
Marcos Antonio, il nuovo centrocampista della Lazio ha firmato: l'identikit
Il centrocampista brasiliano è arrivato a Roma ed è pronto a diventare ufficialmente un nuovo giocatore biancoceleste: nella mattinata di lunedì 20 giugno ha svolto le visite mediche e successivamente ha firmato il contratto con il suo nuovo club. Operazione da 8 milioni più 2 di bonus per il classe 2000 proveniente dallo Shakhtar Donetsk. Ma quali sono le sue peculiarità tecniche e le sue passioni? Come si è sviluppata finora la sua carriera? Ecco tutto quello che c'è da sapere su di lui

Marcos Antonio è pronto a diventare ufficialmente un nuovo calciatore della Lazio. Il centrocampista brasiliano è arrivato a Roma nella mattinata di lunedì 20 giugno e ha svolto le visite mediche. Dopodiché ha firmato il suo nuovo contratto con la società biancoceleste, che sul proprio profilo Twitter ha "accolto" il primo rinforzo per Maurizio Sarri in vista della prossima stagione: "Nice to see you, Marcos!"

Ma chi è Marcos Antonio? Centrocampista brasiliano classe 2000, nelle ultime tre stagioni ha giocato in Ucraina con lo Shakhtar Donetsk. La Lazio lo ha prelevato a titolo definitivo: affare chiuso sulla base di 8 milioni di euro più 2 di bonus

Dotato non di grande struttura fisica - appena 166 cm di altezza - ma di buona tecnica individuale e ottima visione di gioco, Marcos Antonio è un regista che all'occorrenza può anche fare la mezzala o il trequartista. Nei piani della Lazio sarà il sostituto ideale di Lucas Leiva, il cui contratto in scadenza non è stato rinnovato. Il brasiliano è un profilo perfetto perché giovane ma allo stesso tempo con grande esperienza a livello internazionale: con lo Shakhtar il classe 2000 ha collezionato in totale 101 presenze, mettendo anche a segno 9 gol

Nato a Poçoes, nello stato di Bahia, il brasiliano ha iniziato a giocare in patria nell'Atletico Paranaense, senza però esordire mai in prima squadra. Ad appena 18 anni, infatti, Marcos Antonio è stato acquistato dai portoghesi dell'Estoril Praia, club con il quale ha collezionato solo poche presenze. Nonostante questo è stato visionato dagli scout dello Shakhtar, che hanno deciso di portarlo in Ucraina. Sin da subito il classe 2000 si è messo in mostra, diventando un tassello fondamentale per tutti gli allenatori e rendendosi protagonista anche in Europa

La sua migliore prestazione a livello internazionale è arrivata senza dubbio due anni fa, in Champions League, in occasione della vittoria 3-2 del suo Shakhtar in trasferta contro il Real Madrid, davanti a Vinicius e Rodrygo, suoi ex compagni ai tempi delle nazionali giovanili brasiliane. Non ha ancora esordito nella Seleçao, ma quest'anno - prima dell'interruzione del campionato a causa della guerra in Ucraina - Marcos Alonso è stato imprescindibile per De Zerbi, che lo ha praticamente sempre schierato in mezzo al campo nel suo 4-2-3-1

Nei momenti drammatici dell'invasione russa in Ucraina, Marcos Antonio insieme ai compagni brasiliani dello Shakhtar Donetsk è rimasto bloccato per diversi giorni all'interno di un hotel di Kiev, così come Roberto De Zerbi e il suo staff. Dopo l'intervento delle autorità, il centrocampista è riuscito a fare rientro in Brasile

E una volta rientrato in patria il centrocampista non ha mai smesso di allenarsi, come spesso testimoniato da post e stories pubblicati sul suo profilo Instagram

Seppur giovanissimo - ha compiuto 22 anni il 13 giugno -, Marcos Antonio ha già un figlio. A lui sono dedicati tantissimi messaggi d'amore sui suoi profili social

E la famiglia è davvero fondamentale per il centrocampista, che non perde l'occasione per dimostrare tutto il proprio affetto soprattutto nei confronti dei genitori

Tra le passioni di Marcos Antonio anche i viaggi. Tra le mete più classiche come Parigi e quelle più esotiche - con tanto di look super stravagante -, tra le sue foto ricordo ci sarà presto quella con il Colosseo. Il suo arrivo a Roma ormai è realtà, la Lazio è pronta ad abbracciarlo