
Presentato oggi negli studi di SkySport24 il Team Sky per il Giro d'Italia 2013. Il capitano sarà Bradley Wiggins, che va a caccia della sua prima maglia rosa (foto Watson) -

BRADLEY WIGGINS - Sir Wiggo arriva da un 2012 straordinario, coronato dlla vittoria del Tour de France e dall'Oro olimpico nella prova a cronometro. L'obiettivo principale per il 2013 è la conquista del Giro -

RIGOBERTO URAN - Il colombiano si è imposto negli ultimi anni come uno dei più grandi talenti emergenti nelle grandi corse a tappe, vincendo la maglia bianca di miglior giovane al Tour 2011 e al Giro 2012, dove ha chiuso al 7° posto della generale -

SERGIO HENAO. Con Uran ha formato al Giro 2012 una coppia potenzialmente devastante: ha chiuso al nono posto della generale e secondo tra i giovani. Sarà una spalla fondamentale per il capitano Wiggins (foto Watson) -

XABIER ZANDIO. Uno dei più affidabili gregari in circolazione grazie alla sua grande esperienza maturata in 12 anni di professionismo. In carriera ha portato a termine tutti e tre i Grandi Giri (foto Watson) -

KASTANTSIN SIUTSOU. Decimo al Giro 2011, "Kosta" va forte sia in salita che in pianura, ed è per questo un corridore indispensabile per il proprio capitano in una lunga corsa a tappe (foto Watson) -

DANNY PATE. E' alla seconda stagione nel Team Sky, ma già nel 2012 è stato presente e ha svolto un ruolo fondamentale in diverse corse a tappe quali il Delfinato, la Parigi-Nizza e il Romandia (foto Watson) -

CHRISTIAN KNEES. Il corridore tedesco, al nono hanno di professionismo, ha dimostrato di essere un infaticabile lavoratore in gruppo portando a termine già 10 Grandi Giri (foto Watson) -

DARIO CATALDO. Uno degli ultimi arrivi in casa team Sky, Cataldo porta in dote la maglia di campione Nazionale a cronometro. Due volte dodicesimo al Giro, ha all'attivo anche una bella vittoria di tappa alla Vuelta 2012 (foto Watson) -

SALVATORE PUCCIO. Il corridore siciliano ha disputato un'ottima prima stagione da pro nel 2012 partecipando a corse monumento quali Milano-Sanremo, Liegi e Lombardia, meritandosi l'esordio in una grande corsa a tappe proprio al Giro 2013 -