
Da dominatore della pista a padrone della 99esima edizione del Tour: in 10 anni la carriera di Wiggins ha vissuto una vera rivoluzione

Il primo grande risultato dell'inglese arriva a 23 anni, quando vince la medaglia d'oro nell'inseguimento individuale ai Mondiali su pista di Stoccarda

E' alle Olimpiadi di Atene che Wiggo diventa una star: ancora su pista, per lui un oro, un argento e un bronzo. E' il primo inglese in 40 anni a vincere tre medaglie nella stessa edizione dei Giochi

Dopo i successi di Atene, nel 2005 Wiggins entra nell'Ordine dell'Impero britannico. E al suo secondo Giro d'Italia, con la Cofidis, finisce 123esimo

Il primo Tour de France di Bradley, sempre con la Cofidis e sempre con un poco entusiasmante 123esimo posto finale

Nel 2007 l'inglese è primo nella cronometro d'apertura sia del Delfinato che della 4 giorni di Dunquerque, Wiggins è 4° a Londra, nel prologo del Tour. Che abbandona insieme a tutta la Cofidis, dopo la positività di Cristian Moreni

Nel 2008 Wiggo passa al Team Columbia. E torna con successo al suo "primo amore": tre ori ai Mondiali di Manchester (uno in coppia con Cavendish), due nella trionfale Olimpiade di Pechino

Nel 2009 la Columbia diventa Garmin-Slipstream e Wiggins inizia a fare sul serio su strada. Si allena duramente, perde 6 chili e finisce 4° al primo Tour in cui cerca di fare classifica

Nel 2010 nasce il Team Sky e il britannico si tuffa nell'avventura della nuova squadra. Veste la maglia rosa dopo il prologo di Amsterdam, ma al Tour non fa meglio di 23esimo

Nel 2011 l'inglese inizia ad assaporare la maglia gialla: vince e convince al Delfinato, dove sfida Evans e Vinokourov. Al Tour arriva tra i favoriti...

... ma trova sulla sua strada la sfortuna: cade e si ritira alla settima tappa. Il 2011 di Wiggins si chiude con il podio alla Vuelta, dove sulle salite il britannico non riesce a reggere il passo di Cobo e finisce anche dietro a Froome

Il 2012 è l'anno del grande attacco al Tour. Wiggins lo inizia con la vittoria alla Parigi-Nizza e poi porta a casa anche Giro di Romandia e Delfinato

In un Tour dal percorso molto favorevole e con oltre 100 km a cronometro, Wiggins e la sua Sky dominano su tutti i terreni. Il gradino più alto, sul podio di Parigi, è suo