
Promossa in Serie A dopo 49 anni d'assenza, la squadra di Ferrara ritrova la massima serie che mancava dal 1968. Un anno che richiama eventi sportivi ma soprattutto stravolgimenti in tutto il mondo: dalle contestazioni alla politica, dal costume alla musica, ripercorriamo una stagione epocale

Anno iconico il 1968, stagione sospesa tra i grandi movimenti di massa e cambiamenti epocali che hanno stravolto il futuro di intere generazioni. Tuttavia al 1968 risale anche l’ultima avventura della Spal in Serie A, traguardo appena raggiunto a 49 anni di distanza dalla squadra di Leonardo Semplici. Tuffiamoci nel passato tra storia e sport, musica e costume, rivivendo tutti gli eventi più memorabili -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Iniziamo naturalmente dal presente, ovvero dall’impresa della Spal targata 2016/17 alla seconda promozione di fila: se la Serie B mancava da 23 anni, l’immediata scalata in A diventa un exploit storico per la città di Ferrara. Un merito da condividere tra una società dalle solide radici e una pianificazione lungimirante, quella che ha portato un gruppo made in Italy a fare breccia nel grande calcio -
Spal in Serie A, Semplici: "Sogno realizzato. Ora continuiamo insieme"
Iscritta per 13 anni consecutivi in Serie A, la Spal 1967/68 conobbe la retrocessione in virtù del terzultimo posto a quota 22 punti. In panchina sedeva Francesco Petagna (nonno dell’atalantino Andrea) nell’era di Paolo Mazza, in campo figuravano tra gli altri Edy Reja e Albertino Bigon dopo l’addio di Fabio Capello destinato alla Roma. Da quel 5 maggio a Firenze iniziò un arrivederci lungo 49 anni per la A di Ferrara -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Il 1968 non si discosta dalla Guerra Fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti, potenza quest’ultima che sotto la presidenza Johnson inviò 575.000 soldati nel Vietnam del Sud per sostenere il regime anticomunista dall’influenza cinese nell’area. L’Offensiva del Têt ad opera dell’esercito nordvietnamita, registrata a Saigon a fine gennaio, alimentò un conflitto chiuso solo nel 1975 con la prima vera sconfitta statunitense politica e militare della loro storia -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
In realtà il 1968 coincide soprattutto con il fenomeno socio-culturale spinto dai grandi movimenti di massa, che attraversarono quasi l’intero panorama mondiale contestando i pregiudizi socio-politici. La clamorosa portata della partecipazione popolare amplificò la notorietà del Sessantotto, punto di non ritorno nell’opinione pubblica e sorto nella metà degli anni ’60 a partire dall’università californiana di Berkeley -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Dalle rivolte statunitensi all’insofferenza nell’Est comunista, le contestazioni puntavano il dito sulla Guerra in Vietnam e le battaglie per i diritti civili da una parte ed il principio di autorità dall’altra. A macchia d’olio la rivoluzione scosse Cecoslovacchia (Primavera di Praga) e Francia (Maggio Francese) nonché Italia e Germania attraverso i movimenti studenteschi. Come dimenticare la strage di Piazza delle tre culture a Città del Messico in prossimità dell’Olimpiade -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Tra le proteste negli Stati Uniti si affiancarono quelle condotte dalla popolazione di colore, impegnata ad ottenere il riconoscimento dei diritti civili e migliorare le proprie condizioni di vita. La figura di Martin Luther King, pastore battista votato alla nonviolenza, resta il simbolo dell’integrazione nera nella società statunitense nonostante il suo assassinio il 4 aprile 1968 a Memphis all’età di 39 anni -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Dicevamo dei Giochi Olimpici a Città del Messico, manifestazione preceduta da una protesta studentesca repressa nel sangue dall’esercito con 40 morti. A quell’edizione appartiene una delle immagini incise nella memoria collettiva, quella che ritrae i velocisti afroamericani Tommie Smith e John Carlos con il pugno chiuso guantato di nero sollevato a sostenere l’adesione al movimento delle Pantere Nere. Era la premiazione della gara dei 200 metri: furono entrambi espulsi dal Villaggio Olimpico compromettendo la loro carriera, ma il loro gesto gode di una portata storica nello sport moderno -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Le Olimpiadi del 1968, complice l’altitudine della capitale messicana e l’introduzione del tartan come materiale per pista e pedane, disintegrarono record su record come quello di Bob Beamon (8.90 nel salto in lungo, migliorato di oltre mezzo metro il primato precedente e mantenuto fino al 1991). Entrò invece nella storia Dick Fosbury per l’oro e la tecnica di salto in alto dorsale che rivoluzionò la disciplina e porta il suo nome -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
L’edizione degli Europei di calcio del 1968, edizione ospitata dall’Italia, coincide con l’unico storico trionfo della nostra Nazionale nel torneo con Valcareggi ct e Facchetti capitano. La semifinale contro l’URSS fu risolta dal lancio della monetina favorevole agli Azzurri, mentre la finalissima contro la Jugoslavia fu disputata una seconda volta dopo l’1-1 dell’8 giugno. Riva e Anastasi accesero la festa all’Olimpico -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Nel pugilato va ricordato il trionfo di Nino Benvenuti il 4 marzo al Madison Square Garden contro Emile Griffith, avversario di una storica trilogia per la corona dei pesi medi. L’equilibrio del match viene spezzato all’undicesima ripresa, quando l’italiano stende il rivale e si aggiudica il titolo mondiale -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Il 7 aprile 1968 piange invece la tragica morte di Jim Clark, talentuoso pilota britannico dai due Mondiali vinti (1963 e 1965) su Lotus e indicato tra i migliori protagonisti nella storia della Formula 1. L’incidente sul tracciato di Hockenheim, durante una gara di Formula 2, spezzò la vita di Clark che in carriera corse 72 GP con 25 trionfi e 33 pole position -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Se in Serie A la Spal retrocedette mentre il Milan festeggiò il 9° scudetto con lo scatenato Pierino Prati, la Coppa dei Campioni venne sollevata dal Manchester United vittorioso 4-1 a Londra contro il Benfica di Eusebio. Una sfida risolta ai tempi supplementari con Bobby Charlton, Kidd e il futuro Pallone d’Oro -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Parliamo di George Best, decisamente un rivoluzionario per sua stessa ammissione: “Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci. Il resto l’ho sperperato”. Attaccante dal dribbling innato e straordinarie proprietà tecniche, sollevò il Pallone d’Oro del 1968 precedendo il compagno e leader dei Red Devils Bobby Charlton -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Sport e missioni nello spazio, d’altronde l’Apollo 8 divenne il primo viaggio con un equipaggio umano a raggiungere la Luna sebbene fossero a disposizione solo i moduli di comando e di servizio. William Anders, Frank Borman e Jim Lovell entrarono nella storia dopo il lancio del 21 dicembre 1968 -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
A proposito di spazio, Stanley Kubrick regalò un capolavoro nel cinema con il fantascientifico “2001: Odissea nello spazio”. Pellicola divisa in quattro memorabili parti, affronta tra gli altri il tema dell’intelligenza artificiale con una colonna sonora d’applausi. Un film che ha ispirato registi e appassionati scrivendo paralleli nei campi più disparati dalla musica alla letteratura -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Fondato nel 1965 in Via Tagliamento a Roma, il Piper resta uno dei simboli del boom economico italiano negli anni ’60. Icona per le generazioni e autentico fenomeno culturale, il locale romano ospitò tra gli altri dei giovanissimi Pink Floyd nell’aprile del 1968. In quell’anno tornò in voga l’iniziativa dei cantagiri canori, il “Canta Piper” apprezzatissimo dai frequentatori della movida capitolina -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Tra le star patinate del 1968 figura la cantante e attrice franco-italiana Dalida, legata sentimentalmente secondo la stampa dell’epoca a Luigi Tenco suicida l’anno precedente. Il 6 gennaio vincerà il programma televisivo Partitissima (ex Canzonissima) con la canzone “Dan dan dan” precedendo Claudio Villa e Rita Pavone, facendo ballare con altre hit parade e recitando in “Io ti amo” di Antonio Margheriti -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Restando nel cinema come non citare “C’era una volta il West”, primo episodio della trilogia del tempo di Sergio Leone seguito da “Giù la testa” (1971) e “C’era una volta in America” (1984). Western italiano prodotto dalla Paramount Pictures, accoglieva nel cast Claudia Cardinale ed Henry Fonda, Jason Robards e Charles Bronson con la colonna sonora affidata al maestro Ennio Morricone -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Da lui scritto e diretto, “Teorema” del 1968 è invece un film di Pier Paolo Pasolini poi divenuto un omonimo romanzo. Pellicola che fece scandalo per i diversi amplessi anche di natura omosessuale, tanto da portare in tribunale il regista e il produttore Donato Leoni: entrambi vennero assolti a novembre dall’accusa di oscenità. Nel 1975 “Salò o le 120 giornate di Sodoma” venne bandito con la stessa accusa -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Il 1968 è pure l’anno del musical “Hair” che racconta la vicenda di un gruppo di giovani sullo sfondo della contestazione alla guerra in Vietnam. A precedere l’ondata punk in Gran Bretagna furono piuttosto i Beatles con lo splendido “White Album” (ufficialmente intitolato “The Beatles”). Spopolava “Hey Jude” (con la significativa “Revolution” sul lato B del singolo) oltre a “Jumpin’ Jack Flash” dei Rolling Stones -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Come aveva già cantato qualche anno prima Dylan, i tempi stavano cambiando ancora una volta. La musica americana applaudì Simon and Garfunkel, autori di canzoni senza tempo come “Mrs. Robinson” e “The Sound Of Silence” ad accompagnare le immagini de “Il Laureato”, film con Dustin Hoffmann uscito il 21 gennaio 1968. Tutto questo in attesa di Woodstock e della maturazione del rock fino all’esplosione punk -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Alle nostre latitudini la top 3 dei singoli più venduti premiava Adriano Celentano (“Azzurro”), Patty Pravo (“La Bambola”) e Jimmy Fontana (“La nostra favola”). A Sanremo vinsero Sergio Endrigo e Roberto Carlos con “Canzone per te”, brano seguito da Ornella Vanoni (“Marisa Sannia”) e Adriano Celentano (“Milva”) con quest’ultimo che lasciò la sala in polemica con la giuria durante la premiazione -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Proprio “Il Molleggiato” diventa padre di Rosalinda Celentano e come detto spopola con “Azzurro”. Nel cinema prende parte a “La più bella coppia del mondo” e “Serafino”, film quest’ultimo diretto da Pietro Germi dove il protagonista Serafino Fiorin allaccia una relazione con la cugina Lidia e con la prostituta Asmara. Temi che, naturalmente, generarono polemiche a non finire -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
Anno dal fenomeno giovanile e studentesco di massa, unico per la simultaneità planetaria dei moti, il 1968 appartiene quindi al passato per la Spal dalla Serie A ritrovata. A chiudere forse il cerchio l’affaire in casa Zigoni: di Gianfranco l’ultimo gol segnato in una partita degli emiliani nella massima serie (Spal-Juventus 0-1 di 49 anni fa). Ora tocca al figlio Gianmarco, dal 2015 a Ferrara, attaccante determinante a suon di reti (21) nella doppia promozione. Rivoluzione sì, ma stavolta in famiglia -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A