Esplora tutte le offerte Sky

Milan, Tare e D'Amico candidati per ruolo di direttore sportivo: il confronto

LA SCELTA
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

Il Milan è ancora impegnato nella scelta del futuro direttore sportivo. Il prescelto sembrava Fabio Paratici, ma la società rossonera ha cambiato piano a causa della squalifica dell'ex dirigente di Juventus e Tottenham fino al prossimo 20 luglio. Ora i candidati restano due: Igli Tare, ex Lazio, tenuto in considerazione anche nelle scorse settimane prima di Paratici, e Tony D'Amico, uno dei segreti della crescita dell'Atalanta, che però risulta vincolato da un contratto con la società di Percassi in scadenza nel 2027. Proviamo a mettere a confronto la storia da dirigenti di Tare e D'Amico: palmares, i migliori colpi e la loro carriera fin qui

Quello che devi sapere

Milan, niente Paratici: caccia al nuovo ds

Strette di mano, colloqui e contatti fitti con la dirigenza del Milan. Mancavano solo le firme, che però non arriveranno. La società rossonera ha deciso di non puntare più su Fabio Paratici per il ruolo da direttore sportivo. La squalifica dell'ex Juventus fino al 20 luglio, con tutte le complicanze e limitazioni che ne derivano, hanno allarmato la dirigenza del Milan. Come ha spiegato Luca Marchetti su Sky Sport Insider, a frenare l'operazione potrebbero essere state anche delle considerazioni in merito arrivate dalle autorità calcistiche. Il club così ha deciso di non rischiare. 

 

E ora? Serve al più presto una figura che inizi a programmare la prossima stagione, quella della rinascita. Il nuovo direttore sportivo dovrà valutare e scegliere il nuovo allenatore e affrontare le situazioni di mercato più spinose: occuparsi dei giocatori che andranno in scadenza subito o che rientreranno dai prestiti, da Joao Felix ad Abraham, e soprattutto occuparsi del "faldone" francese, ovvero i contratti in essere di Maignan o Theo Hernandez fino al 2026. Cessione o rinnovo? 

 

Ma, appunto, chi se ne occuperà? In ballo ci sono le figure di Igli Tare e Tony D'amico. Analizziamole insieme:

Il profilo di Igli Tare

Per 15 anni braccio destro di Claudio Lotito alla Lazio, è svincolato dall'estate 2023. Era già stato contattato prima che gli sforzi della società si concentrassero su Paratici.

  • Età: 51 anni
  • Nato a: Valona (Albania)
  • Carriera: dal 2008 al 2023 è stato DS della Lazio
  • Situazione attuale: svincolato
  • Palmares: 3 Coppe Italia e 3 Supercoppa Italiane

 

I MIGLIORI COLPI:

  1. Sergey Milinkovic-Savic: comprato a 12 milioni, ha raggiunto un valore di mercato massimo di 90 milioni di euro (nella Lazio 69 gol e 58 assist)
  2. Luis Alberto: comprato a 4 milioni, in biancoceleste ha raggiunto un valore massimo di mercato di 55 milioni (nella Lazio 52 gol e 79 assist)
  3. Ciro Immobile: comprato a 8,5 milioni, in biancoceleste ha raggiunto un valore di mercato massimo di 50 milioni (nella Lazio 207 gol, miglior marcatore di sempre nella storia biancoceleste)
  4. Mario Gila: comprato a 6 milioni, oggi ne vale 28 ed è stato convocato anche dalla nazionale spagnola
  5. Miroslav Klose: arrivato a parametro zero (54 gol in 139 partite)

Il profilo di Igli Tare

Il profilo di Tony D'Amico

Prima al Verona e poi all'Atalanta, in nerazzurro ha costruito la squadra arrivata a conquistare l'Europa League la scorsa stagione.

  • Età: 45 anni
  • Nato a: Popoli (Pescara)
  • Carriera: dal 2018 al 2022 DS del Verona e dal 2022 ad ora DS dell'Atalanta
  • Situazione attuale: contratto fino al 2027 con Atalanta
  • Palmares: 1 Europa League

 

I MIGLIORI COLPI:

  1. Rasmus Hojlund: comprato a 20 milioni di euro e venduto a 74, cessione record nella storia dell'Atalanta
  2. Ademola Lookman: comprato a 9 milioni, ha ora un valore di mercato di 60 ed è stato l'ultimo Pallone d'oro africano
  3. Ederson: comprato a 20 milioni, il suo valore attuale è di 50 ed è stato convocato anche dal Brasile
  4. Mateo Retegui: comprato per 21 milioni, il suo valore è di 45 ed è l'attuale capocannoniere del campionato di Serie A
  5. Charles De Ketelaere: comprato a 26 milioni dopo la deludente parentesi al Milan, oggi ne vale 38 (con l'Atalanta 25 gol e 22 assist)