora sull'asse Abraham-Reijnders con la conclusione dell'olandese che finisce di pcoo fuori
Tijjani Reijnders ha sia segnato un gol che fornito un assist nella stessa partita per la prima volta in carriera nei 10 principali campionati europei
81' - Ammonito Fabregas
81' - Entra Dele Alli, esce Da Cunha
79' - Ammoniti Strefezza e Jimenez
78' - Esce Leao, entra Loftus Cheek
75' - La ribalta il Milan: gol di Reijnders
Abraham lavora una gran palla e serve un assist al bacio per Reijnders che davanti a Butez non si fa pregare e fa 2-1
72' - Esce Cutrone, entra Douvikas
72' - Risponde il Como con Cutrone che, di rabbia, calcia dal limite, palla alta
69' - Milan vicino al vantaggio, scarico di Pulisic, conclusione di Reijnders, la palla accarezza la traversa e finisce sul fondo
68' - Esce Gimenez, entra Abraham
68' - Ammonito Perrone
63' - Entrano Van der Brempt e Perrone, escono Dossena e Caqueret
61' - Problema fisico per Dossena entrato a inizio ripresa per Kempf
Il Como ha tentato 5 tiri nello specchio in questa partita, un dato più alto rispetto alla sua media stagionale di 4.5 in Serie A.
Il Milan ha trovato il gol in ciascuna delle ultime 9 partite di Serie A.
Christian Pulisic ha segnato nove gol in questo campionato e solamente nel 2023/24 con il Milan (12) ha fatto meglio in una singola stagione nei cinque principali campionati europei.
53' - Pareggia il Milan: gol di Pulisic
Dal possibile 0-2 al pareggio, Reijnders imbuca una gran palla per Pulisic che in diagonale, di sinistro, batte Butez
52' - Esce Musah, entra Joao Felix
49' - Raddoppia il Como: segna ancora Da Cunha, ma gol annullato
Micidiale ripartenza del Como, Milan completamente disordinato in fase difensiva, Da Cunha da destra entra in area e batte ancora in diagonale Maignan, ma la posizione iniziale era di fuorigioco
48' - Ammonito Musah
Milan-Como 0-1
Si riparte a San Siro
Esce Kempf, entra Dossena
Escono Theo Hernandez e Bondo, entrano Jimenez e Fofana
Patrick Cutrone ha giocato solo 7 palloni nel primo tempo.
Tra i giocatori che hanno segnato almeno cinque gol e fornito almeno cinque assist in questa stagione nei cinque principali campionati europei, solamente Lamine Yamal (classe 2007 - cinque gol, 11 assist) è più giovane di Nico Paz (classe 2004 - sei gol, cinque assist
Tutti e tre i gol segnati in questo campionato da Lucas Da Cunha sono arrivati in trasferta: tra i centrocampisti stranieri solamente Christian Pulisic (cinque) e Scott McTominay (quattro) contano più reti in gare esterne nella Serie A in corso.
Il Milan ha commesso 11 falli in questa partita, un dato più alto rispetto alla sua media stagionale di 10.9 in Serie A.
Milan fischiato alla fine del primo tempo
Milan-Como 0-1
Finisce dopo un minuto di recupero il primo tempo
44' - Ancora una chance per il raddoppio del Como, Valle conclude da distanza ravvicinata, Maignan riesce a intercettare
Nico Paz (classe 2004) è il dentrocampista più giovane ad aver segnato almeno cinque gol (sei) e fornito almeno cinque assist (cinque) in questa stagione nei cinque principali campionati europei.
40' - Nuovo tentativo da parte rossonera, Leao viene dentro al campi, serve sul lato opposto Pulisic che sposta e calcia ma non inquadra la porta
38' - Il Milan prova a rispondere con Gimenez che lavora un buon pallone in area, si gira e calcia ma la sua conclusione viene respinta
Nicolás Paz ha fornito il suo quinto assist in questa stagione, più di qualsiasi altro giocatore Como in Serie A.
Questa è la 3^ occasione in cui Lucas Da Cunha ha segnato il primo gol della partita in un match di questa Serie A.
Il Como ha trovato il gol in ciascuna delle ultime 6 partite di Serie A.
33' - Como in vantaggio: segna Da Cunha
Ancora una bellissima azione del Como con Nico Paz che fa sponda per Da Cunha, il sinistro del centrocampista del Como è precisissimo e batte Maignan
33' - Grande chance per il Como con Diao che premia il movimento di Nico Paz il quale calcia addosso a Maignan in uscita
30' - E' tornato a giocare con una grande mole di possesso palla il Como, ritmi leggermente più bassi ma aggressività ancora molto elevata
25' - Buona iniziativa di Leao sulla sinistra che riesce a trovare il fondo, palla arretrata ma non ci sono compagni per la conclusione in porta
20' - Si aprono un pochino gli spazi in questa fase di gara, match più veloce e con possibili rapidi cambi di fronte
17' - Buona azione del Como con palla da Diao a Strefezza che calcia in diagonale, palla deviata in angolo
15' - Sta entrando adesso la Curva Sud del Milan
14' - Ancora una buona palla per Musah, questa volta servito da Gimenez, il centrocampista del Milan sbaglia il controllo al momento della conclusione
12' - Ancora una chance per Nico Paz che si libera al limite, riceve, controlla e calcia di sinistro, palla di poco a lato
10' - Ammonito Bondo per trattenuta su Da Cunha
8' - Il Como prova a rispondere con una conclusione di Nico Paz abbondantemente alta
4' - Clamorosa occasione fallita da Musah che si trova a tu per tu con Butez e manda fuori dopo una bellissima azione tutta di prima del Milan
3' - Tentativo velleitario di Theo Hernandez che dopo una discesa sulla sinistra prova un pallonetto avendo visto Butez fuori dai pali, il portiere del Como para senza problemi
2' - Buona partenza del Como che come consuetudine vuole giocare con il possesso della palla, Milan guardingo in questo avvio
Milan-Como 0-0
Si parte a San Siro, è iniziata Milan-Como
Le squadre stanno facendo il loro ingresso in campo, poi l'inno della Serie A
San Siro sold out anche oggi anche se la Curva Sud entrerà allo stadio dopo 15'
Quasi tutto pronto a San Siro per Milan-Como
Questa sarà la 42^ direzione di gara in Serie A per Matteo Marchetti, la decima in questa stagione.
Gabbia: "Settimana bella, dobbiamo dare risposte"
"Il mister è molto bravo a trasmetterci quello che vuole, abbiamo fatto una bella settimana di allenamenti e ora mostriamolo in campo. Squadra complessa, ma faremo di tutto per vincere. Dobbiamo dare risposte ogni volta che giochiamo. Saremo soddisfatti se in campo daremo il 100% e porteremo a casa una vittoria con una prestazione da squadra unita".
La formazione del Milan in grafica
Da giocatore, Sérgio Conceição ha vinto entrambi gli incontri con il Como in Serie A, entrambi con la maglia dell’Inter, nella stagione 2002/03.
Scaroni: "Stadio? Con l'Inter costruiremo il più bello d'Europa"
"Di stadio mi occupo dal 2019, non posso fare a meno di dire che alla fine siamo tornati alla proposta fatta nel 2019 e cioè Milan e Inter costruire uno stadio insieme al posto di San Siro. Finalmente siamo lì: abbiamo presentato un'offerta per comprare lo stadio e le aree limitrofe. La palla è al comune, ma sono ottimista e vedo il sindaco voglioso di lasciare a Milano una struttura di cui essere orgogliosi. Noi tutti amiamo il Meazza: lasceremo un'importante vestigia e manterremo il ricordo. Il nuovo impianto sarà aperto a tutti, anche agli andicappati. Faremo quello che Milano merita".
Scaroni: "Abbiamo vinto una Coppa, ne vorremmo un'altra"
"E' stata una stagione difficile, che sta lasciando delusi i tifosi ma anche noi. Cerchiamo di far sì che il futuro sia migliore di quanto visto fino ad ora. Una bella coppa ce la siamo portata a casa, la stagione non è stata solo negativa. Non consideriamo la stagione chiusa: la Champions League è molto lontana, ma continuiamo a combattere e se otterremo un'altra coppa la onoreremo come questo club ha sempre fatto nelle competizioni internazionali".
Il Como ha subito 22 reti negli ultimi 30 minuti di gioco dei secondi tempi in questo campionato: meno solo di Parma (23) ed Empoli (25); dall’altra parte, il Milan ha messo a segno otto delle ultime nove reti nel torneo proprio in questo parziale di gara.
Il Como è una delle due squadra, al pari dell’Empoli, che ha subito più gol da giocatori subentrati a gara in corso in questo torneo (11 reti per i lariani come per i toscani, incluse le tre più recenti incassate in questo torneo).
Solo il Cagliari ha subito più reti (16) del Como a seguito di un calcio piazzato in questo torneo (15 per i lariani, come Lecce, Udinese e Venezia); di contro, solo la Juventus ha realizzato meno gol (otto) del Milan (nove) sugli sviluppi di palla inattiva tra le squadre attualmente nelle prime 10 posizioni in classifica di questo campionato.
Fabregas: "Futuro? Per ora sono focalizzato solo sul Como"
"Nelle ultime partite siamo mancati un po' nell'attacco della profondità per questo ho un centrocampista in meno. Nico Paz ha molta qualità e ci serve dentro al campo, in futuro potrà diventare una grande mezz'ala ma al momento da trequartista rende di più. Adesso sono molto focalizzato e ho un contratto lungo al Como. Vedo il progetto e quello che la società vuole fare. Mi sento tanto dentro questo progetto e ringrazierò sempre la società e la città per quello che mi stanno dando. Penso solo a vincere oggi".
Il Como ha benificiato di ben cinque autoreti in questo campionato; il 15% dei gol realizzati, ovvero cinque su 34: un primato sia in generale che in percentuale nel torneo in corso; l’ultima squadra a registrarne di più a favore in una singola stagione di Serie A è stata la Fiorentina (sei nel 1996/97).
Solo la Juventus ha realizzato più gol (nove) a seguito di un contropiede diretto rispetto a Milan e Como nel campionato in corso (entrambi sei, come il Parma). In generale, solo il Parma ha effettuato più azioni (41) ribaltando il fronte offensivo rispetto ai rossoneri (38) in questa stagione di Serie A.
Milan (72) e Como (47) sono due delle quattro squadre, con Parma (57) e Lazio (49), che effettuano più attacchi in verticale in questa Serie A, ossia azioni iniziate nella propria metà campo, con almeno il 50% di movimenti in avanti e terminate con un tiro o un tocco in area avversaria.
Monza-Parma 1-1
Termina pari lo scontro diretto con cui il Monza sperava di riaprire il discorso salvezza: la rete di Izzo illude la squadra di Nesta, ma nel finale Bonny si inventa il gran gol che pareggia i conti, lasciando il Parma appena sopra la zona retrocessione. GOL E HIGHLIGHTS
La formazione del Como in grafica
Udinese-Verona 0-1
Colpo salvezza del Verona che torna alla vittoria sul campo dell’Udinese grazie a una perla su punizione di Duda. Gara bloccata, pochissime occasioni, finché al 72’ il centrocampista dell’Hellas non si inventa una traiettoria perfetta all’incrocio dei pali. Per l’Udinese si ferma la serie di sei risultati utili consecutivi, il Verona approfitta del ko del Lecce per allontanarsi dalla zona retrocessione. GOL E HIGHLIGHTS
Solo Juventus (111) e Atalanta (95) hanno effettuato più azioni da almeno 10 passaggi terminate con un tiro o con un tocco all’interno dell’area avversaria rispetto al Milan (86, come la Roma) in questa Serie A. Inoltre, la formazione rossonera è la terza squadra per percentuale di passaggi riusciti nel torneo in corso (87.8%, dietro ai bianconeri con l’88.8% e all’Inter con l’88.2%)
Como, le scelte di formazione
Fabregas si affida all'ex Cutrone come riferimento più avanzato. Conferme sulla trequarti per Strefezza Diao e Nico Paz. Caqueret e Da Cunha a centrocampo, Valle in difesa sulla sinistra
Il Como ha realizzato 34 reti dopo 28 gare in questo campionato e solo in due occasioni ha fatto meglio a questo punto di un torneo di Serie A: 37 nel 1949/50 e 46 nel 1950/51, in quelle che furono le prime due stagioni dei lariani nella competizione – 34 anche nel 1951/52
Milan, le scelte di formazione
Sergio Conceiçao ritrova Maignan dopo la squalifica. Torna Leao dal 1', vinto il ballottaggio con Jimenez. Gioca Pulisic e non Joao Felix, in difesa spazio a Thiaw e non a Pavlovic. Bondo confermato a centrocampo con Musah e Reijnders
Dopo la sconfitta contro la Lazio del 2 marzo scorso, il Milan potrebbe perdere due gare casalinghe di fila in Serie A per la prima volta da ottobre-novembre 2023 (contro Juventus e Udinese in quel caso).
Il Milan ha vinto ognuna delle ultime tre gare di Serie A giocate contro il Como allo Stadio Giuseppe Meazza, realizzando 11 reti senza subirne alcuna; i rossoneri non hanno mai ottenuto più successi interni consecutivi contro questa avversaria nella competizione (tre anche tra marzo 1951 e dicembre 1952)
Solo contro il Cesena, il Milan vanta una serie aperta di ‘clean sheet’ interni consecutivi più lunga (nove gare di fila) che contro il Como in Serie A (cinque, appunto come contro Avellino ed Empoli).
Ad assistere alla partita ci sarà Romeo Beckham, invitato e seduto accanto all'amico stilista Rhuigi Villaseñor, fashion director del Como
Il punteggio più frequente nelle sfide tra Milan e Como in Serie A è il pareggio per 1-1, verificatosi in cinque occasioni, l’ultima delle quali il 28 maggio 1989 (reti di Franco Baresi per i rossoneri e di Enrico Annoni per i lariani)
L’ultimo confronto tra Milan e Como nel girone di ritorno di Serie A risale al 3 maggio 2003; i rossoneri si imposero per 2-0 sui lariani grazie ai gol di Alessandro Nesta e Filippo Inzaghi.
Le formazioni ufficiali
MILAN (4-3-3): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Theo Hernandez; Musah, Bondo, Reijnders; Pulisic, Gimenez, Leao. All. Conceicao.
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Da Cunha; Strefezza, Paz, Diao; Cutrone. All. Fabregas.
Il Milan ha realizzato 50 gol in 25 sfide contro il Como in Serie A, per una media di due reti a partita. In generale, solo contro Napoli (54) e Inter (53) i lariani hanno incassato più reti nella competizione
Statistiche e curiosità
Il Milan è imbattuto da 12 gare di Serie A contro il Como (7 vittorie, 5 pareggi), trovando la vittoria in tutte le tre sfide contro questa avversaria negli anni 2000; l’unica volta in cui i rossoneri hanno registrato quattro successi di fila contro i lariani nella competizione risale al periodo tra il 1951 ed il 1952.
Como, una sola vittoria nelle 12 trasferte con il Milan in Serie A
Il Como ha vinto solo una delle 12 trasferte contro il Milan in Serie A (4 pareggi, 7 sconfitte): 2-0 il 13 gennaio 1985, con le reti di Gianfranco Matteoli e Pasquale Bruno; inoltre, nelle ultime cinque gare esterne contro i rossoneri nel torneo (la più recente nel 2003), i lariani non sono riusciti a trovare la via del gol.
Milan vittorioso in cinque delle ultime sei gare contro squadre della parte destra della classifica
Il Milan ha vinto ben cinque delle ultime sei sfide contro avversarie che iniziavano la giornata nel lato destro della classifica (1 sconfitta), tanti successi quanti nelle precedenti 13 gare contro queste squadre (6 pareggi, 2 sconfitte).
Como imbattuto in tre delle ultime quattro gare di campionato
Il Como è rimasto imbattuto in tre delle ultime quattro gare di Serie A (2 vittorie, 1 pareggio), tante volte quante nelle otto precedenti partite di campionato (2 vittorie, 1 pareggio) – tuttavia, i lariani hanno trovato appena un successo nelle 10 più recenti trasferte nel torneo (3 pareggi, 6 sconfitte): 2-0 contro la Fiorentina il 16 febbraio
Milan, due reti subite in ciascuna delle ultime quattro gare di campionato
Il Milan ha subito esattamente due reti in ciascuna delle ultime quattro gare di campionato e solo tre volte nella sua storia ha incassato più di un gol in cinque incontri di fila in una singola stagione di Serie A: due volte negli anni ’40 e la più recente nell’aprile 1974.
Como, 17 punti conquistati contro squadre nella parte alta della classifica
Il Como ha conquistato ben 17 dei suoi 29 punti in questa Serie A contro avversarie attualmente nella parte alta della classifica: solo Napoli (30), Atalanta (22), Inter (20) e Juventus (19) hanno ottenuto più punti contro queste squadre nel torneo in corso.
Milan squadra che ha effettuato più tiri da fuori
Da un lato, il Milan è la squadra che ha effettuato più tiri da fuori area in questa Serie A (148); dall’altra parte, solo il Bologna (79) ha subito meno conclusioni dalla distanza rispetto al Como (95).
Como, due giocatori a segnare cinque gol prima di compiere 21 anni
Il Como è la seconda squadra negli ultimi 50 anni ad avere due giocatori che hanno segnato almeno cinque gol in una stagione di Serie A prima di compiere 21 anni (cinque reti Assane Diao e sei Nico Paz), dopo la Reggina 1999/2000 (Andrea Pirlo e Mohammed Kallon).
Leao a un passo dalle 250 presenze col Milan in tutte le competizioni
Rafael Leão è vicino alle 250 presenze in tutte le competizioni con il Milan (attualmente a 249 gare giocate, con 68 reti e 50 assist): dal suo esordio in rossonero nel 2019/20 è l’unico giocatore di Serie A che ha segnato almeno 50 gol e servito almeno 50 passaggi vincenti tra campionato e coppe.
Diao ha segnato il suo primo gol nel match d'andata
Assane Diao, che ha segnato il suo primo gol in Serie A nella gara d’andata contro il Milan, con una rete diventerebbe il giocatore del Como ad aver realizzato più centri nella competizione prima di compiere 20 anni (al momento cinque, alla pari di Giovanni Migliorini e Bruno Susmel).