
Da Noirmoutier agli Champs-Élysées, passando per la Bretagna, il pavé della Roubaix, l'Alpe-d'Huez e i Pirenei, andiamo alla scoperta delle frazioni che deciderannno la Grande Boucle 2018

E' stata presentata a Parigi l'edizione numero 105 del Tour de France, al via sabato 7 luglio da Noirmoutier-en-Ile. Arrivo previsto il 29 luglio a Parigi dopo 3329 km. Ecco le tappe dove si deciderà la prossima maglia gialla (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 5 - mercoledì 11 luglio: Lorient-Quimper (203 km). Frazione mossa, piuttosto lunga sulle strade della Finistère meridionale (Bretagna), favorevole ai finisseur(Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 9 - domenica 15 luglio: Arras-Roubaix (154 km). I corridori affronteranno ben 15 settori di pavé dell'Inferno del Nord, per un totale di 21,7 km (il più lungo sarà di 2700 metri). L'arrivo a Roubaix è previsto in prossimità del velodromo -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 10 - martedì 17 luglio: Annecy-Le Grand Bornard (159 km). Il plateau des Glières, luogo simbolo della resistenza francese, sarà in programma per la prima volta nel Tour 2018. Si parte da Annecy subito dopo il primo giorno di riposo e si arriva a Le Grand-Bornand, in Alta Savoia (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Il plateau des Glières è una salita di 6 km con pendenza media dell'11%. Sarà un'ascesa particolare per il Tour anche per i due km di sterrato che la carovana affronta per la seconda volta nel dopoguerra (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 11 - mercoledì 18 luglio: Albertville-La Rosière (108 km). Frazione relativamente breve, adatta agli scalatori puri, con 4 GPM in programma. Si arriva ai 1855 metri di La Rosière (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 12 - giovedì 19 luglio: Bourg Saint Maurice-Alpe d’Huez (175 km). Il Tour torna sull'Alpe-D'Huez per la 30esima volta (sarebbero 31, visto che nel 2013 è stato scalato in entrambi i versanti), con i suoi mitici 21 tornanti che nelle ultime tre edizioni hanno premiato un corridore francese: Rolland nel 2011, Riblon nel 2013 e Pinot nel 2015 (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 16 - martedì 24 luglio: Carcassonne-Bagnères de Luchon (218 km). Il gruppo arriva sui Pirenei con il traguardo posto in discesa a Bagnères de Luchon, dopo aver scalato Portet d’Aspet, Menté e Portillon (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 17 - mercoledì 25 luglio: Bagnèrese de Luchon-Saint Lary Soulan (65 km). Esperimento degli organizzatori, che hanno voluto inserire una mini frazione da 65 km, in cui sono presenti 3 GPM piuttosto impegnativi (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
L'ultima ascesa sarà la più complicata per il gruppo: il Col de Portet, 16 km di lunghezza con una pendenza media dell'8,7% e un dislivello di 1300 metri (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 19 - venerdì 27 luglio: Lourdes-Laruns (200 km). Ultima e probabilmente decisiva tappa sui Pirenei, con partenza in un luogo sacro e passaggi su cime mitiche come Aspin, Tourmalet e Aubisque (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Tappa 20 - sabato 28 luglio: Saint Pée sur Nivelle-Esplette (31 km, cronometro). Unica prova a cronometro individuale del Tour 2018, piuttosto breve, con una complicata salita a pochi km dal traguardo (900 metri con una pendenza media del 10%). Uscirà dai Paesi Baschi francesi il vincitore del prossimo Tour de France (Foto Twitter) -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome
Chris Froome era presente al Palais des Congres di Parigi: "La corsa sarà molto difficile, specialmente la tappa della Roubaix", ha detto il quattro volte vincitore del Team Sky. Vincere la quinta maglia gialla sarebbe davvero un'impresa leggendaria -
Tour 2018, pavé e montagne per sfidare Froome