Il Verona vince sul campo dell'Udinese grazie a una perla su punizione di Duda
NON È PIÙ DISPONIBILE
Udinese–Verona: come seguire la partita.
Segui live la partita di Serie A Udinese-Verona su skysport.it.Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Bluenergy Stadium sabato 15 marzo 2025 alle ore 15:00.
In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Udinese e Verona e su skysport.it.
Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati
Riepilogo partita: date e orari.
Partita: Udinese–VeronaCampionato: Serie A
Data: sabato 15 marzo 2025
Orario calcio d’inizio: 15:00
Stadio: Bluenergy Stadium
Udinese-Verona 0-1, gol e highlights: magia di Duda su punizione
Colpo salvezza del Verona che torna alla vittoria sul campo dell’Udinese grazie a una perla su punizione di Duda. Gara bloccata, pochissime occasioni, finché al 72’ il centrocampista dell’Hellas non si inventa una traiettoria perfetta all’incrocio dei pali. Per l’Udinese si ferma la serie di sei risultati utili consecutivi, il Verona approfitta del ko del Lecce per allontanarsi dalla zona retrocessione
Atta spreca!
92' - Atta è tutto solo in mezzo all'area sul cross di Solet ma la sua girata di testa è frettolosa
90' - Tre minuti di recupero
89' - Kastanos duro su Pafundi: giallo
88' - Faraoni per Suslov l'ultimo cambio del Verona
87' - Giallo anche per Atta, fallo su Suslov
84' - Livramento per Sarr nel Verona
81' - Runjaic si gioca le ultime carte: Davis e Pafundi per Lucca e Lovric
79' - Giallo per Iker Bravo, fallo su Niasse
Che gol di Duda! Verona in vantaggio!
72' - Punizione pazzesca! Dalla distanza, Duda fa girare il pallone sopra alla barriera per poi andare a spegnersi all'incrocio dei pali alla sinistra di Okoye
70' - Giallo per Solet, che ferma fallosamente Suslov. La distanza dalla porta è notevole ma Duda sembra intenzionato a voler calciare
69' - Kastanos per Mosquera nel Verona, non cambia il modulo
69' - Si vede il Verona con Duda! Destro dal limite, preaticamente da fermo, a giro con Okoye che resta immobile e lo guarda sfilare di poco fuori
64' - Ancora Udinese: Zemura arriva sul fondo a sinistra e crossa al centro, Lucca di testa non ci arriva e alle sue spalle Ehizibue cerca la mezza rovesciata, ma liscia il pallone. Ora il Verona non riesce proprio a uscire
63' - Zemura scarica il sinistro dal limite, forte ma impreciso. L'Udinese continua a provarci
62' - Lovric prova a beffare Montipò. Punizione dal versante sinistro, Lovric vede Montipò pronto all'uscita (aspettandosi una palla scodellata al centro) e allora cerca il tiro in porta sul palo lasciato scoperto dal portiere. Palla a lato
61' - L'Udinese prova a cambiare qualcosa perché la gara proprio non si sblocca: fuori Payero e dentro Iker Bravo, Runjaic torna alle due punte
59' - Giallo per Ghilardi, fallo su Payero
56' - Sinistro da fuori di Atta che sibila alla destra di Montipò
50' - Sarr salta in dribbling Bijol, che lo stende e si prende il giallo
Ehizibue subito pericoloso
47' - Subito Ehizibue! Dal centrodestra sfida Bradaric superandolo e portandosi la palla sul sinistro, poi rasoiata col mancino dal limite, con palla che sfiora il palo alla sinistra di Montipò
Due cambi pronti per l'Udinese: entrano Ekkelenkamp e Ehizibue, nella ripresa non rientrano in campo Kristensen (ammonito, e che ha rischiato anche il secondo giallo) e Sanchez, deludente
La sintesi del primo tempo
Poche occasioni, nessuna se si considerano quelle veramente degne di nota. E pochissime emozioni in un primo tempo bloccato in cui l'Udinese ci ha provato di più (tenendo soprattutto il pallone) e il Verona ha agito in contropiede. Tre i tiri in porta in tutto (2-1 per l'Udinese) ma nessuno pericoloso
0-0 dopo il primo tempo tra Udinese e Verona
36' - Kristensen entra duro su Bradaric che l'aveva anticipato, in maniera molto rischiosa visto che è già ammonito. La panchina del Verona chiede il secondo giallo
24' - Ancora Lucca, sempre di testa, stavolta tra le braccia di Montipò. L'Udinese sta crescendo, forte anche di un 62% di possesso palla
Ci prova Lucca
22' - L'Udinese manovra sulla sinistra con Solet che si inserisce e poi scarica a sinistra per Zemura: cross immediato di prima sul secondo palo dove Lucca prova a svettare di testa. Palla sopra alla traversa
19' - Giallo per Kristensen, che ferma irregolamente Suslov che aveva preso velocità
17' - Bellissima combinazione del Verona in ripartenza, quasi tutta con tocchi di prima con cui l'Hellas arriva al cross dalla trequarti destra: palla sulla testa di Mosquera che la gira come può, morbidamente tra le braccia di Okoye
15' - Anche Solet ci prova da fuori, ma il suo destro è centrale e controllato facilmente da Montipò
9' - Arriva il primo tentativo del match, con Payero che ci prova da lontano. Prepara il destro e scarica verso la porta ma la palla vola alta
5' - Gara molto spezzettata in avvio, l'Udinese prova a palleggiare tenendo il possesso ma non va oltre la trequarti
In contemporanea si sta giocando Monza-Parma, scontro salvezza.
Prima del via, a Udine, viene osservato un minuto di silenzio in ricordo del grande Bruno Pizzul, salutato con affetto dalla sua gente

L'arbitro di oggi è Ayroldi, Bijol e Dawidowicz i capitani impegnati ora nel sorteggio. Tutto pronto, tra poco il fischio d'inizio
Squadre in campo!
UDINESE (4-4-2): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet, Zemura; Atta, Lovric, Karlstrom, Payero; Sanchez, Lucca. All. Runjaic
A disposizione: Piana, Padelli, Zarraga, Davis, Ehizibue, Pafundi, Bravo, Kabasele, Giannetti, Ekkelenkamp, Modesto, Pizarro.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric; Suslov, Mosquera; Sarr. All. Zanetti
A disposizione: Berardi, Perilli, Oyegoke, Faraoni, Lambourde, Lazovic, Rocha Livramento, Okou, Slotsager, Kastanos, Bernede, Luan Patrick, Ajayi, Cissè.
Le scelte di Runjaic (che cambia tutto)
Thauvin ha un problema alla fascia plantare ed è troppo dolorante per giocare. Complice anche l'assenza di Kamara (squalificato), Runjaic cambia tutto, anche il modulo. Si passa al 4-4-2 con Sanchez in tandem con Lucca. Nella difesa a 4 c'è Zemura a sinistra, a centrocampo gli esterni sono Atta e Payero.
- UDINESE (4-4-2): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet, Zemura; Atta, Lovric, Karlstrom, Payero; Sanchez, Lucca. All. Runjaic
Le scelte di Zanetti
Zanetti è senza Tengstedt, nuovamente fermo. In attacco si rivede quindi Mosquera dal 1’, sulla trequarti con Suslov alle spalle di Sarr. In difesa Valentini è squalificato: al suo posto c’è Ghilardi nel terzetto di difesa con Dawidowicz e Coppola. A centrocampo non si cambia
- VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric; Suslov, Mosquera; Sarr. All. Zanetti
La classifica di A al momento
L'Udinese continua a coltivare speranze di entrare in Europa, soprattutto in virtù dell'ottima serie di risultati utili infilati nell'ultimo periodo (ben 6, con 4 vittorie)); al contrario il Verona si trova pericolosamente nelle vicinanze della zona retrocessione e deve allontanarsi, approfittando della sconfitta di ieri del Lecce e dello scontro diretto tra Monza e Parma, che si gioca in contemporanea (oggi alle 15).
Il parziale delle ultime otto sfide nel massimo campionato tra Hellas Verona e Udinese è in equilibrio, con due successi per parte e quattro pareggi, tra cui lo 0-0 del match d’andata
L’Udinese è rimasta imbattuta in tutte le ultime sette partite casalinghe contro l’Hellas Verona in Serie A (3 vittorie, 4 pareggi) e non ha mai registrato una serie più lunga senza sconfitte interne contro questa avversaria nella competizione – l’ultimo successo esterno dei veneti nel massimo torneo contro i friulani è datato 14 dicembre 2014, 2-1 con le reti di Luca Toni e Lazaros Christodoulopoulos (Antonio Di Natale per i bianconeri).
L’Hellas Verona ha tenuto la porta inviolata in sei delle ultime 11 gare di campionato contro l’Udinese: quella friulana è infatti l’avversaria contro cui i gialloblù hanno registrato più clean sheet in Serie A dalla stagione 2019/20 in avanti.
L’Udinese ha toccato la soglia dei 40 punti nelle prime 28 gare stagionali in Serie A per la prima volta dal 2012/13, quando furono 41, con i friulani che però persero l’incontro successivo.
L’Hellas Verona ha perso quattro delle ultime cinque gare di campionato (1 vittoria); tuttavia, considerando le occasioni in cui ha affrontato avversarie fuori dalle prime otto posizioni in classica a inizio giornata, è rimasta imbattuta in tutte le ultime quattro (2 vittorie, 2 pareggi).
Dopo una serie di sei incontri casalinghi consecutivi senza successi (2 pareggi, 4 sconfitte), l’Udinese ha vinto le ultime tre gare di Serie A al Bluenergy Stadium; l’ultima volta che i friulani hanno registrato più successi interni di fila sotto la gestione di un singolo allenatore nella competizione risale al periodo tra aprile e settembre 2013 (cinque, con Francesco Guidolin in panchina).
L’Hellas Verona è la squadra che ha registrato il possesso palla più basso in Serie A nel 2025, appena il 35%; tuttavia, i gialloblù hanno trovato in media la conclusione una volta ogni 26 passaggi tentati nel periodo in campionato, più spesso in media rispetto a ogni altra formazione nel torneo nel nuovo anno solare.
Questa è soltanto la seconda volta nelle ultime 10 stagioni in cui l’Udinese ha due giocatori con almeno otto gol all’attivo dopo le prime 28 gare stagionali di Serie A (otto per Florian Thauvin e 10 per Lorenzo Lucca), dopo il 2021/22 con Beto (otto) e Gerard Deulofeu (nove).
Florian Thauvin ha trovato la rete nelle ultime due presenze in Serie A e potrebbe andare a segno per più gare di fila nei cinque grandi campionati europei per la prima volta da settembre 2018, con il Marsiglia; inoltre, l’attaccante dell’Udinese ha realizzato ben otto centri nel torneo in corso e non fa meglio in una singola stagione in campionato dal 2018/19 in Ligue 1 (16).
Solo Alexander Sørloth dell’Atletico Madrid (sette) ha segnato più gol da subentrato rispetto a Daniel Mosquera (cinque, come Pedro della Lazio e Cristhian Stuani del Girona) nei cinque grandi campionati europei in corso; inoltre, solo Giampaolo Pazzini (sei: tre nel 2017/18 e tre nel 2019/20) ne ha realizzati di più entrando a gara in corso con la maglia dell’Hellas Verona in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria.
Udinese-Verona 0-1: video, gol e highlights
Una fantastica punizione di Duda, con perfetta parabola all'incrocio dei pali, regala al Verona il successo in casa dell'Udinese, dopo una partita bloccata e senza grandi occasioni da rete. L'Hellas torna al successo allontanandosi dalla zona retrocessione, per l'Udinese si ferma a sei la striscia di risultati utili consecutivi