
Dal 1999 al 2005: sette podi cancellati, sette Tour da riassegnare. Sempre che gli organizzatori non decidano di lasciare una voragine nel palmarès...

Ecco com'era il podio della Grande Boucle edizione 1999: dietro a Lance, lo svizzero Zulle e lo scalatore spagnolo Escartin

Zulle finì staccato di 7'37" dal texano e ora potrebbe vedersi assegnare la maglia gialla. Solo un anno prima era rimasto coinvolto nello scandalo Festina e ammise di aver usato Epo

Armstrong-Ullrich-Beloki: anche il Tour 2000 ebbe un solo padrone, fin dalla decima tappa. Il secondo finì a oltre 6 minuti

Vincitore del Tour già nel 1997, "Kaiser Jan" quell'anno si era rifatto conquistando l'oro olimpico di Sydney

Podio fotocopia rispetto all'anno prima e terzo successo di Lance in terra di Francia. Di nuovo, il distacco di Ullrich fu di oltre 6 minuti

Raramente il tedesco riuscì a tenere il passo di Armstrong in salita o a crono. Eppure, quello 2001 potrebbe passare alla storia come il suo terzo successo alla Grande Boucle

Nel 2002 Beloki sale di un gradino, ma Armstrong è ancora imbattibile. Dietro ai due, c'è Rumsas, che poco dopo sarà squalificato per Epo

Una maglia gialla così passerebbe a Joseba Beloki, che fu coinvolto in Operacion Puerto - celebre maxicaso di doping legato al dottor Eufemiano Fuentes - ma poi scagionato dalle autorità spagnole

E sono 4. Armstrong conquista anche la 90esima edizione del Tour, ma con solo un minuto su Ullrich e 4 su Vinokourov

Il tedesco, che allora correva per la Bianchi, cadde nella decisiva cronometro finale. E' l'ultimo acuto: anche perché tre anni dopo rimarrà coinvolto anche lui in Operacion Puerto...

Nel 2004 tornano i distacchi abissali. Armstrong vince con oltre 6 minuti su Kloden e un Ivan Basso neopapà

Aiutato dal compagno e connazionale Ullrich, Kloden diventerebbe così il secondo tedesco nell'albo d'oro di un Tour de France. E sarebbe il suo più grande successo

Nel 2005, ecco il settimo successo consecutivo di Armstrong, imbattibile ancora una volta e anche per il miglior Basso. Dietro di loro Ullrich, poi squalificato e sostituito nell'albo d'oro da Mancebo

Allora in forze alla CSC di Bjarne Riis, Basso a lungo riuscì a tener testa al texano. Se l'Uci confermerà la riassegnazione, aggiungerebbe un Tour ai due Giri vinti