
Calciomercato di gennaio, la top-10 dei club che hanno speso di più in Europa: Milan in vetta
La finestra di gennaio è ancora aperta ma è possibile fare un primo bilancio. I rossoneri hanno piazzato due colpi importanti e sono in testa alla classifica; diverse big d'Europa invece preferiscono puntare sui prestiti onerosi

La finestra di gennaio non si è ancora chiusa ma possiamo già fare un primo bilancio dei club più attivi. Ecco i 10 che finora hanno speso di più per la "riparazione", con un podio a sorpresa. E tra le big non tutte si muovono

9= BAYERN MONACO: 10 milioni. Al nono posto anche i bavaresi, con l'acquisto di Alphonso Davies, approdato dalla MLS

8= SAMPDORIA: 12 milioni. Raggiunge la stessa cifra la Samp, tesoretto investito totalmente per riportare in Italia Gabbiadini

5. BORUSSIA DORTMUND: 15,5 milioni. Grande investimento in difesa per il club tedesco: il rinforzo è l'argentino classe '99 Leonardo Balerdi

4 = FIORENTINA: 17 milioni (dato arrotondato per eccesso: sarebbero 16.7). I viola si sono portati avanti prendendo Traoré dall'Empoli e Zurkowski dal Górnik Zabrze (entrambi resteranno in prestito nelle rispettive squadre fino al 30 giugno 2019). Immediato invece il rinforzo Muriel, in prestito con diritto di riscatto

4= CARDIFF: 17 milioni. La stessa cifra era stata investita dal Cardiff per Emiliano Sala, l'attaccante scomparso durante il volo che l'avrebbe portato nella sua nuova città. Situazione molto delicata, dato che, stando al "Telegraph", il Cardiff sarebbe pronto a farne un caso giuridico per avere un indennizzo

1. MILAN: 70 milioni. Spendendo il doppio della seconda in classifica, c'è il Milan in vetta alla top-ten. Fattore "P" con Piatek+Paquetà, 35+35=70. E le altre big d'Europa, invece?

MANCHESTER UNITED: 0 milioni. Fermi anche i cugini dello United, che si sono regalati Pepito Rossi senza spendere un euro, invitandolo ad allenarsi con il gruppo di Solskjaer

JUVENTUS: 600mila euro. Irrisoria anche la cifra spesa dai bianconeri per aggiustare la squadra. Torna Caceres, alla Lazio 600mila euro come indennizzo